y, Y
(ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] y è un doppione della lettera i, oppure ha la funzione, non esclusiva, di rappresentare la semiconsonante i̯ (come in inglese, francese, spagnolo) o la vocale ü (come in tedesco); la y olandese, oggi sostituita (tranne in qualche nome proprio) da ...
Leggi Tutto
inglesorum
s. m. inv. (iron.) La lingua inglese usata con ostentazione, per enfatizzare e rendere volutamente incomprensibili concetti o fenomeni ai quali ci si potrebbe riferire in modo più sobrio e [...] a «titolature gridate, ripetitive (sono oltre vent’anni che ci si esercita negli stessi giochini linguistici e retorici)» (Maurizio Dardano). (Lorenzo Tomasin, Sole 24 Ore, 30 marzo 2008, p. 36, Letture).
Composto dai s. m. ingles(e) e (latin)orum. ...
Leggi Tutto
in grigio
loc. agg.le e avv.le inv. In economia, che avviene o si trova in una situazione di parziale irregolarità nei confronti del fisco e delle autorità competenti. ◆ L’Inail ricorda che il dato […] [...] -Lavoro) • l’emersione del sommerso, delle imprese e dei lavoratori in nero (o «in grigio» come qualcuno preferisce dire, all’inglese), darebbe sollievo alle casse dello Stato «nell’ordine dello 0,3-0,5% del prodotto interno lordo»; la stima indicata ...
Leggi Tutto
basico
bàṡico agg. [der. di base] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, di sostanza che ha le proprietà di una base: coloranti b. (v. colorante); sale b., sale che si forma quando gli ossidrili di una base [...] modello dell’ingl. basic, si adopera talvolta come equivalente di fondamentale (che in ital. è termine più specifico), in riferimento a sistemi linguistici semplificati (v. basic english): l’inglese b., il vocabolario b. della lingua italiana, ecc. ...
Leggi Tutto
mentalese
s. m. Il linguaggio della mente, della rappresentazione mentale di oggetti e concetti. ◆ Gli utensili in pietra sono l’archivio della preistoria. Dal modo in cui sono fatti si deducono interessanti [...] artificiale, il cosiddetto «mentalese». Il vocabolo è costruito secondo lo schema di alcune lingue straniere, come l’inglese o il francese. Analogamente il mentalese vuole indicare il linguaggio della mente, così come il francese indica il ...
Leggi Tutto
kilo-
– 1. Forma francese (e inglese, tedesca, ecc.) dell’elemento compositivo chilo-1, adottata come prefisso metrologico del sistema internazionale (SI) di unità di misura, con simbolo k-, che moltiplica [...] per 1000 il valore dell’unità di misura al cui nome (o al cui simbolo) è premesso: kilogrammo (kg), kilohertz (kHz), kilometro (km), kiloohm (kΩ), ecc.; per alcune unità di questo sistema, che sono molto ...
Leggi Tutto
yard
〈i̯àad〉 s. ingl. [dall’anglosassone gerd, gird, gyrd (con g- velare), propr. «verga, pertica», voce di origine germ.] (pl. yards 〈i̯àad∫〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura inglese di [...] lunghezza, pari a 0,9144 m; si divide in 3 feet (v. foot) e in 36 inches (in prima approssimazione si può assumere 12 yards = 11 metri). Spesso adattato in ital. in iarda, come s. f ...
Leggi Tutto
metamondo
(meta-mondo), s. m. Mondo immaginario o virtuale, che supera i confini della realtà, frutto della speculazione mentale e della fantasia. ◆ Così, gli sforzi dei pupari si sono concentrati soprattutto [...] ci passerei un minuto. È un mare aperto alla disperazione dei disturbati. E come disse il filosofo e saggista inglese, Robert Scruton, già professore al Birkbeck College di Londra e alla Boston University: “Benedetto Internet che tiene migliaia di ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, [...] espresso da un numero che indica quante palle sferiche, di diametro pari a quello della canna, si possono forgiare da una libbra inglese di piombo (per es., un fucile calibro 12, corrispondente a 18,3 mm, può sparare un proietto sferico di piombo del ...
Leggi Tutto
microimprenditoriale
(micro-imprenditoriale), agg. Relativo a imprese di piccole o piccolissime dimensioni, che hanno un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ La paura del futuro spinge gli emiliani [...] licenziati dalle grandi industrie. Donne sole, con figli a carico, che magari non parlano ancora l’inglese. È un bacino enorme, dalle immense potenzialità microimprenditoriali. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 25 febbraio 2008, Affari & ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...