• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [10]
Industria [3]
Geologia [2]
Diritto [2]
Alimentazione [2]
Religioni [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

sicònio

Vocabolario on line

siconio sicònio s. m. [der. del gr. σῦκον «fico»]. – In botanica, l’infiorescenza (e l’infruttescenza che ne deriva) delle piante del genere Ficus (v. fico2): è costituita di molti piccoli fiori maschili [...] e femminili, privi di petali, che tappezzano la parete interna del ricettacolo, carnoso alla maturazione, fatto a orciolo, comunicante con l’esterno per mezzo di un’apertura (ostiolo) nascosta da numerose ... Leggi Tutto

uva

Vocabolario on line

uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] portate da un complesso di ramificazioni (raspo): un grappolo d’u.; u. fresca, come uva da tavola e da vinificazione; u. acerba, matura; u. bianca, u. nera. Per lo più con valore collettivo: un chilo d’uva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

soròṡio

Vocabolario on line

sorosio soròṡio s. m. [der. del gr. σωρός «cumulo»]. – In botanica, infruttescenza costituita da frutticini riuniti e saldati insieme dalle brattee (ananas) o dal perianzio (mora del gelso), divenuti [...] carnosi e succulenti ... Leggi Tutto

ipantòdio

Vocabolario on line

ipantodio ipantòdio (o ipoantòdio) s. m. [comp. di ipo- e antodio]. – In botanica, infruttescenza formata da un ricettacolo molto sviluppato e carnoso sul quale sono inseriti i frutticini; può essere [...] aperto e di forma variabile come nella dorstenia, o chiuso in forma di otricolo come il siconio dei fichi ... Leggi Tutto

aggregato¹

Vocabolario on line

aggregato1 aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in [...] in servizio temporaneo presso un dato reparto. Con accezione partic., in botanica, frutto a. (o composto), sinon. di infruttescenza. In relazione all’uso del verbo in statistica economica: domanda a., offerta a., spesa a., investimento a., il totale ... Leggi Tutto

regime²

Vocabolario on line

regime2 regime2 s. m. [dal fr. régime, che è il lat. regĭmen; v. la voce prec.]. – Sinon. di casco, come infruttescenza del banano. ... Leggi Tutto

sinantocàrpio

Vocabolario on line

sinantocarpio sinantocàrpio s. m. [comp. di sin-, anto- e -carpio]. – In botanica, sinon. di infruttescenza, spec. se questa ha l’apparenza di un frutto unico (per es., la mora del gelso); è detto anche [...] antocarpio ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
infruttescenza
Complesso di frutti derivati dai fiori di un’infiorescenza; il termine si usa in particolare se il complesso simula un frutto semplice, per es. gelso e il fico. L’i. si diversifica dal frutto multiplo, perché in questo i singoli frutti derivano...
sorosio
L’infruttescenza, ossia il frutto composto, dell’ananas, della fragola, del gelso, del rovo e simili. Nell’ananas i frutti che lo costituiscono sono saldati in un corpo unico in seguito alla concrescenza delle rispettive brattee interposte a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali