farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne [...] in terapia; forme f., le preparazioni medicamentose contenenti uno o più farmaci in dosi opportune (cartine, compresse, infusi, tinture, estratti, suppositorî, fiale, ecc.); operazioni f., il complesso delle tecniche necessarie alla confezione delle ...
Leggi Tutto
infusoinfuṡo agg. e s. m. [part. pass. di infondere, dal lat. infusus, part. pass. di infundĕre]. – 1. agg. a. Versato dentro o sopra: il liquido i. sulle droghe. b. Bagnato, intriso: infusi e tinti [...] qualsiasi argomento come se ne sapesse per scienza i. (o come se avesse la scienza i.); e tu come lo sai? per scienza infusa? 2. s. m. La preparazione liquida ottenuta con il procedimento dell’infusione: il tè è un i., non un decotto; fare, farsi un ...
Leggi Tutto
tinto
agg. [part. pass. di tingere; lat. tĭnctus, part. pass. di tĭngĕre]. – 1. Con i sign. proprî del verbo: a. Sottoposto a tintura, portato a un colore diverso dall’originario: stoffa t.; vestito [...] e tracce del loro colore: hai le mani t. d’inchiostro, il viso t. di carbone; ha trovato un fazzoletto t. di rossetto; infusi e tinti Del barbarico sangue i greci eroi (Leopardi). c. Di liquido, colorato per mescolanza con altri: E tinto in rosso il ...
Leggi Tutto
moringa
s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata [...] in infusi con funzione sedativa o disinfettante. ◆ "Moringa, originaria dell'India, è l'unica pianta che ha ogni tipo di amminoacido. Con una corretta gestione, la produzione della foglia verde può superare 300 tonnellate per ettaro in un anno. Ha ...
Leggi Tutto
Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti ecc.). Nonostante il numero sempre crescente dei farmaci sintetici, la...
fitoterapia
Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, oli essenziali, ecc.). L’uso di piante con attività medicinale,...