• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [10]
Religioni [7]
Occultismo e metapsichica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Cinema [1]
Telecomunicazioni [1]
Teatro [1]

novanta

Sinonimi e Contrari (2003)

novanta num. card. [lat. pop. ✻nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem "nove"], invar. - ■ agg. [in quantità pari a nove volte dieci]. ■ s. m. [il numero 90 e il segno che lo rappresenta] ● Espressioni: [...] fig., pop., pezzo da novanta → □. □ pezzo da novanta [persona importante, di grande influenza e sim.: fare una riunione con i pezzi da n.] ≈ autorità, big, boss, (pop.) grosso calibro, notabile, (pop.) papavero, (pop.) pezzo grosso, [della finanza, ... Leggi Tutto

Fede. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fede. Finestra di approfondimento Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] morali: faccio molto a·damento sulle tue capacità di giudizio; più che sulle baionette, il governo faceva assegnamento sull’influenza morale dei ben pensanti ... (F. De Roberto). Chi ha o suscita fede o fiducia - Chi rispetta gli impegni presi ... Leggi Tutto

autorità

Sinonimi e Contrari (2003)

autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, propr. "legittimità"]. - 1. a. (giur., polit.) [posizione di chi è legalmente investito di poteri e funzioni di comando: l'a. dello stato] ≈ diritti, potere, [...] una persona esercita sulla volontà di altri: l'a. del padre sui figli] ≈ comando, dominio, potere, potestà. ↓ ascendente, influenza, influsso, peso. 3. a. [posizione di rilievo morale, intellettuale, professionale e sim., goduta da una persona in un ... Leggi Tutto

importante

Sinonimi e Contrari (2003)

importante [part. pres. di importare¹]. - ■ agg. 1. a. [che è di gran conto o rilievo: un avvenimento i.] ≈ notevole, rilevante, serio, significativo. ↑ essenziale, fondamentale. ↓ considerevole. ↔ futile, [...] insignificante, irrilevante, trascurabile. b. [di persona, che ha autorità, influenza e sim.: un funzionario i.] ≈ altolocato, autorevole, di peso, influente, insigne, potente. ↔ dappoco, ininfluente, insignificante. 2. (estens.) [che si distingue ... Leggi Tutto

importanza

Sinonimi e Contrari (2003)

importanza /impor'tantsa/ s. f. [der. di importare¹]. - 1. [qualità per cui una cosa ha grande rilievo: affare di grande i.] ≈ entità, interesse, (lett.) momento, peso, rilevanza, rilievo, serietà, valore. [...] qualità di chi è autorevole, influente e sim.: acquistare i.] ≈ autorevolezza, autorità, considerazione, credito, fiducia, influenza, peso, prestigio, stima. ● Espressioni: darsi importanza ≈ darsi (delle) arie, (gerg.) fomentarsi, (fam.) montarsi la ... Leggi Tutto

strascico

Sinonimi e Contrari (2003)

strascico /'straʃiko/ s. m. [der. di strascicare] (pl. -chi). - 1. [il tirarsi dietro qualcosa senza sollevarla da terra] ≈ strascicamento, strascinamento, (non com.) strascino, trascinamento. 2. (estens.) [...] spiacevoli e molesti lasciano dietro di sé: sono scandali che lasciano sempre un certo s. di pettegolezzi] ≈ coda, eco, riflessi, scia, seguito. b. [serie di conseguenze lasciate da una malattia: gli s. dell'influenza] ≈ postumi. ↔ prodromi, sintomi. ... Leggi Tutto

incidenza

Sinonimi e Contrari (2003)

incidenza /intʃi'dɛntsa/ s. f. [dal lat. mediev. incidentia]. - 1. [il fatto di incidere, cioè di cadere sopra una superficie]. 2. (fig.) [il gravare su qualcosa, con la prep. di del primo arg. e la prep. [...] su del secondo arg.: l'i. di una spesa sul bilancio familiare] ≈ effetto, impatto, influenza, influsso, onere, peso, rilevanza. ↔ ininfluenza, irrilevanza. 3. (ant.) [il fatto di divagare in un discorso] ≈ digressione, divagazione, parentesi. ... Leggi Tutto

rifiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

rifiutare v. tr. [lat. refūtare, con -i- inserita per influenza di fiutare]. - 1. a. [non volere accettare, non volere ricevere, spec. offerte, doni, proposte: r. un invito, un compenso, una nomina] ≈ [...] declinare, (lett.) repellere, respingere, ricusare, rigettare, (non com.) rinunciare, rispondere picche. ↔ accettare, accogliere. b. [non voler dare qualcosa: mi ha rifiutato il permesso] ≈ negare. ↔ ... Leggi Tutto

riflettore

Sinonimi e Contrari (2003)

riflettore /rifle't:ore/ s. m. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. - 1. (elettrotecn.) [apparecchio a flusso luminoso costituito essenzialmente da raggi riflessi: r. per riprese cinematografiche; [...] spegnere i r.] ≈ ⇑ faro, proiettore. ● Espressioni: fig., essere sotto i riflettori [concentrare su di sé l'attenzione degli altri: un attore che è sempre sotto i r.] ≈ essere al centro dell'attenzione. ... Leggi Tutto

incubazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incubazione /inkuba'tsjone/ s. f. [da lat. incubatio -onis, der. di incubare "giacere sopra, covare"]. - 1. (biol.) [processo per cui l'embrione si sviluppa dall'uovo, che si realizza in presenza di condizioni, [...] [periodo fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell'organismo e la comparsa dei primi sintomi: i. dell'influenza] ≈ latenza. b. (fig.) [processo in cui si elabora silenziosamente una decisione e, anche, il tempo durante il quale si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
influenza
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali