cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai [...] (fino al momento della sua soppressione nel 1973) alla Cancelleria pontificia o apostolica; nell’ordinamento costituzionale inglese, c. dello scacchiere (ingl. Chancellor of the Exchequer), il capo dell’amministrazione finanziaria. Cancelliere è ...
Leggi Tutto
attovagliarsi
v. intr. pron. (scherz.) Prendere posto a una tavola imbandita. ◆ Questa premessa allo scopo di rassicurare gli affamati pronti ad attovagliarsi al Vecio Fritolin: il locale è fresco e [...] se volesse fare colazione, «e 'sto ragazzino s’è magnato otto cornetti...». L’ingrato, anni dopo, fuggì in un club inglese. (Mattia Feltri, Stampa, 2 febbraio 2006, p. 9, Cronache Italiane) • Cena bipartisan per le imprese aderenti a Federlazio. Ieri ...
Leggi Tutto
redattore
redattóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. redactus, part. pass. di redigĕre «redigere»]. – Chi redige: r. di un rapporto, di un discorso; il r. o i r. di una voce o di un gruppo di voci, di [...] , soprattutto per la parte tecnica, dell’ufficio di redazione; r. pubblicitario, termine italiano corrispondente al termine inglese copywriter, autore, creatore di testi, formule e slogan pubblicitarî. Il termine redattore, in questi usi, ha valore ...
Leggi Tutto
anaptissi
s. f. [dal gr. ἀνάπτυξις «apertura», der. di ἀναπτύσσω «svolgere, aprire»]. – In fonetica, epentesi vocalica, l’inserzione cioè di una vocale fra due consonanti (di solito fra occlusiva e liquida [...] determini una nuova sillaba; serve per lo più ad alleggerire il gruppo ai fini della pronuncia: così nel fiorentino inghilese per inglese, nell’ant. e pop. aliga per alga, nel tosc. fantasima per fantasma (qui anche con cambiamento di genere), e in ...
Leggi Tutto
jenny
〈ǧèni〉 s. ingl. (propr. Spinning-Jenny «Giannina la filatrice»), usato in ital. al femm. – Forma primitiva di macchina per filare, inventata nel sec. 18°, che diede enorme impulso alla produzione [...] tessile inglese. ...
Leggi Tutto
serratubi
agg. e s. m. [comp. di serrare e tubo]. – 1. agg. Fascetta s. o stringitubo (chiamata anche cravatta o cravattina, e collare stringitubo), ghiera di lamierino metallico che, infilata all’estremità [...] con una vite (con dado o cremagliera), realizzando così la tenuta fra tubo e raccordo d’innesto al rubinetto di presa. 2. s. m. Attrezzo per lavori idraulici costituito da un tipo speciale di chiave inglese a passo regolabile, di notevoli dimensioni. ...
Leggi Tutto
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), [...] equivalente a 3,7853 litri, usato negli Stati Uniti d’America; il g. imperiale, usato nel Regno Unito e nei paesi dell’ex impero britannico, equivalente a 4,5460 litri; il g. di birra, equivalente a circa ...
Leggi Tutto
massimizzare
massimiżżare v. tr. [der. di massimo], non com. – Rendere massimo, portare al limite massimo; spec. in espressioni di linguaggi specifici: m. la capacità produttiva, m. un beneficio a parità [...] , in matematica (v. massimare2). In filosofia, m. la felicità, principio della morale utilitaria del filosofo e giurista inglese I. Bentham (1748-1832), secondo il quale ogni uomo, e segnatamente il legislatore, dovrebbe tendere alla massima felicità ...
Leggi Tutto
corundum
‹korḁ′ndem› s. ingl. [lo stesso etimo di corindone], usato in ital. al masch. – In mineralogia, denominazione inglese del corindone, usata, nell’Europa continentale, per indicare il corindone [...] artificiale (corubino o alundum), utilizzato come abrasivo ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] , alla carlona; anche per qualificare una moda, uno stile, un costume: ragionare all’antica, vestire all’americana, filare all’inglese, pagare alla romana; e con nomi proprî: alla Pompadour, alla Luigi XIV (sottintendendo alla moda, all’uso di); nel ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...