iterativo
agg. [dal lat. tardo iterativus, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – In generale, che contiene o esprime ripetizione, che si attua mediante operazioni ripetute, e sim. In partic.: 1. [...] con pochissime varianti. 2. In matematica, relativo all’operazione di iterazione: procedimento i.; analogam., in informatica, programma, procedimento i., programma e procedimento che, nel calcolo elettronico, cerca di arrivare al risultato voluto ...
Leggi Tutto
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei [...] , attraverso approssimazioni via via maggiori, la soluzione di un problema, soprattutto quando la si desideri in forma numerica. Analogam., in informatica, l’impiego di procedimenti iterativi per giungere al livello di approssimazione desiderato. ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, [...] di audiovisivo, di informatica, si sostituisce quello che oggi viene definito global player, il giocatore globale, protagonista di un mercato caratterizzato da concentrazioni che, per le loro insolite dimensioni, sfuggono in gran parte al controllo ...
Leggi Tutto
emulare
v. tr. [dal lat. aemulari, lat. tardo aemulare, der. di aemŭlus «emulo, rivale»] (io èmulo, ecc.). – 1. Cercare di eguagliare o superare altri in opere meritevoli di apprezzamento: e. le imprese, [...] emulò la gloria di Alessandro; ammirava suo padre e ne emulava il comportamento. 2. In informatica, riprodurre con opportuni strumenti elettronici o informatici la funzione di un particolare elemento di un sistema di calcolo trasferendola su altro ...
Leggi Tutto
emulatore
emulatóre s. m. e agg. [dal lat. aemulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi emula: i suoi e. non riuscirono a superarlo; qualche emulatrice delle figliuole di Eretteo (Leopardi). 2. agg. [...] e s. m. In informatica, detto di ogni dispositivo con cui si emula il comportamento di un altro; in partic., come s. m., calcolatore costituito dalla sola unità centrale di calcolo e generalmente dedicato a una funzione determinata, su cui possono ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] sugli interpreti, compaiono spesso uno o più saggi critici, note esplicative, informazioni varie. 3. a. In informatica, insieme coordinato e strutturato di istruzioni, codificato secondo un opportuno linguaggio di programmazione, atte a risolvere un ...
Leggi Tutto
tag2
tag2 〈täġ〉 s. ingl. (propr. «coda», e anche «cartellino, contrassegno»; pl. tags 〈täġ∫〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. s. m. Nel linguaggio jazzistico, frase musicale (detta anche, con [...] nei primi tempi del jazz dai musicisti di New Orleans, fu ripreso, per alcuni anni, dallo stile Chicago. 2. In informatica, unità elementare con cui si marcano i campi di un file (e detta perciò anche marcatore) al fine di poterli successivamente ...
Leggi Tutto
taggare
v. tr. [der. improprio dell’ingl. tag (v. tag2, nel sign. 2 e 3)]. – 1. In informatica, marcare gli elementi di un file. 2. Nel gergo dei writers, firmare un graffito con la propria sigla. ...
Leggi Tutto
pistelliano
agg. Di Fabio Pistella, presidente del Centro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione, già presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. ◆ Negli anni della gestione [...] pistelliana sono stati combinati dei guai seri che hanno lasciato una pesante eredità. […] Nella concezione pistelliana, la ricerca avrebbe dovuto essere finanziata essenzialmente da committenti esterni ...
Leggi Tutto
taglia e incolla
tàglia e incòlla s. m. [dalla terza pers. sing. dell’indic. pres. dei v. tagliare e incollare], invar. – In informatica, operazione con cui, in alcuni programmi di videoscrittura, è [...] possibile tagliare una parte del testo digitato (o anche un’immagine, un suono, ecc.) e incollarla in altro punto del documento. Per estens., testo costruito senza originalità, per lo più imitando o riutilizzando ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...