keyword
‹kìiuëëd› s. ingl. [comp. di key «chiave» e word «parola»] (pl. keywords ‹kìiuëëd∫›), usato in ital. al femm. (e generalm. pronunciato ‹kìuord›). – Espressione frequente nel linguaggio dell’informatica [...] come equivalente dell’ital. parola chiave (v. parola, n. 10) ...
Leggi Tutto
troglodita
s. m. e f. [dal gr. τρωγλοδύτης, comp. di τρώγλη «caverna» (v. troglo-) e tema di δύω «penetrare in un luogo»; come nome proprio di popolazione, gr. Τρωγλοδύται (o Τρωγοδύται), lat. Troglodytae [...] in uno scantinato, come trogloditi; più spesso, persona primitiva, rozza, o molto arretrata sul piano culturale e scientifico: quello è un t., non sa nemmeno parlare; non vedi come veste? è una t.; in fatto di informatica, mi considero un troglodita. ...
Leggi Tutto
subdirectory
〈sḁbdirèktëri〉 s. ingl. [comp. di sub- «sotto» e directory (v.)] (pl. subdirectories 〈sḁbdirèktëri∫〉), usato in ital. al femm. – In informatica, ciascuna delle parti in cui può essere ripartita [...] una directory di un computer; in ital. si usa anche il semiadattamento sottodirectory ...
Leggi Tutto
gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] : i g. delle Dolomiti. c. Paese, nazione di grande potenza politica, economica, commerciale, ecc.: l’India è un g. dell’informatica; affrontare il g. temuto dell’Austria (Giusti). In questo, e anche nei prec. sign. fig., gigante ha gli stessi usi di ...
Leggi Tutto
assemblage
‹asãblàaˇ∫› s. m., fr. [der. di assembler «mettere insieme»: v. assemblare2 e assembrare1]. – 1. Nella tecnica e in informatica, termine talora usato invece dell’ital. assemblaggio (che ne [...] deriva). 2. Nel linguaggio della critica d’arte, nome dato a composizioni formate da oggetti, o parti di essi, generalm. applicati a un supporto; usata già dai cubisti, dai dadaisti, dai surrealisti, nel ...
Leggi Tutto
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento [...] anche di mercato v. con riferimento a situazioni in cui i prezzi siano soggetti a variazioni rapide e imprevedibili. In informatica, in opposizione a permanente, detto di unità di memoria il cui contenuto di informazioni è perduto in caso di mancanza ...
Leggi Tutto
home
〈hóum〉 s. ingl. [ant. hām, affine al ted. Heim], usato in ital. al femm. – 1. Propriam. casa, focolare domestico (cioè la casa considerata non come edificio, ma come dimora e quindi sede di ricordi [...] l’amministrazione del governo di un paese da parte dei cittadini stessi, e quindi autonoma (furono in partic. così designati i progetti per l’autonomia legislativa irlandese presentati dal 1874 al 1914). 2. In informatica, abbrev. di home page (v.). ...
Leggi Tutto
assemblaggio
assemblàggio s. m. [dal fr. assemblage: v. la voce ]. – 1. Nel linguaggio tecn., il complesso di operazioni necessarie per mettere assieme le varie parti, precostituite, di un apparecchio, [...] fondono elementi diversi così da ottenere una composizione sintetica, un risultato globale. 2. Con usi specifici: a. In informatica, insieme di operazioni grazie alle quali si ottiene, da un programma scritto in linguaggio simbolico, un programma in ...
Leggi Tutto
home computer
‹hóum këmpi̯ùtë› locuz. ingl. [comp. di home «casa» e computer (v.)] (pl. home computers ‹... këmpi̯ùtë∫›), usata in ital. come s. m. – In informatica, denominazione di calcolatori di potenza [...] limitata e di costo non elevato, in genere messi in commercio con un pacchetto di programmi di facile uso (semplici programmi di scrittura, agende elettroniche, sistemi di gestione delle entrate e delle ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...