magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] endovenosa come anticonvulsivante, il carbonato, l’ossido e il trisilicato per bocca come antiacidi gastrici, il solfato (sale inglese) e il citrato come purganti; nell’industria dei materiali refrattarî sono usati il carbonato, l’ossido e i silicati ...
Leggi Tutto
reindicizzazione
s. f. Costituzione o attribuzione di un nuovo indice o via d’accesso. ◆ L’altra peculiarità è la reindicizzazione (neologismo che dall’inglese, in questo caso, è solo derivato) del sito [...] meteogallipoli, ossia il fatto che vi si può accedere digitando i suffissi tanto «it» e «com», quanto il nuovo «eu», poiché la richiesta d’accesso è in ogni caso automaticamente inoltrata all’indirizzo ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] Vocabolario col segno n’), una n velare (come in italiano davanti a c e g duri, suono rappresentato in inglese, in tedesco, in altre lingue germaniche e in molte traslitterazioni da lingue esotiche col digramma ng, e indicato nelle trascrizioni ...
Leggi Tutto
puro
agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] che non contiene elementi provenienti da altre lingue o dialetti; corretto, schietto: esprimersi in p. lingua italiana; ha parlato in un inglese p.; non lo capisco quando mi si rivolge in dialetto puro. 2. fig. Con riferimento a scienze, a discipline ...
Leggi Tutto
taro
s. m. [da una lingua polinesiana, attrav. l’inglese]. – Nome di una pianta aracea, detta anche t. egiziano (lat. scient. Colocasia esculenta, sinon. C. antiquorum), originaria dell’Asia tropicale [...] ed estesamente coltivata per i suoi tuberi ricchi di amido da cui viene estratta della fecola; è stata introdotta anche in Calabria, Sicilia e Sardegna come pianta ornamentale, e coltivata per uso alimentare ...
Leggi Tutto
aziendalese
ażiendalése s. m. e agg. [der. di aziendale, con la terminazione -ese degli etnici quali francese, inglese, o piemontese, milanese, ecc.; cfr. sinistrese], scherz. o spreg. – Termine con [...] cui viene indicato il linguaggio tipico di chi lavora nei varî comparti aziendali o nel settore nel suo complesso: parlare in a., in gergo a.; l’a. assicurativo, bancario ...
Leggi Tutto
caput mortuum
〈kàput mòrtuum〉 locuz. lat. (propr. «capo morto»), usata in ital. come s. m. – 1. Nel linguaggio degli alchimisti, residuo di distillazione o di calcinazione. L’espressione è stata poi [...] In chimica, nome con cui si indicava un tempo il sesquiossido di ferro (noto anche con il nome di rosso inglese e con altre denominazioni), ottenuto come residuo della distillazione secca del solfato ferrico; finemente polverizzato, viene usato come ...
Leggi Tutto
Cet
s. m. inv. Acronimo dell’inglese Central European Time, Orario dell’Europa centrale. ◆ Naturalmente la trasmissione e la ricezione del segnale attraverso l’etere peggiorano la qualità ma permettono [...] comunque di avere a casa un orologio regolato con l’accuratezza di circa 2 millisecondi rispetto al tempo campione originario. Il codice del DCF77 permette di ricevere, oltre al tempo CET (Central European ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia [...] di indagare sulle modalità del collocamento in Borsa del 3,7% di Telecom Italia escusso come garanzia dalla banca inglese dopo che Corso Zanardelli non era riuscita a versare i soldi (53 milioni) necessari per reintegrare un finanziamento. (Ettore ...
Leggi Tutto
lepidio
lepìdio s. m. [lat. scient. Lepidium, dal lat. class. lepidium, gr. λεπίδιον «crescione» (dim. di λεπίς «squama, scaglia»)]. – Genere di piante della famiglia crocifere con 130 specie, annue [...] o perenni, di cui 7 in Italia (tra queste, particolarm. note l’agretto o crescione inglese, e la mostardina): hanno fiori piccoli, molto numerosi, bianchi o rosei, siliquetta con 2 semi; varie specie erano usate un tempo nella medicina popolare come ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...