freddo /'fred:o/ [lat. frīgĭdus, lat. tardo ✻frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. - ■ agg. 1. [che ha una temperatura bassa, caratterizzato da basse temperature e sim.: un corpo f.; un inverno particolarmente [...] f.] ≈ [con riferimento a fattori atmosferici] rigido. ↑ gelato, gelido, ghiacciato. ↔ caldo. ↑ bollente [con riferimento a fattori atmosferici] afoso, [con riferimento a fattori atmosferici] torrido. > ...
Leggi Tutto
presa /'presa/ s. f. [part. pass. femm. di prendere]. - 1. [l'atto e il modo di prendere, di afferrare] ≈ (ant.) prendimento, (ant.) presura. ● Espressioni (con uso fig.): avere (o fare) presa (su qualcosa [...] assol.: un discorso, un argomento che fa p. sugli ascoltatori] ≈ colpire (ø), fare colpo (o effetto), impressionare (ø), influenzare (ø), (fam.) toccare (ø). □ essere alle prese (con qualcosa) [essere impegnato in qualcosa di difficile: essere alle p ...
Leggi Tutto
club /klab/, /klʌb/ o, per influenza dell'adattam. fr., /klœb/ s. m. [dall'ingl. club, prob., in origine, "nodo, viluppo di persone"]. - 1. [unione di più persone che hanno interessi e scopi in comune: [...] il c. della vela] ≈ associazione, circolo, [di letterati e artisti] cenacolo. ‖ consorzio, lega, organizzazione, società. 2. (estens.) [il luogo stesso in cui ha sede l'associazione: incontrarsi al c.] ...
Leggi Tutto
virus s. m. [dal lat. virus "veleno"]. - 1. (biol.) [nome di un gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, agenti eziologici di numerose malattie di animali, piante e [...] batteri: il v. dell'influenza] ≈ ⇑ agente patogeno. ⇓ echovirus, retrovirus. 2. (fig.) [fonte di sentimenti, passioni, istinti irrefrenabili e dannosi: il v. della gelosia] ≈ cancro, germe, morbo, piaga, veleno. ...
Leggi Tutto
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis "madre; utero"]. - 1. (ant.) [organo genitale femminile in cui si sviluppa l'embrione] ≈ utero. 2. [modello per la riproduzione di medaglie, monete, ecc., che da una [...] rivoluzione] ≈ causa, fonte, origine, radice, sorgente. b. [condizione sociale o culturale da cui proviene qualcuno, che ne influenza il modo di essere e di agire e sim.: uno scrittore di m. cattolica] ≈ estrazione, formazione, origine, provenienza. ...
Leggi Tutto
agire [dal fr. agir, lat. agĕre "spingere", e poi "fare, compiere un'azione"] (io agisco, tu agisci, ecc.; aus. avere). - ■ v. intr. 1. a. [operare in genere] ≈ adoperarsi, darsi da fare, fare, lavorare, [...] , poltrire. b. [andare avanti in un dato modo] ≈ comportarsi, contenersi, portarsi, procedere. 2. [esercitare o avere un'influenza] ≈ incidere, influire, operare, pesare. 3. (giur.) [esercitare un'azione legale contro qualcuno] ≈ Ⓖ fare causa. ■ s. m ...
Leggi Tutto
condizionamento /konditsjona'mento/ s. m. [der. di condizionare]. - 1. [subordinazione a date condizioni] ≈ influenza, influsso, limitazione, pressione. 2. (estens.) [trattamento dell'aria per deumidificarla [...] e rinfrescarla] ≈ aria condizionata, climatizzazione ...
Leggi Tutto
meta- [dal gr. metá "con, dopo", in composizione meta-]. - 1. Pref. di molte parole composte, che indica mutamento, trasformazione (per es., metamorfosi, metafonesi, metaplasia, ecc.), trasposizione (metatesi, [...] metatarso, metatorace), sia temporale (metameria), o un fatto che sia seguente o conseguente a un altro. 3. Per influenza del termine metafisica, erroneam. interpretato come "scienza di ciò che trascende le cose naturali" (mentre il sign. originario ...
Leggi Tutto
soffietto /so'f:jet:o/ s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. - 1. [strumento a mano che soffia aria per ravvivare il fuoco] ≈ mantice. 2. (tecn.) [elemento di vari strumenti e oggetti, [...] estensibile mediante piegatura a libretto: il s. della fisarmonica, della carrozza] ≈ mantice. 3. (fig.) [articolo che tende a lodare una persona, un fatto, ecc.] ≈ (fam.) leccata, (fam.) sviolinata. ‖ ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...