mastino
s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, [...] di origine molto antica: m. inglese (in ingl. mastiff), alto 80 cm e più, con mantello fulvo dorato o argentato, rossastro, tigrato, e muso, orecchie e contorno degli occhi neri; m. spagnolo, un po’ più piccolo del precedente, con orecchie diritte e ...
Leggi Tutto
epsomite
s. f. [dal nome della città ingl. di Epsom]. – Minerale rombico, solfato eptaidrato (contenente cioè sette molecole d’acqua di cristallizzazione) di magnesio, incolore, di caratteristico sapore [...] di salgemma o disciolto nelle acque di alcune sorgenti; il prodotto sintetico viene usato come purgante con il nome di sale inglese. In cristallografia, classe dell’e., la classe di simmetria bisfenoidale rombica, nella quale l’epsomite cristallizza. ...
Leggi Tutto
nonsense
‹nònsëns› s. e agg., ingl. [comp. di non «non» e sense «senso»], usato in ital. al masch. e come agg. – 1. s. m. Scritto anche in grafia divisa (non-sense), ha usi analoghi a quelli dell’ital. [...] nonsenso. 2. agg. Nella letteratura inglese, n. poem, n. verses e sim., breve composizione poetica, di carattere fantastico o umoristico, che presenta temi, azioni, personaggi strani, grotteschi, anomali, surreali, al fine di divertire con l’assurdo, ...
Leggi Tutto
sahib
〈sàib〉 o 〈saìb〉 s. m. [dall’arabo ṣāḥib, attrav. l’inglese]. – Genericam., signore, padrone: era il titolo con cui in India, nel periodo coloniale, si rivolgeva la parola a un europeo; posposto [...] al nome proprio personale, fu titolo onorifico di alti personaggi indiani ...
Leggi Tutto
thalassemia
thalassemìa 〈ta-〉 s. f. – Variante grafica di talassemìa, che riproduce la grafia inglese originaria (con th- corrispondente al gr. ϑ-). ...
Leggi Tutto
set
〈sèt〉 s. ingl. [propr. «serie, gruppo», e anche «disposizione, orientamento»] (pl. sets 〈sèts〉), usato in ital. al masch. – Tra i sign. che la parola ha in inglese, sono noti in Italia (e nell’uso [...] internazionale) i seguenti: 1. Nello sport, partita di tennis, ping-pong, pallavolo, ecc., come suddivisione di un incontro: vincere un s., il secondo set. 2. a. In cinematografia, ambiente costruito, ...
Leggi Tutto
graduale1
gradüale1 agg. [der. del lat. gradus -us «passo, scalino»]. – Che procede, che si volge per gradi: insegnamento g.; esercizî g.; corso g. di lingua inglese; aumento g. dei salarî; estinzione [...] g. di un debito; tariffa, tassazione graduale. ◆ Avv. gradualménte, con passaggio graduale, per gradi: procedere, aumentare, diminuire gradualmente ...
Leggi Tutto
gang
‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota [...] e pop. negli adattamenti ganga e ghenga già prima della sua diffusione nella forma inglese. ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...