• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Diritto [5]
Lingua [4]
Matematica [3]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Biologia [3]
Diritto civile [2]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

informàtica

Vocabolario on line

informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici [...] nei varî settori della scienza, della tecnica, delle attività economiche, sociali, e anche pratiche: l’i. applicata alle scienze, al diritto (e alla documentazione giuridica), alla medicina, alla linguistica, alla gestione aziendale, ecc. (anche, l’i ... Leggi Tutto

information retrieval

Vocabolario on line

information retrieval 〈infëmèišën ritrìivël〉 locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Espressione equivalente all’ital. «reperimento delle informazioni», usata in informatica per indicare un complesso [...] elettronici, per estrarre dati e informazioni da masse molto ampie e poco strutturate di materiale; è un sistema molto usato, per es., nell’informatica giuridica per estrarre informazioni di vario genere dalle raccolte di leggi o di sentenze. ... Leggi Tutto

sìmbolo

Vocabolario on line

sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] è il s. della fondazione WWF. b. Nella scienza giuridica, ognuna di quelle formalità rituali che, spec. nelle civiltà più mentre la forma avrà per simbolo {100}. d. In informatica, carattere o insieme di caratteri che rappresenta per convenzione una ... Leggi Tutto

telecomunicazione

Thesaurus (2018)

telecomunicazione 1. MAPPA TELECOMUNICAZIONE è una parola generica che indica qualsiasi procedimento grazie al quale sia possibile trasmettere a distanza informazioni, cioè testi scritti, immagini fisse [...] , musica, filmati e così via (la disciplina giuridica, il controllo pubblico delle telecomunicazioni). A seconda del infine, consiste in una proficua combinazione tra telefonia e informatica, e consente la trasmissione di dati in formato digitale ... Leggi Tutto

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] , si è affermato nel periodo anteriore alla scuola giuridica bolognese, e fu assunto poi dalla rivoluzione francese a sistema prestabilito di anagrafe tributaria a trattazione automatica. In informatica, c. di macchina, sistema di simboli, formati con ... Leggi Tutto

riconosciménto

Vocabolario on line

riconoscimento riconosciménto s. m. [der. di riconoscere]. – L’azione e l’atto di riconoscere, il fatto di venire riconosciuto. 1. a. Identificazione di persone, fatti e situazioni, oggetti e cose: segni [...] componenti. R. delle forme, la parte dell’informatica che si occupa della descrizione, dell’analisi strutturale r. della personalità giuridica, attribuzione, a enti di carattere privato, dello status di persona giuridica, mediante provvedimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

erróre

Vocabolario on line

errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] di diritto, ignoranza e falsa rappresentazione di una norma giuridica; e. giudiziario, in una causa penale, erronea affermazione di comando e quello della grandezza asservita. e. In informatica, ogni tipo di mal funzionamento, durante l’esecuzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE

librerìa

Vocabolario on line

libreria librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, [...] determinato dal genere delle pubblicazioni messe in vendita: l. giuridica, medica, religiosa, teatrale, scolastica, ecc.; l. per calco dell’ingl. library, il termine è usato in informatica nelle espressioni l. di programmi, l. di sottoprogrammi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

traduzióne

Vocabolario on line

traduzione traduzióne s. f. [dal lat. traductio -onis, che aveva fondamentalmente il sign. di «trasferimento»: v. tradurre]. – 1. a. L’azione, l’operazione e l’attività di tradurre da una lingua in un’altra [...] oppure di deposizioni e altre dichiarazioni orali di rilevanza giuridica, per i quali è prescritta la versione nella una scultura; la t. in atto di un progetto, e sim. b. In informatica, l’operazione di tradurre (nel sign. 1 b del verbo). c. Con sign ... Leggi Tutto

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] , riguardo a determinati rapporti: esaminare, stabilire la p. giuridica o amministrativa di un impiegato; la p. scolastica di trasferiti in contatto con regioni eterocromatiche). d. In informatica, p. di memoria, ciascuna delle parti elementari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2
Enciclopedia
informàtica giurìdica
informàtica giurìdica Disciplina che studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, indagando anche i presupposti e le conseguenze di questa applicazione (➔ anche informatica).
Informatica giuridica
Informatica giuridica Mario G. Losano L'evoluzione dell'informatica giuridica L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze di questa applicazione.La storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali