burotica
buròtica s. f. [dal fr. bureautique, comp. di bureau «ufficio» e (informa)tique «informatica»]. – Disciplina che ha per oggetto i modi in cui le tecniche elettroniche e informatiche possano [...] rendere razionale e automatico il lavoro d’ufficio, organizzandolo in maniera da sfruttare efficacemente tutti gli strumenti, dalle macchine da scrivere elettroniche al calcolatore; anche, il complesso ...
Leggi Tutto
tabulazione
tabulazióne s. f. [der. del lat. tabŭla, nel senso di «tabella, prospetto, specchietto»; propr., «riduzione a tavola»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. tabulation]. – 1. a. In matematica, [...] o presentazione in una tabella dei dati o degli elementi risultanti da un’indagine o da un’inchiesta. 2. In informatica, l’elaborazione e la presentazione di dati sotto forma di tabelle, che possono essere stampate su appositi prospetti o tabulati ...
Leggi Tutto
bipolare
agg. [comp. di bi- e polo1]. – 1. Genericam., che ha due poli, o, in senso fig., che ha due centri, due punti caratteristici e ugualmente importanti, o sim.: sistema politico b. (v. bipolarismo). [...] costituiti da due conduttori o relativi a due conduttori: spina b., cavo b., interruttore bipolare. b. In informatica, segnali b., in contrapp. a segnali unipolari, segnali nei quali polarità elettriche diverse sono usate per rappresentare stati ...
Leggi Tutto
memorizzare
memoriżżare v. tr. [dal fr. mémoriser, der. del lat. memoria «memoria»]. – 1. Affidare alla memoria, acquisire in memoria: m. nozioni, date storiche; m. una serie di numeri telefonici; gli [...] bastava uno sguardo d’insieme per cogliere e m. ogni cosa (Domenico Starnone). 2. In informatica e, in generale, in elettronica, registrare dati in un dispositivo di memoria: m. un testo, m. una serie di informazioni. ◆ Part. pass. memoriżżato, anche ...
Leggi Tutto
overflow
‹óuvëflou› s. ingl. [propr. «traboccamento», dal v. (to) overflow «traboccare», comp. di over «oltre, sopra» e (to) flow «scorrere»], usato in ital. al masch. – In informatica, la situazione [...] che si verifica quando viene superata la capacità massima del registro aritmetico di un calcolatore elettronico, cioè quando il risultato dell’operazione impostata è un numero con tante cifre da non poter ...
Leggi Tutto
overlay
‹óuvëlei› s. ingl. (propr. «copertura»; pl. overlays ‹óuvëlei∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, tecnica di esecuzione di un programma per la quale il programma in oggetto non viene [...] caricato interamente nella memoria di lavoro ma soltanto per la parte che di volta in volta va eseguita ...
Leggi Tutto
memorizzazione
memoriżżazióne s. f. [dal fr. mémorisation]. – 1. L’operazione del mandare a memoria; il processo di acquisizione mnemonica (in senso assol., o relativamente alle nozioni che vengono acquisite [...] e conservate nella memoria). 2. In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. ...
Leggi Tutto
strutturare
v. tr. [der. di struttura]. – Dare una struttura; organizzare e realizzare secondo una determinata struttura, in base a un modello organico e globale: s. i rapporti sociali, o l’economia, [...] costituito dal sangue, con il plasma come base fluida e le piastrine o altri elementi figurati come microelementi); in informatica, dati strutturati, quelli organizzati in modo che la struttura dei file e dei record rispecchi la struttura logica dei ...
Leggi Tutto
rinominare
v. tr. [comp. di ri- e nominare] (io rinòmino, ecc.). – 1. Nominare di nuovo, anche nel senso di rieleggere: fu rinominato commissario straordinario, senatore. 2. Cambiare di nome; ridenominare; [...] in partic., in informatica, assegnare a un file o a un documento un titolo diverso da quello precedente. ...
Leggi Tutto
burst
‹bë′ëst› s. ingl. (propr. «scoppio, esplosione»; pl. bursts ‹bë′ësts›), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio scient., rapido aumento del valore di una grandezza variabile nel tempo; per [...] es., in astrofisica, b. solari, improvvisi aumenti dell’intensità della radiazione radioelettrica solare. 2. In informatica, modalità (di trasferimento a) b., metodo di comunicazione in cui una unità periferica di un elaboratore inviando un segnale ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...