byte
〈bàit〉 s. ingl. [coniazione arbitraria, forse travestimento grafico di bite, per gioco di parole tra bite = bit «boccone» e bit «cifra binaria»] (pl. bytes 〈bàits〉), usato in ital. al masch. – In [...] informatica, insieme di bit adiacenti (generalm. otto, ma anche quattro o sei) atti a individuare un carattere nei codici binarî dei calcolatori numerici. Per estens., anche la zona della memoria, costituita da più celle elementari, adibita alla ...
Leggi Tutto
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, [...] medica, legale) e sim. 5. Col sign. di biblioteca, e per calco dell’ingl. library, il termine è usato in informatica nelle espressioni l. di programmi, l. di sottoprogrammi, per indicare una raccolta di programmi o sottoprogrammi di cui dispone un ...
Leggi Tutto
processing
〈pròusesiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) process «sottoporre a un processo o procedimento (tecnico)»], usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. «processo», nel sign. di complesso [...] di operazioni volte a ottenere una sostanza, un prodotto o un dato risultato; è usato particolarmente in tecnologia e in informatica: in quest’ultimo campo indica il complesso delle operazioni per l’elaborazione di dati. ...
Leggi Tutto
high speed
〈hài spìid〉 (o high-speed) locuz. ingl. (propr. «alta [high] velocità [speed]»), usata in ital. come agg. – In informatica, che sfrutta sistemi ad alta velocità di elaborazione e di trasmissione [...] di dati: disporre di una connessione high speed ...
Leggi Tutto
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico [...] o vegetale: i caratteri d. di una specie di insetti, di un vitigno; frase d., sinon. di diagnosi. c. In informatica, relativo all’individuazione di errori nelle procedure di un calcolatore elettronico: routine d., o programma d., che sottopone un ...
Leggi Tutto
macro2
macro2 agg. e s. f., invar. – 1. agg. Abbreviazione di macrofotografico, adoperato talvolta nel linguaggio della fotografia: obiettivo macro, obiettivo appositamente progettato per ottenere il [...] massimo rendimento in riprese a piccola distanza. 2. s. f. In informatica, abbrev. di macroistruzione (v.). ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] ingl., flowchart), diagramma di una successione di eventi e della loro concatenazione logico-temporale, impiegato, per es., in informatica per illustrare le fasi di una procedura di elaborazione e le loro interconnessioni mediante simboli e frecce; d ...
Leggi Tutto
diagrammazione
diagrammazióne s. f. [der. di diagrammare]. – In genere, l’operazione di diagrammare; rappresentazione di fenomeni, fatti, funzioni mediante diagrammi. In informatica, la costruzione dei [...] diagrammi di flusso delle informazioni o dei diagrammi di programmazione ...
Leggi Tutto
cabinet
‹kä′binit› s. ingl. [dal fr. cabinet, dim. di cabine «cabina»](pl. cabinets ‹kä′binits›), usato in ital. al masch. – In informatica, contenitore, per lo più di forma parallelepipeda, che nei [...] personal computer ospita i componenti dell’unità centrale di elaborazione montati sulla scheda madre ...
Leggi Tutto
giuscibernetica
giuscibernètica s. f. [comp. del lat. ius «diritto» e cibernetica]. – Settore dell'informatica che si occupa dell'archiviazione in appositi data base di informazioni giuridiche (leggi, [...] norme, sentenze) e del loro reperimento mediante appositi programmi di interrogazione ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...