• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [10]
Religioni [7]
Occultismo e metapsichica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Cinema [1]
Telecomunicazioni [1]
Teatro [1]

chiodo

Sinonimi e Contrari (2003)

chiodo /'kjɔdo/ (ant. e region. chiovo) s. m. [lat. clavus, volg. claus; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. - 1. (tecn.) [piccolo ferro allungato, terminante con punta a un'estremità e munito all'altra [...] di una testa] ≈ ⇓ bulletta. ● Espressioni (con uso fig.): appendere (o attaccare) al chiodo [con riferimento a oggetti, spec. connessi con attività sportive (guantoni, bicicletta e sim.), che sono stati ... Leggi Tutto

acchiappare

Sinonimi e Contrari (2003)

acchiappare [der. di chiappare, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. [ghermire e stringere rapidamente: la tazza m'è caduta e l'ho acchiappata a volo] ≈ acciuffare, afferrare, agguantare, (pop.) chiappare. ‖ [...] sasso] ≈ (pop.) beccare. ⇑ prendere. 3. [spec. nella forma acchiapparsi, incappare in qualcosa di negativo: a. un'influenza] ≈ (pop.) beccarsi, (fam.) buscarsi, (fam.) pigliarsi, prendersi. ■ acchiapparsi v. recipr. [prendersi l'un l'altro: giocare ... Leggi Tutto

uomo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uomo. Finestra di approfondimento Uomo, donna e persona - Nel sost. u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), [...] masch. non marcato, come genere indistinto per uomini e donne, a partire dagli ultimi decenni del Novecento e per influenza di analoghe tendenze di altri paesi, ha cominciato ad essere condannato, poiché sentito come discriminante. Pertanto in talune ... Leggi Tutto

malato

Sinonimi e Contrari (2003)

malato [lat. male habĭtus, modellato sul gr. kakō̂s ékhōn "che sta male"]. - ■ agg. 1. [colpito da infermità, spec. con le prep. a, di della malattia, e a della parte del corpo: m. alle gambe, di stomaco, [...] m. d'influenza] ≈ ammalato, (ant.) egro, (non com.) infermo. ↓ (non com.) infermiccio, malandato, malconcio, malmesso, malridotto. ↔ in salute, sano. ● Espressioni: malato di mente ≈ folle, (pop.) matto, pazzo, Ⓣ (med.) psicotico, squilibrato; malato ... Leggi Tutto

potenza

Sinonimi e Contrari (2003)

potenza /po'tɛntsa/ (ant. potenzia /po'tɛntsja/) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis "potente"]. - 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all'interno della ditta] [...] ≈ autorevolezza, autorità, forza, importanza, peso, potere. ‖ influenza, prestigio. ↔ debolezza. 2. [condizione di chi è fisicamente forte e prestante: p. di un atleta; p. virile] ≈ energia, forza, gagliardìa, nerbo, poderosità, (ant.) possa, (ant.) ... Leggi Tutto

potere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

potere¹ /po'tere/ (ant. podere) s. m. [uso sost. del verbo potere²]. - 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di: avere il p. di cambiare una situazione] [...] la prep. su: non ho alcun p. su di lui; le sue parole esercitano uno strano p. su di me] ≈ ascendente, effetto, influenza, influsso, peso. ↑ attrazione, fascino. d. [facoltà di imporre la propria volontà agli altri: esercitare il proprio p. sui figli ... Leggi Tutto

sentito

Sinonimi e Contrari (2003)

sentito agg. [part. pass. di sentire]. - 1. [che si prova effettivamente, spec. in formule di cortesia: accolga le mie più s. scuse] ≈ profondo, sincero, vivo. ‖ cordiale. 2. (estens.) [che ha influenza [...] sugli altri perché dotato di autorevolezza: un intellettuale molto s. nel partito] ≈ ascoltato, influente, rispettato, seguito. ‖ autorevole ... Leggi Tutto

predominare

Sinonimi e Contrari (2003)

predominare v. intr. [der. di dominare, col pref. pre-] (io predòmino, ecc.; aus. avere). - 1. [avere maggiore potere o influenza, anche con la prep. su: in lui predomina l'ambizione; è abituato a p. su [...] tutti] ≈ assoggettare (ø), dominare (su, ø), imporsi, prevalere, primeggiare. ↑ imperare, sovrastare, trionfare. ↔ dipendere (da), sottostare (a). ↑ soccombere (a). 2. [di fatto o fenomeno, presentarsi ... Leggi Tutto

addirizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

addirizzare /ad:iri'ts:are/ (o addrizzare) [lat. ✻addirectiare, lat. mediev. addretiare (der. di directus "diritto"), con influenza, nei sign. del n. 2 e del rifl., del fr. adresser], non com. - ■ v. tr. [...] 1. a. [rendere diritto] ≈ drizzare, raddrizzare. ↔ curvare, piegare, torcere. b. [mettere in verticale] ≈ drizzare, rimettere in piedi. ‖ risollevare. ↔ coricare, inclinare, sdraiare. 2. (fig.) a. [rendere ... Leggi Tutto

premunire

Sinonimi e Contrari (2003)

premunire [dal lat. praemunire] (io premunisco, tu premunisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. (milit.) [rendere un luogo atto alla difesa, alla resistenza e sim.: p. una fortezza dagli (o contro gli) assalti dei [...] . ■ premunirsi v. rifl. [prendere opportuni provvedimenti a propria difesa e protezione, con le prep. contro, da: p. contro i pericoli; p. dall'influenza] ≈ cautelarsi (contro), difendersi (da), proteggersi (da), tutelarsi (contro). ↔ esporsi (a). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
influenza
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali