• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [10]
Religioni [7]
Occultismo e metapsichica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Cinema [1]
Telecomunicazioni [1]
Teatro [1]

umanesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

umanesimo /uma'nezimo/ (non com. umanismo) s. m. [der. di umano, con influenza del ted. Humanismus]. - 1. (crit., artist.) [movimento letterario e artistico fiorito a partire dalla fine del sec. 14°, caratterizzato [...] dalla riscoperta dei classici latini egreci e dalla valorizzazione della vita civile]. 2. (estens., filos.) [orientamento che riconosce la centralità dell'uomo e della sua dignità] ≈ antropocentrismo ... Leggi Tutto

Umlaut

Sinonimi e Contrari (2003)

Umlaut /'umlaut/ (o, all'ital., umlaut) s. m., ted. (propr. "modificazione di suono"). - 1. (ling.) [innalzamento del grado della vocale tonica per influenza di una vocale alta in posizione finale o, più [...] raramente, postonica] ≈ metafonesi, metafonia. ‖ armonizzazione (vocalica). 2. (estens.) [segno grafico formato da due puntini sovrascritti alle vocali che indica, spec. in riferimento al tedesco, un'avvenuta ... Leggi Tutto

umorismo

Sinonimi e Contrari (2003)

umorismo s. m. [der. di umore, con influenza dell'ingl. humour]. - [capacità di esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi e divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, senza [...] malignità: uno scrittore povero di u.] ≈ comicità, humour, (non com.) umore, vis comica. ‖ spirito. ● Espressioni: fare dell'umorismo 1. [dire battute per suscitare ilarità] ≈ fare dello spirito, fare ... Leggi Tutto

fascino

Sinonimi e Contrari (2003)

fascino /'faʃino/ s. m. [dal lat. fascĭnum "maleficio; amuleto"]. - 1. (lett.) [influenza malefica] ≈ fattura, incantesimo, maleficio, malia, sortilegio, stregoneria. 2. [potere di attrazione: una donna [...] di grande f.] ≈ attrattiva, charme, (lett.) fascinazione, malia, seduzione, sex appeal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] morali: faccio molto a·damento sulle tue capacità di giudizio; più che sulle baionette, il governo faceva assegnamento sull’influenza morale dei ben pensanti ... (F. De Roberto). Chi ha o suscita fede o fiducia - Chi rispetta gli impegni presi ... Leggi Tutto

giusto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giusto. Finestra di approfondimento giuste - L’agg. g. può essere riferito a persone, situazioni o cose ed esprime valori che vanno dalla moralità all’adeguatezza a un modello. G. può essere [...] di una ricerca e sim.: fammi un preciso resoconto di quello che hai visto. In questo caso è possibile anche dettagliato. Per influenza dell’ingl., in luogo di preciso o di esatto è oggi assai com. anche accurato, calco di accurate. Attendibili e ... Leggi Tutto

pomellato

Sinonimi e Contrari (2003)

pomellato agg. [der. di pomello, con prob. influenza del fr. pommelé (con gli stessi sign.), der. di pomme "pomo"]. - (zool.) [di mantello equino grigio o bianco con macchie rotondeggianti] ≈ (non com.) [...] pomato. ⇑ chiazzato, macchiettato, maculato, screziato ... Leggi Tutto

centro

Sinonimi e Contrari (2003)

centro /'tʃɛntro/ s. m. [dal lat. centrum, gr. kéntron "aculeo; punta di compasso; centro"]. - 1. (estens.) a. [parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra; [...] malattie: c. antidiabetico, antitubercolare] ≈ istituto. c. (soc.) [organismo in grado di esercitare direttamente o indirettamente un'influenza nella vita di un paese: un c. di potere; c. decisionali] ≈ polo. d. (comm.) [stabilimento, organizzazione ... Leggi Tutto

popolarità

Sinonimi e Contrari (2003)

popolarità s. f. [dal lat. popularĭtas -atis "simpatia popolare"; il sign. 2 anche per influenza dell'ingl. popularity e del fr. popularité]. - 1. (non com.) [l'essere popolare, conforme all'uso del popolo: [...] p. di modi, di linguaggio] ≈ bassezza, rusticità, umiltà. ↑ rozzezza, volgarità. ↔ aristocrazia, nobiltà. ‖ raffinatezza. 2. (estens.) a. [l'avere fama, il godere del favore dei più: p. di un calciatore, ... Leggi Tutto

cerebrale

Sinonimi e Contrari (2003)

cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza del fr. cérébral]. - 1. (anat.) [del cervello o dei suoi costitutenti] ≈ ‖ encefalico. 2. (fig.) a. [detto di opera o pensiero in cui prevale il raziocinio: [...] arte c.] ≈ intellettualistico. ↑ arido, freddo. ↔ passionale, sentimentale, spontaneo. b. [di persona, che dimostra eccessivo intellettualismo: scrittore c.] ≈ intellettuale, intellettualistico. ‖ razionalista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
influenza
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali