allegato
agg. e s. m. [part. pass. di allegare1]. – 1. agg. Unito, accluso, assol. o con la prep. a: il documento a. (alla domanda). 2. s. m. Atto, documento e sim., accluso: procedere all’esame degli [...] allegati; un progetto accompagnato da a.; in informatica, file accluso a un messaggio spedito con la posta elettronica: salvare un a.; sono arrivati degli a. sospetti (v. anche attachment); è usato anche nella locuz. avv. in allegato, in aggiunta al ...
Leggi Tutto
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] in denominazioni relative a particolari categorie o specializzazioni o ruoli: assistente t. del genio, di meteorologia, di informatica; ruolo t.-amministrativo, ruolo t.-operativo; nella marina militare, corpi t., categorie di ufficiali non di stato ...
Leggi Tutto
tecnificare
v. tr. [der. di tecnico] (io tecnìfico, tu tecnìfichi, ecc.), non com. – Rendere tecnico, tecnicizzare; in partic., dare significato e carattere tecnico, rendendolo un termine specialistico [...] modulo si tecnifica (o si tecnicizza) quando dai varî significati con cui è comunemente usato acquista le accezioni specifiche che gli sono date nelle tecnologie elettroniche, in informatica, in matematica e fisica, in astronomia e in etologia. ...
Leggi Tutto
tecnoletto
tecnolètto s. m. [comp. di tecno- e -letto (di idioletto)]. – Termine usato da alcuni linguisti per indicare il complesso delle parole ed espressioni che sono proprie dei singoli linguaggi [...] hanno quindi circolazione soprattutto nell’ambiente di coloro che coltivano le discipline o esercitano le attività cui tali linguaggi appartengono, costituendone la rispettiva microlingua (v.): il t. dell’informatica; il t. degli operatori turistici. ...
Leggi Tutto
script
〈skript〉 s. ingl. (propr. «scrittura»; pl. scripts 〈skripts〉), usato in ital. al masch. – 1. Copione, sceneggiatura di un film, di una trasmissione radiotelevisiva. 2. In informatica, programma [...] o sequenza di istruzioni che viene interpretata o portata a termine da un altro programma ...
Leggi Tutto
chiamata
s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] s’inflette verso il basso, a una certa distanza dalla soglia, per raccordarsi con il getto effluente. 5. In informatica, c. di funzione (o di routine), o semplicem. chiamata o invocazione, istruzione che richiede l’esecuzione di una specifica ...
Leggi Tutto
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. [...] composta di numerosi e. finanziarî e militari. Come qualifica professionale: e. commerciale, e. legale. 3. agg. In informatica, sistemi e., programmi di calcolatore basati su linguaggi simbolici (atti cioè a svolgere operazioni logiche su variabili ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] padronale, per lo più in occasione del periodico rinnovo del contratto di lavoro. 6. a. Nel linguaggio dell’informatica, la struttura elaborativa rappresentata dall’hardware e dal sistema operativo di un computer, regolata da appositi standard. b ...
Leggi Tutto
caricare
v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] una pila, una dinamo, un tubo termoelettronico. Si dice che il circuito in questione carica il generatore. d. In informatica, introdurre dati o programmi nella memoria centrale di un calcolatore, o inserire certi supporti di dati nell’apposita unità ...
Leggi Tutto
tabulare2
tabulare2 v. tr. [der. del lat. tabŭla «tavola»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. (to) tabulate] (io tàbulo, ecc.). – 1. Compilare una tabella; in matematica, compilare le tavole di una [...] valori (esatti o approssimati) della funzione in corrispondenza a certi valori della o delle variabili indipendenti. 2. In informatica, elaborare e presentare dati sotto forma di tabelle, che possono essere stampate su appositi prospetti o tabulati. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...