• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Diritto [9]
Medicina [7]
Zoologia [5]
Industria [3]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Storia [2]
Biologia [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]

provocazióne

Vocabolario on line

provocazione provocazióne s. f. [dal lat. provocatio -onis (der. di provocare: v. provocare), che significava, oltre che «invito alla lotta, sfida al combattimento o a un duello», anche «appello a un [...] attenuante prevista per chi ha reagito in stato d’ira determinato da un fatto ingiusto altrui; nei delitti di ingiuria e diffamazione, la provocazione agisce come causa di esclusione della pena, quando la reazione avvenga subito dopo il fatto ... Leggi Tutto

cornuto¹

Vocabolario on line

cornuto1 cornuto1 agg. [lat. cornūtus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Fornito di corna: Vidi demon cornuti con gran ferze (Dante); estens., c. d’anche, del cavallo con anche molto sporgenti; fig., [...] la c. cetra (Ariosto); riferito alla luna, falcata: volti gli occhi attenti alla c. luna (Boccaccio). 2. pop. Titolo d’ingiuria al partner tradito, riferito generalmente all’uomo, raramente alla donna: marito c., o, come sost., un c., e rispettivam ... Leggi Tutto

recare

Vocabolario on line

recare v. tr. [dal got. rikan] (io rèco, tu rèchi, ecc.). – 1. a. Portare; raro in senso generico: O tu che ne la fortunata valle ... Recasti già mille leon per preda (Dante); scaricate le molte pietre [...] censo. 2. Apportare, cagionare: la tua venuta mi ha recato molto piacere; r. gioia, sollievo, conforto, noia, dolore, offesa, ingiuria; non ci libera dalla noia perché non ci reca diletto vero (Leopardi); vieni pure a trovarmi, non mi recherai nessun ... Leggi Tutto

riparazióne

Vocabolario on line

riparazione riparazióne s. f. [dal lat. tardo reparatio -onis, der. di reparare «riparare1»]. – 1. a. L’azione di riparare, il fatto di venire riparato, e il modo stesso con cui si effettua e il risultato, [...] , mali, offese, difetti materiali e morali: chiedere, ottenere r. di un torto, di un’offesa; dare, concedere r. di un’ingiuria, di un’ingiustizia arrecata; esigere un’equa r. del danno subìto; e con uso specifico nel linguaggio giur.: r. del danno, r ... Leggi Tutto

gola

Vocabolario on line

gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose [...] g., avere la g. serrata, provare un senso di soffocamento, spec. per forte commozione o dolore; ricacciare in g. un’offesa, un’ingiuria, ribatterla in modo che chi l’ha proferita se ne penta o la ritiri; ricacciarsi le parole in g., trattenersi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

affrónto

Vocabolario on line

affronto affrónto s. m. [der. di affrontare]. – 1. Atto o parola offensiva, ingiuria grave: ricevere, arrecare, patire, sopportare un a.; non mi fate l’a. di rifiutare. 2. ant. a. Scontro di armati: [...] nei primi a. prese prima Casale (B. Segni). b. Incontro in genere, e anche confronto; nel primo a., sulle prime ... Leggi Tutto

personale¹

Vocabolario on line

personale1 personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.; documenti p., che servono all’identificazione di una persona; opinione, convincimento p. (spesso con un agg. possessivo: è mia opinione p., è nostro p. convincimento), proprî, particolari, che gli altri non sono ... Leggi Tutto

bécco²

Vocabolario on line

becco2 bécco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Maschio della capra atto alla riproduzione. 2. fig., spreg., volg. Marito tradito dalla moglie (traslato suggerito dalle corna dell’animale): b. cornuto!, [...] per ingiuria; b. contento, chi non se ne cura; essere b. e bastonato, avere avuto il danno e le beffe. ◆ Accr. beccóne, in senso proprio e fig.; pegg. beccàccio, nel fig. (v. anche beccaccione). ... Leggi Tutto

microcèfalo

Vocabolario on line

microcefalo microcèfalo s. m. (f. -a) [comp. di micro- e -cefalo; cfr. gr. μικροκέϕαλος agg. «dalla testa piccola»]. – 1. In medicina, soggetto che presenta scarso sviluppo del cervello e del cranio: [...] ; m. falso, per malattie che colpiscono il cervello durante la vita fetale. Meno com. come agg.: soggetto, individuo microcefalo. 2. fig., scherz. Persona di poco cervello, imbecille, idiota, soprattutto come ingiuria: sei un m., una microcefala. ... Leggi Tutto

recuperatóre

Vocabolario on line

recuperatore recuperatóre (o ricuperatóre) s. m. [dal lat. recuperator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi recupera o è addetto al recupero di qualche cosa: un commercialista specializzato come r. di crediti. [...] delle liti fra Romani e stranieri; in progresso di tempo, i recuperatori furono competenti anche in taluni processi fra Romani (ingiuria, violazione di sepolcro, ecc.) e in casi di infrazioni amministrative e di delitti puniti con pena pecuniaria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Ingiuria
Delitto commesso da chiunque offende l’onore o il decoro di una persona presente, mediante comunicazione telegrafica o telefonica o con scritti o disegni diretti alla persona offesa. È punito con la reclusione e con la multa e tali pene sono...
ingiuria
ingiuria (Ingiura, in rima) Vincenzo Valente L'idea dell'i. in D. trova riscontro, oltre che nella nozione etimologica del termine " iniuria est iniustitia " (cioè atto che offende la giustizia: Isid. Etym. V XXVI 10), nella conoscenza di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali