reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze [...] psicologiche consistenti in un compito che il soggetto deve eseguire in condizioni determinate e che, attraverso la misura dei risultati, permette di valutare le caratteristiche individuali. Più frequente nell’uso è il termine inglese test (v.). ...
Leggi Tutto
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità [...] trasmissione o. di un racconto mitico; esame, interrogazione o. (anche assol., come s. m.: l’o. di italiano, di latino, di inglese; diario degli o.; ho già fatto le prove scritte (o gli scritti) e mercoledì avrò gli orali. 3. In linguistica, di suono ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] ’estero la corrispondenza politica più importante e segreta. b. Con accezione più limitata (derivante dal diritto costituzionale inglese), gruppo ristretto di ministri che si riunisce sotto la direzione del presidente del Consiglio; in tale accezione ...
Leggi Tutto
quittare
v. tr. e intr. Abbandonare, lasciare, uscire; con particolare riferimento a programmi informatici. ◆ Chi ha più di trent’anni fa fatica a capire. […] Cosa sapete di Metal slug, avete mai detto [...] Sono stati i figli a sgomentarci con i loro clicca, quitta. Quitta? Sì papà quitta, esci, chiudi il programma. L’inglese lo imparano così, come noi lo abbiamo imparato dai dischi dei Beatles e dei Rolling Stones. (Concita De Gregorio, Repubblica, 28 ...
Leggi Tutto
quotare
v. tr. Spedire una o più parti di un messaggio ricevuto mediante posta elettronica, inserendole, come citazioni, all’interno di un altro messaggio. ◆ Per poi passare a calchi dall’inglese come [...] «forwardare»: «Spedire un messaggio ricevuto, senza modificarlo, a qualcun altro. È importante che il messaggio originale non sia assolutamente modificato: altrimenti si parla piuttosto di quotare». (Davide ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] p. ai montanti; piantare un’asta p. al terreno. d. In architettura, stile p., la fase più tarda dell’architettura gotica inglese, che va dal 1360 circa all’inizio del sec. 16°, caratterizzata dall’abbondanza di linee orizzontali e verticali. e. In ...
Leggi Tutto
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità [...] a basso costo per tutto il ventunesimo secolo, energia dal «nucleare pulito», ma dopo soli 9 anni di attività lo stabilimento che era stato definito l’ancora di salvezza dell’industria atomica britannica ...
Leggi Tutto
miss
‹mis› s. f., ingl. [accorc. di mistress (v.)] (pl. misses ‹mìsi∫›). – Appellativo che in inglese si dà a donna non sposata, premettendolo di regola al nome o al cognome. Oggi la parola è molto com. [...] anche in Italia (dove in questa accezione si è diffusa dopo la seconda guerra mondiale) soprattutto per indicare le «reginette» elette nei varî concorsi di bellezza: miss Universo, miss Italia; le miss ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni [...] di Firenze; INA è la s. dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni; ADN è la s. italiana, corrispondente a quella inglese, più nota, DNA, dell’Acido Desossiribonucleico; sciogliere una s., scrivere o leggere per intero le singole parole che la ...
Leggi Tutto
bottone
bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] Aleppo), altro nome della malattia leishmaniosi cutanea. 5. In calligrafia, segno di forma pressappoco ellittica con cui in varie scritture (per es. l’inglese e l’aldina) si iniziano le lettere c, r, z, e terminano la b, la s, ecc. 6. a. B. d’argento ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...