decorare
v. tr. [dal lat. decorare, der. di decorus «bello, elegante»] (io decòro, ecc.). – 1. Ornare con pitture, fregi, addobbi l’esterno o l’interno di un edificio, una sala, un teatro, ecc.: d. una [...] m.: un ufficiale decorato; i decorati di medaglia d’oro. Nella storia dell’arte stile decorato (calco dell’ingl. decorated style; in ital. più propriam. ornato), lo stile dell’architettura gotica inglese fra la metà del 13° e la metà del 14° secolo. ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene [...] e rispettivi discendenti (nobiltà civica o decurionale). 5. s. m. Come forma italianizzata dell’ingl. noble, nome di una moneta inglese d’oro, fatta coniare da Edoardo III nel 1344, che porta sul dritto la figura del re coronato, armato, in piedi ...
Leggi Tutto
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo [...] più diffondendo, concordemente alla tendenza al passaggio dal tipo di lingua sintetico a quello analitico: in tedesco ich werde loben, in inglese I shall o will love, in francese je vais venir. In italiano, sono ausiliari i verbi essere e avere, i ...
Leggi Tutto
beat1
beat1 ‹bìit› agg. e s. ingl. [propr., part. pass. di (to) beat «battere, percuotere»: quindi «battuto, avvilito, deluso, fallito»] (pl., come sost., beats ‹bìits›). – Aggettivo con cui negli Stati [...] di individui ostentatamente ribelli, asociali, anticonformisti, oscillanti fra l’esistenzialismo e lo zenismo; il movimento, analogo a quello inglese degli angry young men o «arrabbiati», ha avuto anche riflessi nell’arte e nella letteratura. L’uso ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, [...] 3 d). b. In senso concr. e collettivo, tutti i nobili considerati nel loro complesso, come classe sociale: la n. italiana, inglese, pontificia, romana; appartenere alla n., far parte della n.; era presente tutta la n. locale, o cittadina; libro d’oro ...
Leggi Tutto
bouledogue
‹buldòġ› s. m., fr. [dall’ingl. bulldog]. – Razza francese di cani da compagnia (di probabile ma non certa discendenza dal bulldog inglese); di piccole dimensioni, ma di ossatura robusta e [...] muscolosi, hanno pelo raso, tigrato o bianco con chiazze tigrate, testa forte, larga e quadrata, occhi scuri, rotondi, leggermente sporgenti, orecchie larghe alla base e arrotondate all’estremità ...
Leggi Tutto
piroscissione
piroscissióne s. f. [comp. di piro- e scissione]. – In chimica, scissione di un composto di complessità molecolare relativamente elevata in altri composti più semplici, operata per azione [...] nella lavorazione dei prodotti petroliferi, l’insieme dei processi termici e termico-catalitici (detto anche, con termine inglese, cracking), mediante il quale si ottengono da idrocarburi ad alto peso molecolare idrocarburi a peso molecolare minore ...
Leggi Tutto
duodecimale
agg. [der. di duodecimo]. – Che ha per base il numero dodici: sistema di numerazione, di misura d., in cui l’unità base è dodici, e ogni unità dell’ordine superiore ne vale dodici di quelle [...] popoli mesopotamici, non è da tempo più in vigore; ne rimane però traccia nella suddivisione di alcune monete (compresa la sterlina inglese sino al 1971) e di alcune unità di misura anglosassoni (per es., il piede è uguale a 12 pollici); di uso ...
Leggi Tutto
beauty-case
‹bi̯ùuti kèis› locuz. [comp. dell’ingl. beauty «bellezza» e case «cassetta»], usata come s. m. – Valigetta di uso femminile, a forma di bauletto a base rettangolare o anche ovale o rotonda, [...] in cui vengono riposti oggetti di toeletta e cosmetici varî. È voce pseudoinglese, in uso in Italia e in Francia e non nei paesi di lingua inglese. ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. [...] ricopre alcune cariche pubbliche. In Italia, il termine è spesso usato per indicare genericam. un alto esponente dell’aristocrazia inglese, e, con uso fig. o in similitudini, con riguardo soprattutto all’aspetto e al contegno, persona ricca, elegante ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...