borderline
‹bòodëlain› s. e agg., ingl. [comp. di border «limite, confine» e line «linea»], usato in ital. come agg. – Termine che, in inglese, significa «linea di confine, linea di demarcazione» e, [...] usato come agg., in funzione attributiva, «che è al limite fra due condizioni definite», quindi «in posizione marginale» (in partic., b. case «caso limite»); con sign. analogo, e come agg., è usato anche ...
Leggi Tutto
cattivo
agg. [lat. captīvus «prigioniero», der. di capĕre «prendere»; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diabŏli «prigioniero del diavolo»]. – È l’opposto di buono, [...] c., non fresca, di cattiva qualità; col sign di scorretto, riferito a mancanza di competenza linguistica: parlare un c. inglese; si esprime in un italiano c. e approssimativo; strada c., malmessa, disagevole a passarvi; e con riferimento allo stato ...
Leggi Tutto
appeasement
‹ëpìi∫mënt› s. ingl. (propr. «pacificazione»), usato in ital. al masch. – Accordo con l’avversario ottenuti a prezzo di gravi concessioni; acquiescenza. Il termine è usato soprattutto con [...] riferimento alla politica perseguita dal governo conservatore inglese di A. N. Chamberlain verso l’Italia fascista e la Germania nazionalsocialista dal 1937 in poi. ...
Leggi Tutto
evangelicalismo
s. m. [dall’ingl. evangelicalism, der. di evangelical «evangelico, conforme al Vangelo»]. – Complesso moto di rinnovamento che investe tra il 18° e il 19° sec. la vita religiosa inglese, [...] articolandosi in diverse sette e gruppi che fanno capo al metodismo: rappresenta, nel suo insieme, l’esigenza di una religione interiore, che si esprima soprattutto nelle opere buone, necessarie per la ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del [...] ecc.) e in molti stati europei, come il f. austriaco, da 60 Kreuzer, che ebbe corso anche nel Lombardo-Veneto, il f. inglese (d’oro, coniato fino al 1377; d’argento, della seconda metà dell’Ottocento), il f. olandese (in vigore fino all’introduzione ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: [...] , si dice di ogni pezzo meccanico le cui dimensioni siano unificate secondo il sistema metrico decimale (si dice invece inglese di pezzi unificati secondo il sistema in uso nei paesi anglosassoni); per es., viti m., dette anche decimali; attacco ...
Leggi Tutto
firkin
‹fë′ëkin› s. ingl. [ant. ferdekyn, forse di origine oland., dim. di vierde «quarto»] (pl. firkins ‹fë′ëkin∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura inglese di capacità, usata spec. per aridi [...] e per la birra: equivale a 9 galloni, ossia a circa 41 litri ...
Leggi Tutto
markhor
markhòr ‹markòr› (o markòr; anche markhùr) s. m. [dal pers. mārkhwār (propr. «che mangia serpenti»), attrav. l’inglese]. – Mammifero artiodattilo bovide (Capra falconeri) che abita le zone montuose [...] del Kashmir, dell’Afghanistan e del Belucistan: ha corna spiralate, che possono raggiungere 1,60 m di lunghezza, barba molto lunga estesa a tutta la gola, pelame di colore grigio bruno, più scuro sul capo ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] far battere un’oscillazione con un altra, provocare il battimento tra le due. 9. Locuz. speciali: b. bandiera (italiana, inglese, ecc.), tenerla issata per mostrare la nazionalità della nave; e sim., b. insegna di ammiraglio, ecc. B. cassa, chieder ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su [...] della m., ecc. ◆ Il termine è prevalentemente usato nei paesi di lingue neolatine, mentre nei paesi di lingua inglese o tedesca gli impianti di tale tipo sono piuttosto designati come «ferrovia sotterranea» (angloamer. subway; ingl. underground; ted ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...