maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] m. a sagoma quando è impostata semplicemente sul pezzo, m. a scatola quando inviluppa completamente il pezzo. c. In informatica, m. di input, particolare configurazione realizzata sullo schermo di un terminale per consentire una immissione dei dati ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] trasferimento o la trasmissione di informazioni, soprattutto tra unità centrale e unità periferiche o viceversa; anche, in informatica, il modello matematico-statistico assunto per rappresentare il canale reale. b. In fisica, raggi canale, radiazioni ...
Leggi Tutto
pseudocolorato
agg. [der. di pseudocolorazione]. – In informatica, di un’immagine sottoposta al processo di pseudocolorazione e anche dell’aspetto che le è stato conferito. ...
Leggi Tutto
pseudocolorazione
pseudocolorazióne s. f. [comp. di pseudo- e colorazione]. – In informatica, tecnica di elaborazione di immagini che trasforma un’immagine monocromatica in una a colori per migliorarne [...] la significatività e la comprensibilità da parte di un osservatore, a tal fine associando spesso a ogni colore un determinato valore di una data grandezza (per es., la temperatura) ...
Leggi Tutto
dedicato
agg. [part. pass. di dedicare, ma come traduz. dell’ingl. dedicated]. – Nel gergo informatico, detto di dispositivo, software o macchina realizzati o messi in opera per una specifica categoria [...] di raccolta e smistamento dei dati all’interno della rete di terminali è svolto da un computer dedicato. Rete d., rete informatica che non utilizza i consueti canali di connessione fisica (ad es., la rete Internet), ma linee trasmissive private e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] le spese dello stato derivanti dall’accertamento e dalla riscossione delle entrate (per es., aggio di riscossione agli esattori). f. In informatica, sinon. poco com. di istruzione, nel sign. 2 c. 10. Antica unità di misura di superficie usata a Roma ...
Leggi Tutto
supercalcolatore
supercalcolatóre s. m. [comp. di super- e calcolatore]. – In informatica, termine entrato nell’uso sul finire degli anni Sessanta per indicare i calcolatori più potenti e più sofisticati, [...] caratterizzati, rispetto ai calcolatori ordinarî, da una maggiore velocità di operazioni e da una logica più complessa; attualmente, il termine indica specificatamente i calcolatori paralleli, che raggiungono ...
Leggi Tutto
supercalcolo
supercàlcolo s. m. [comp. di super- e calcolo1]. – In informatica, il tipo di procedura di calcolo che si effettua con un supercalcolatore, cioè con l’utilizzazione in parallelo di più processori [...] identici; questi possono usare una memoria in comune per scambiare informazioni, oppure essere direttamente interconnessi tra loro e in tal caso ciascun processore è dotato di una memoria locale e costituisce ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] che la somma algebrica delle intensità di corrente concorrenti in un nodo è nulla. 8. In una rete informatica, ciascuno degli elaboratori (detti nodi di elaborazione) interconnessi tra loro. 9. Nelle costruzioni edilizie, nome delle sezioni delle ...
Leggi Tutto
motherboard
‹mḁ′dħëbood› s. ingl. [comp. di mother «madre» e board «scheda»] (pl. motherboards ‹mḁ′dħëbood∫›), usato in ital. al femm. – In informatica, termine (corrispondente all’ital. scheda madre, [...] cioè «principale») con cui viene correntemente denominata la scheda che alloggia il microprocessore e i componenti elettronici fondamentali di un calcolatore elettronico; è dotata di prese (v. slot) per ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique...
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza l'induzione in errore di una persona,...