bus2 ‹bḁs› s. ingl. [per traslato, dalla voce prec.] (pl. buses ‹bḁ′si∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, l’insieme delle linee di collegamento tra le diverse unità funzionali di un sistema [...] di elaborazione elettronica, attraverso le quali avviene il trasferimento delle informazioni. Negli elaboratori si hanno generalmente due differenti bus per le informazioni tra l’unità centrale di processo, ...
Leggi Tutto
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., [...] momento c.; la fase c. (di una difficile trattativa, di una crisi di governo, di una tensione internazionale, di una competizione, ecc.). ◆ Il termine è nato per l’uso di crux nelle due espressioni instantia ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] o insufficiente a un determinato scopo, aggiungendo quanto è necessario o supplendo al difetto con mezzi opportuni: istituire corsi d’i. con insegnamento di materie specifiche; concedere un assegno straordinario ...
Leggi Tutto
nonviolènza s. f. [calco sulla loc. ingl. non violence «non violenza», dal 1830 ca., poi nella forma univerbata nonviolence, adoperata da Mohandas Karamchand Gandhi a partire dal 1920]. - Rifiuto programmatico [...] di ogni forma di violenza sia fisica sia psicologica proclamato e praticato come metodo di lotta politica e sociale, per principî sia religiosi, sia morali, civili e umanitarî: Della n. si può dare una ...
Leggi Tutto
〈-bàit〉 s. m. [comp. di giga- e byte] (pl. invar. o, all’ingl., gigabytes 〈-bàits〉). – Nel linguaggio informatico, unità di misura della memoria di un elaboratore pari a 1024 megabyte, cioè a 1.073.741.824 [...] byte (simbolo: Gbyte, o anche semplicem. GB) ...
Leggi Tutto
contraccezióne (o contracezióne) s. f. [dall’ingl. contraception, comp. di contra- e (con)ception «concepimento»; cfr. la voce prec.]. – La prevenzione del concepimento attuata volontariamente con mezzi [...] anticoncezionali ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] far cessare i litigi con il proprio intervento. Giudice di pace, figura tipica dell’amministrazione della giustizia anglosassone (ingl. justice of peace) al quale è demandata gran parte delle controversie giudiziarie: può essere privo di preparazione ...
Leggi Tutto
spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: [...] particolari superfici e alcuni angoli caratteristici dell’utensile. 5. Nel linguaggio politico e giornalistico, il plur. spoglie, come traduz. dell’ingl. spoils con cui ha in comune il sign. di «preda, bottino» (v. sopra, n. 2 b), è usato talvolta ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] , popolazioni, truppe, uomini di colore, persone che hanno la pelle nera o scura (con quest’uso, la locuz. ricalca l’ingl. coloured person, prob. per il tramite del fr. de couleur): gente, popolazione di c.; uomo, donna di c.; espressione utilizzata ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] .: punizione dal l., fallo sul l., ecc.), designa la linea che delimita l’area di rigore. Fuori limite (calco dell’ingl. out of bounds), nel golf, il terreno sul quale è proibito giocare. b. letter. Qualsiasi contrassegno (solco, steccato, cippo, ecc ...
Leggi Tutto
inchiostro elettronico (ingl. e-ink)
inchiòstro elettrònico locuz. sost. m. – Tecnologia informatica (ingl. e-ink) che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile, che simula l’aspetto...
squilibrio globale (ingl. global imbalance)
squilibrio globale (ingl. global imbalance) Fenomeno che consiste in sbilanci ampi e crescenti, di segno opposto, nelle partite correnti delle bilance dei pagamenti (➔ bilancia dei pagamenti) fra...