motivazione /motiva'tsjone/ s. f. [der. di motivare; nel sign. 2, per influenza dell'ingl. motivation]. - 1. a. [esposizione delle ragioni di una decisione, di un'azione, ecc.: la m. di un comportamento] [...] ≈ chiarificazione, chiarimento, giustificazione, precisazione, spiegazione. b. [convinzione o principio che spingono ad agire in un dato modo] ≈ (lett.) cagione, causa, (burocr.) causale, motivo, movente, ...
Leggi Tutto
raggio /'radʒ:o/ s. m. [lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso; raggio d'una ruota", ecc.]. - 1. [emanazione di luce: i r. del sole] ≈ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. [...] possibilità di ritorno] ≈ autonomia. 2. (fig.) [settore di competenza e interesse] ≈ ambito, giurisdizione, sfera d'azione (o d'influenza). 5. (mecc.) [elemento di ruote, volani e sim., che collega il mozzo alla corona: i r. della bicicletta] ≈ razza ...
Leggi Tutto
gruppuscolo /gru'p:uskolo/ s. m. [der. di gruppo, sul modello di opuscolo e sim., per influenza del fr. groupuscule]. - (polit.) [movimento extraparlamentare con pochi aderenti] ≈ fazione, gruppo. ‖ (iron.) [...] cespuglio, corrente, movimento ...
Leggi Tutto
multipolare agg. [comp. di multi- e polo]. - 1. (elettrotecn.) [che ha più poli, per es., di un tipo di macchine elettriche] ↔ unipolare. 2. (fig.) [di sistema politico (o di altra prassi di comportamento) [...] basato su più poli o sfere d'influenza] ↔ bipolare. ...
Leggi Tutto
armadio /ar'madjo/ (ant. armario) s. m. [dal lat. armarium "ripostiglio per le armi", der. di arma "armi"; la -d- per dissimilazione, con prob. influenza di madia]. - 1. (arred.) [mobile a ripiani, chiuso [...] anteriormente da sportelli, destinato a contenere oggetti di vario genere] ≈ guardaroba, [a specchio] armoire. 2. (fig., fam.) [persona dalla corporatura massiccia] ≈ pezzo d'uomo. ‖ colosso, gigante, ...
Leggi Tutto
guascone /gwa'skone/ s. m. [dal fr. gascon, lat. Vasco -ŏnis "abitante della Vasconia" (odierna Guascogna), alterato in ✻Wasco -onis, per influenza della pronuncia germ.] (f. -a). - 1. [abitante o nativo [...] della Guascogna]. 2. (fig.) [persona presuntuosa che si vanta di imprese esagerate] ≈ arrogante, bellimbusto, bullo, fanfarone, gradasso, millantatore, rodomonte, (non com.) sbombone, sbruffone, smargiasso, ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. - 1. [insieme delle acquisizioni intellettuali di una persona ottenute mediante lo studio e l'esperienza: [...] un uomo di grande c.] ≈ (fam.) bagaglio (culturale), conoscenza, dottrina, erudizione, formazione, istruzione, patrimonio (culturale), preparazione, sapere. ↔ ignoranza, incultura. ‖ analfabetismo. ● Espressioni: ...
Leggi Tutto
spinta s. f. [part. pass. femm. di spingere]. - 1. a. [lo spingere o l'essere spinto: mi ha dato una s.] ≈ (non com.) spingimento. ↑ spintone. ‖ urto. ● Espressioni: fam., fare a spinte 1. [dare delle [...] o la causa che determina un comportamento: la contrazione del risparmio è provocata dalla forte s. inflazionistica] ≈ condizionamento, influenza, influsso. c. [intervento esterno, per lo più scorretto, inteso a favorire qualcuno: ha fatto carriera a ...
Leggi Tutto
impatto s. m. [dall'ingl. impact, lat. impactus, part. pass. di impingĕre "urtare"]. - 1. a. [incontro violento tra corpi in moto: i. tra due macchine] ≈ (fam.) botta, collisione, scontro, urto. b. (aeron.) [...] , urto. b. [risultato prodotto da qualcosa che impressiona: la pubblicità ha un forte i. sui giovani] ≈ effetto, influenza, influsso, potere, presa. c. [risultato prodotto sul contesto da qualcosa che lo sconvolge: i. dello sviluppo edilizio sulla ...
Leggi Tutto
audio /'audjo/ s. m. [dal tema del lat. audire "ascoltare", per influenza dell'ingl. audio], invar. - 1. (telecom.) [parte destinata alla trasmissione o alla ricezione dei suoni] ≈ ‖ sonoro, voce. ↔ video. [...] 2. (radiotel.) [in un apparecchio televisivo, la parte destinata alla ricezione dei suoni: si è rotto l'a.] ≈ ‖ volume ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...