trojan horse
〈tróuǧan hòos〉 locuz. ingl. (propr. «cavallo di Troia»), usata in ital. come s. m. – In informatica, virus, diffuso attraverso programmi apparentemente innocui o utili, destinato a compromettere [...] il funzionamento del computer su cui viene installato ...
Leggi Tutto
assemblativo
agg. [der. di assemblare2]. – In informatica, linguaggio a., ogni linguaggio simbolico di programmazione che richiede una fase di assemblaggio per essere tradotto in linguaggio macchina. ...
Leggi Tutto
home page
‹hóum péiǧ› locuz. ingl. [comp. di home, nel sign. di «punto di partenza», e page «pagina»] (pl. home pages ‹... péiǧ∫›), usata in ital. come s. f. – In informatica, immagine video, pagina [...] iniziale con cui si apre l’accesso ad un sito Internet ...
Leggi Tutto
assembler
‹ësèmblë› s. ingl. [der. di (to) assemble «mettere insieme», e questo dal fr. assembler], usato in ital. come s. m. – In informatica, termine usato spesso invece di assemblatore. ...
Leggi Tutto
host
〈hóust〉 s. ingl. (propr. «ospite»; pl. hosts 〈hóusts〉), usato in ital. al masch. – In informatica, calcolatore di grandi dimensioni e potenza, collegato telematicamente con una varietà di computer [...] periferici (detti client), che da esso attingono dati e programmi ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] , t. magnetica, sinon. di pista magnetica; per estens., ciascuno dei brani musicali che compongono un CD; più in generale, in informatica, ognuna delle partizioni in cui sono suddivisi i dischi a lettura ottica, i floppy disk, i CD-ROM o i dischi ...
Leggi Tutto
tracciato
s. m. [uso sostantivato del part. pass. di tracciare]. – 1. a. Grafico, disegno, diagramma a sviluppo lineare: t. elettrocardiografico, elettroencefalografico; t. muscolare, sinon. di miogramma. [...] susseguono e si dispongono, anche nella loro reciproca collocazione, i varî elementi di un insieme ordinato. In partic., in informatica, t. dell’archivio, descrizione di come sono organizzati i dati in un archivio; t. scheda, schema che descriveva il ...
Leggi Tutto
neologismo
s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, [...] o composizione da parole già in uso (per es., modellismo, servosterzo), o introdotta con adattamenti da altra lingua (per es., informatica, dal fr. informatique e ingl. informatics, o guerra lampo, dal ted. Blitzkrieg; ma in questi casi si parla più ...
Leggi Tutto
tracciatore
tracciatóre s. m. [der. di tracciare]. – 1. (f. -trice) Chi traccia. Nelle tecniche meccaniche, operaio specializzato addetto all’operazione di tracciatura. Nello sport dello sci, in partic. [...] e direzione, della rotta seguita. 3. La speciale capsula tracciante di cui sono muniti alcuni tipi di proiettili. 4. In informatica, unità di uscita dotata di una o più penne che, pilotate dai segnali provenienti dal calcolatore, tracciano su carta i ...
Leggi Tutto
bit
s. m. [dall’ingl. bit (pl. bits), contrazione di bi(nary) (digi)t «cifra binaria»]. – 1. In teoria dell’informazione, l’unità di misura dell’informazione, corrispondente alla scelta tra due sole [...] alternative possibili, ugualmente probabili (indicate, per es., con i simboli 0 e 1). 2. In informatica, sinon. di cifra binaria: b. di informazione, di controllo, cifra (binaria) di informazione, di controllo; nell’elaborazione, i bit vengono ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...