interattivita
interattività s. f. [der. di interattivo], non com. – Carattere interattivo, rapporto interattivo, soprattutto con riferimento all’informatica: i. di un programma. ...
Leggi Tutto
interattivo
agg. [comp. di inter- e attivo]. – 1. Che è reciprocamente attivo, di due o più elementi che esercitano reciproca attività l’uno sull’altro: elementi, fenomeni i.; più com. interagente (v. [...] ). 2. Che riguarda un’interazione sociale: analisi dei processi interattivi. 3. Che consente un’interazione; in partic., in informatica, di programma, linguaggio, modo di operare di un sistema di calcolo, ecc., che preveda l’interazione con un ...
Leggi Tutto
cache
‹käš› s. ingl. [abbrev. di cache memory, comp. di cache «nascondiglio» e memory «memoria»], usato in ital. al femm. – In informatica, area di memoria ausiliaria di un elaboratore elettronico (detta [...] in ital. memoria nascosta), caratterizzata da una velocità d’accesso superiore a quella della memoria principale, nella quale vengono registrati istruzioni e dati richiesti con particolare frequenza da ...
Leggi Tutto
videoterminale
s. m. [comp. di video- e terminale]. – In informatica, unità di un elaboratore elettronico per visualizzare i dati di uscita, in molti casi sinon. di monitor. ...
Leggi Tutto
riconoscimento
riconosciménto s. m. [der. di riconoscere]. – L’azione e l’atto di riconoscere, il fatto di venire riconosciuto. 1. a. Identificazione di persone, fatti e situazioni, oggetti e cose: segni [...] in chimica analitica, identificazione, con metodi fisici o chimici, dei suoi componenti. R. delle forme, la parte dell’informatica che si occupa della descrizione, dell’analisi strutturale e della classificazione delle forme della realtà; ne fa parte ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di [...] b. degli occhi), del rene, dello sperma, ecc., complessivamente indicate come banche degli organi e dei tessuti. b. In informatica, b. dei dati (ma più com. b. dati), archivio (gestito per mezzo di elaboratori elettronici) di informazioni omogenee e ...
Leggi Tutto
trackball
〈trä′kbol〉 s. ingl. [comp. di (to) track «seguire» e ball «palla, sfera»] (pl. trackballs 〈trä′kbol∫〉), usato in ital. al femm. – In informatica, dispositivo consistente in una piccola sfera [...] che, posta in un apposito alloggiamento, viene fatta ruotare per controllare il movimento del cursore sullo schermo; è usato spesso in sostituzione del mouse, e in partic. nei calcolatori elettronici portatili, ...
Leggi Tutto
ricorsivo
agg. [der. di ricorrere]. – In matematica e in logica matematica, sinon. di ricorrente (nel sign. 3 c); in partic., nella teoria della ricorsività, funzioni r. primitive, quelle che si possono [...] un numero finito di applicazioni delle regole di sostituzione e di induzione. Con altro sign., in matematica e in informatica, procedura r., algoritmo r., quelli che sono formulati con un esplicito riferimento a sé stessi; per es., nel calcolo ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] . d. In cinematografia, b. sonora, lo stesso che colonna sonora, ma solo nel sign. proprio. e. In informatica, con riferimento agli elaboratori elettronici del passato, b. perforata, sottile striscia di carta su bobina, che, perforata mediante ...
Leggi Tutto
light-pen
‹làit pen› locuz. ingl. (propr. «penna-luce»), usata in ital. come s. f. – In informatica, dispositivo elettronico per calcolatori, detto con espressione ital. penna luminosa o anche penna [...] ottica (v. penna, n. 3 c) ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...