maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle [...] e Comino): la popolazione m.; la lingua m. (o, come s. m., il maltese), la lingua ufficiale (insieme con l’inglese) dell’arcipelago, appartenente al gruppo dialettale arabo-magrebino, da cui tuttavia si distacca per il lungo influsso esercitato dall ...
Leggi Tutto
jack2
jack2 〈ǧäk〉 s. ingl. [etimo incerto] (pl. jacks 〈ǧäks〉), usato in ital. al masch. – La bandiera di bompresso che le navi da guerra, quando sono all’ancora, alzano su apposita asta fissa sul bompresso [...] o all’estrema prora. Nella lingua ingl., la parola ha anche il sign. più generico di «bandiera»; in partic., Union Jack, la bandiera nazionale inglese (propr. «bandiera dell’Unione»). ...
Leggi Tutto
scalmo
s. m. [lat. scalmus, dal gr. σκαλμός, der. del tema di σκάλλω «scavare»]. – 1. Ciascuna delle caviglie di legno o di ferro fissate alla falchetta di un’imbarcazione, alle quali si lega, con uno [...] coste (prolungamenti laterali, a dritta e a sinistra, dei madieri), generalmente disposti in due strati, a elementi alternati, che combaciano nel piano trasversale dell’ordinata (sistema inglese) o ne sono leggermente distanziati (sistema francese). ...
Leggi Tutto
performativo
agg. [dall’ingl. performative, der. di (to) perform «compiere, eseguire»]. – In linguistica, detto di enunciazioni (e per estens. anche di enunciati e di verbi) che non descrivono un’azione [...] realizzano l’atto che descrivono, per es. «battezzo, ordino, maledico», e sim. Il termine, diffuso dal linguista e filosofo inglese J. L. Austin (1911-1960) nell’ambito della teoria degli atti linguistici, è stato poi ripreso nel linguaggio giuridico ...
Leggi Tutto
policlinico
policlìnico s. m. [dal fr. policlinique s. f., comp. del gr. πόλις «città» e di clinique «clinica»; propr., dunque, «clinica cittadina», ma la parola è stata sentita come composta con il [...] l’attuale sign.; cfr., in francese, la coesistenza, con policlinique, di polyclinique, con sign. simili, mentre in inglese la grafia odierna è esclusivam. polyclinic (in origine policlinic)] (pl. -ci). – Istituto ospedaliero o ambulatoriale, pubblico ...
Leggi Tutto
digito
dìgito s. m. [dal lat. digĭtus «dito»], ant. – 1. Dito. 2. Termine in uso in Italia fino al sec. 17° (e ancora in uso in alcune lingue, per es. l’inglese) per indicare le unità in un sistema di [...] numerazione; si hanno così 9 digiti, cioè le cifre da 1 a 9, nel sistema decimale. 3. Antica unità usata per valutare la grandezza di un’eclisse di Luna, pari a 1/12 del diametro lunare ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] non è necessariamente il proprietario; spesso, con riferimento alle unità a vela, è più usato l’equivalente termine inglese skipper. c. Nella marina militare, qualifica del marinaio, della categoria nocchieri, che ha la responsabilità di una delle ...
Leggi Tutto
keel
〈kìil〉 s. ingl. (pl. keels 〈kìil∫〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura inglese di massa e peso per il carbone, pari a 215,401 quintali. ...
Leggi Tutto
darling
〈dàaliṅ〉 agg., ingl. (propr. «caro»). – Fuori dei paesi di lingua inglese è usato soprattutto nell’espressione vocativa my 〈mài〉 darling «mio caro, mia cara». ...
Leggi Tutto
mangiarumore
(mangiarumori), agg. Che neutralizza il rumore, favorendo l’abbattimento dell’inquinamento sonoro. ◆ [tit.] Ecco la macchina mangiarumori / Scienziato inglese inventa congegno per mettere [...] il «silenziatore» in ogni stanza (Giornale, 29 marzo 2002, p. 19, Cronache) • l’Amiu, scrive [Paolo] Momigliano, «ha rinnovato parte del proprio parco acquisendo mezzi con contenuto livello di inquinamento ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...