sudatorio
sudatòrio agg. e s. m. [dal lat. sudatorius -a -um agg., sudatorium s. neutro]. – 1. agg. Che è adatto a far sudare, a produrre la sudorazione: infusi s. di erbe. In etnologia, capanna s., [...] costruzione in cui gli uomini (ed eventualmente le donne) si riuniscono per sottoporsi a bagni di sudore, a scopo igienico e terapeutico, religioso o cerimoniale: l’uso s’incontra presso numerosi popoli ...
Leggi Tutto
malva
s. f. [lat. malva]. – 1. Genere di piante malvacee, con alcune decine di specie, diffuse in genere in luoghi incolti o calpestati, come la m. cretese (lat. scient. Malva cretica), la m. scabra [...] America, i cui fiori e foglie, ricchi di sostanze mucillaginose, possono essere utilizzati nella preparazione di infusi ad azione espettorante e di clisteri: infuso, decotto, impiastro di m.; foglie, fiori di malva. Color m. (o assol. malva, come agg ...
Leggi Tutto
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, [...] così dette perché sono virtù soprannaturali, cioè abiti infusi nell’uomo da Dio, che ne è d’altronde l’oggetto (v. virtù). ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] o polveri grossolane, private per setacciatura della polvere fine, usate per la preparazione di decotti, estratti, infusi; s. amare, depurative, diuretiche, emollienti, lassative, a seconda della loro azione fisiologica; in partic., s. aromatiche ...
Leggi Tutto
dono
dóno s. m. [lat. dōnum] (pl. dóni, ant. le dónora). – 1. a. L’atto del donare: fare un d.; dare una cosa in d., donarla (il contr., ricevere in dono). b. Più spesso, la cosa donata: dare, offrire [...] ; i d. di Lieo (cioè di Bacco), poet., il vino. In teologia: i d. dello Spirito Santo, gli abiti soprannaturali infusi (Sapienza, Intelletto, Scienza, Consiglio, Fortezza, Pietà e Timor di Dio) che conferiscono all’anima una speciale sensibilità agli ...
Leggi Tutto
finocchio
finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] , percorso da 10 costoline più chiare, evidenti, con il quale, così come con le radici, si preparano polveri, infusi, estratti e tinture a scopo eupeptico e, nella medicina popolare, galattagogo ed emmenagogo. Sottospecie e varietà: f. arancino ...
Leggi Tutto
fitoterapia
fitoterapìa s. f. [comp. di fito- e terapia]. – Settore della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano [...] (infusi, decotti, estratti, ecc.). ...
Leggi Tutto
cedrina1
cedrina1 (non com. cetrina) s. f. [der. di cedro2, per l’odore delle foglie]. – Arbusto della famiglia verbenacee (Lippia triphylla), detto anche limoncina, erba luisa, erba luigia, verbena [...] , anche se assai delicata in quanto soffre molto il freddo. Le foglie, contenenti un’essenza di grato odore, che ricorda quello della melissa, sono usate per infusi e liquori e in profumeria: quegli odori ... di basilico d’aglio di c. (Gozzano). ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla [...] di s. Benedetto. b. Liquore (prodotto originariamente nel convento dei benedettini di Fécamp, donde il nome) ottenuto distillando infusi alcolici di erbe aromatiche, tra cui cardamomo, melissa, radici di angelica, menta piperita e calamo aromatico. ...
Leggi Tutto
timore
timóre s. m. [dal lat. timor -oris, der. di timere «temere»]. – 1. La condizione, lo stato d’animo di chi teme, di chi pensa possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o comunque spiacevole, [...] del padre, del direttore. b. T. di Dio, nella teologia cattolica, uno dei doni dello Spirito Santo, per cui vengono infusi negli uomini riverenza e pietà filiale verso Dio. Nell’uso corrente, scrupoloso sentimento di soggezione a Dio e di rispetto ...
Leggi Tutto
Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti ecc.). Nonostante il numero sempre crescente dei farmaci sintetici, la...
fitoterapia
Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, oli essenziali, ecc.). L’uso di piante con attività medicinale,...