calvinismo
s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente [...] diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa (Svizzera, Francia, Inghilterra, ecc.). La teologia calvinista, in cui confluiscono alcune delle tesi fondamentali del luteranesimo (la Scrittura come unica regola di fede, la negazione del libero arbitrio, ...
Leggi Tutto
borough
‹bḁ′rë› s. ingl. (pl. boroughs ‹bḁ′rë∫›), usato in ital. al masch. – Suddivisione amministrativa dell’Inghilterra, che deriva dagli antichi borghi medievali e si è conservata in virtù del decentramento [...] e del governo locale. In partic.: county borough, unità amministrativa con autonomia locale rispetto alla contea in cui è compresa; metropolitan boroughs, i 32 boroughs compresi nel consiglio della contea ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di [...] «pezzo di carta» appunto) dal cancelliere tedesco Th. von Bethmann-Hollweg in un’udienza all’ambasciatore d’Inghilterra, con allusione ai trattati internazionali che garantivano la neutralità del Belgio già violata dalla Germania. ◆ Dim. trattatèllo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] (v. arbitrale). d. Organi legislativi, e in partic., negli stati a sistema rappresentativo, i due rami del Parlamento; così, in Inghilterra, la C. alta o dei Lord, e la C. bassa o dei Comuni; in Italia, le due assemblee del Parlamento, chiamate ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] ; il mio regno per un c., frase prov., traduz. dell’ingl. my kingdom for a horse che Shakespeare fa pronunciare al re d’Inghilterra Riccardo III alla battaglia di Bosworth (nel dramma Riccardo III, a. V, sc. 4a). c. Locuzioni fig.: c. di battaglia, l ...
Leggi Tutto
mezzotinto
meżżotinto s. m. – Forma da taluni adoperata al posto di mezzatinta (tecnica d’incisione), per influenza dell’ingl. mezzotinto o mezzotint che è a sua volta un adattamento dell’ital. mezzatinta [...] (alterato forse per raccostamento a mezzorilievo già penetrato in Inghilterra). ...
Leggi Tutto
orionino
s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) [...] 200 i ragazzi che hanno aderito all’iniziativa, provenienti dalle realtà giovanili orionine di Italia, Brasile, Argentina, Polonia, Inghilterra, Spagna e Madagascar. (Osservatore romano, 30 dicembre 2007, p. 6) • [tit.] Al religioso orionino Gaetano ...
Leggi Tutto
sepolcrale
(ant. sepulcrale) agg. [dal lat. sepulcralis, der. di sepulcrum «sepolcro»]. – 1. a. Di sepolcro, destinato a un sepolcro: iscrizione s.; monumenti s.; pietra s., la lastra di pietra o di [...] apparve a’ due ch’erano in via, Già surto fuor de la sepulcral buca (Dante). b. Poesia s., tipo di poesia sorta in Inghilterra tra la fine del sec. 18° e l’inizio del 19°, affermatasi poi anche in Francia e in Italia, nella quale le meditazioni ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] nome proprio: re Vittorio Emanuele; con opportuna determinazione: i sette re di Roma; il re di Francia, d’Inghilterra; Francesco I, re di Francia; accompagnato da particolari attributi: re cattolico, apostolico; re cristianissimo, fedelissimo; il re ...
Leggi Tutto
lanciere
lancière (o lancère) s. m. [der. di lancia1 (cfr. lat. tardo lancearius); nel sign. 3, dall’ingl. lancers, attrav. il fr. lanciers]. – 1. Soldato armato di lancia, e più comunem. chi fa parte [...] dell’antica corte dei re di Persia (detto anche arciere di corte). 3. Quadriglia dei l. (o assol. lancieri), ballo figurato, simile alla quadriglia, che dall’Inghilterra si diffuse in Francia e poi in Italia intorno alla metà dell’Ottocento. ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte...
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: 30 novembre 1872, Scozia-Inghilterra,...