calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] moto microscopico delle molecole di cui è composto; in partic., equivalenza tra c. e lavoro meccanico, principio enunciato dal fisico inglese J. P. Joule (1818-1899), in base al quale l’energia spesa dissipando in attrito una certa quantità di lavoro ...
Leggi Tutto
portlandiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Portlandian, der. del nome della penisola inglese di Portland (v. la voce prec.)]. – In geologia, il piano superiore del Malm, sottoperiodo del giurassico (era mesozoica), [...] caratterizzato nella Borgogna e nella Lorena da sedimenti finissimi argillosi, più o meno calcarei, e nel bacino del Mediterraneo (dove è anche detto titoniano o titonico) da calcari a ammoniti ...
Leggi Tutto
rimmel
rìmmel s. m. [dal nome della ditta inglese di cosmetici Rimmel e dell’omonimo profumiere del sec. 19°]. – Nome con cui è noto in commercio un cosmetico liquido o in pasta a base di olî e tintura, [...] usato per colorare e dare rilievo alle ciglia applicandolo con apposito spazzolino (v. anche mascara) ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi che presiedono e regolano queste attività: la m. inglese, americana, italiana, francese; ministero, ministro della M.; m. militare; m. mercantile; m. di linea, insieme delle navi ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] ), ma anche in quella strumentale (per agevolare la lettura agli esecutori di strumenti a fiato – come il clarinetto, il corno inglese, il sassofono, il corno, la tromba, il trombone – tagliati altrimenti che in do, per i quali le parti sono scritte ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] , di fisarmonica (o per fisarmonica), di disegno, di calligrafia. Anche come titolo dell’opera: M. di pianoforte; Nuovo m. di lingua inglese. 3. Per estens., in molti casi la parola indica più semplicem. il procedimento, il modo con cui si cerca di ...
Leggi Tutto
traspositore
traspoṡitóre s. m. (f. -trice) [der. di trasporre]. – Chi traspone, chi attua una trasposizione. Il termine è usato soprattutto in musica per indicare chi esegue un trasporto di tonalità; [...] di attributo, nell’espressione strumenti traspositori, con cui si indicano quegli strumenti a fiato (come il clarinetto, il corno inglese, il sassofono, il corno, la tromba, il trombone) tagliati altrimenti che in do, per i quali, allo scopo di ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. [...] da A. G. Bragaglia e durato fino al 1931; setta degli i. (poi chiamata anche dei congregazionalisti), setta puritana inglese, di notevole importanza al tempo di Cromwell (sec. 17°), la quale sostiene l’assoluta autonomia delle singole comunità di ...
Leggi Tutto
indipendentismo
s. m. [der. di indipendente]. – 1. L’atteggiamento, il movimento o il complesso delle idee degli indipendentisti. 2. La setta puritana inglese degli indipendenti; la loro dottrina, il [...] loro programma religioso e politico ...
Leggi Tutto
marinaresca
marinarésca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. marinaresco]. – 1. Composizione vocale o strumentale in forma di canzone, di carattere popolaresco, con andamento simile a quello della barcarola. [...] 2. ant. L’insieme dei marinai a servizio di una nave o di una nazione: il seminario della m. inglese (Algarotti). ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...