• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Lingua [61]
Industria [50]
Storia [36]
Arti visive [34]
Medicina [31]
Fisica [28]
Diritto [27]
Religioni [26]
Chimica [26]
Architettura e urbanistica [26]

sterlina

Vocabolario on line

sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, [...] anche di altri paesi e dipendenze, con valori diversi da luogo a luogo (talora ancorati a quello della sterlina inglese): Egitto, Gibilterra, Guernsey, Irlanda del Nord, Isola di Man, Jersey, Sant’Elena, Scozia, Siria, Sudan; mentre altri stati che ... Leggi Tutto

òboe

Vocabolario on line

oboe òboe (ant. oboè) s. m. [dal fr. hautbois (comp. di haut «alto» e bois «legno»; cioè «legno dal suono alto»), secondo l’antica pronuncia ‹obuè›] (pl. -i, ant. -è). – 1. Strumento musicale a fiato, [...] utilizzato, la cui estensione raggiunge quasi le tre ottave (si ♭2 -la5). Sono inoltre usati: l’o. tenore (detto anche corno inglese), tagliato una quinta sotto l’oboe soprano; l’o. baritono, tagliato un’ottava sotto l’oboe soprano; l’o. d’amore ... Leggi Tutto

kingʼs English

Vocabolario on line

king's English king’s English ‹kiṅ∫ ìṅġliš› locuz. ingl. (propr. «inglese del re»), usata in ital. come s. m. – La varietà più corretta e più nobile della lingua (e in partic. della pronuncia) inglese, [...] tenuta come modello da quanti parlano quell’idioma ... Leggi Tutto

italianese

Neologismi (2008)

italianese s. m. (iron.) Lingua ibrida derivante dalla commistione di elementi lessicali e costrutti sintattici penetrati in italiano dall’inglese. ◆ un terzo degli italiani sarebbe analfabeta e un altro [...] e semicolte («porre in essere», «perseguire l’obiettivo», «realizzare un vissuto») e di quel misto tra italiano e inglese che ha portato alla nascita dell’ibrido italianese, infarcito poi dai luoghi comuni dell’orribile linguaggio medio televisivo ... Leggi Tutto

zerozerosette

Vocabolario on line

zerozerosette żèrożèrosètte (o żèro żèro sètte; propr. 007), s. m. e f., invar. – Nome, o più esattamente codice di riconoscimento, come agente del Servizio segreto britannico, di un personaggio, James [...] segreto, ma, più genericam., funzionarî incaricati di assolvere compiti particolarmente delicati, difficili, anche di carattere investigativo: gli 007 della CIA statunitense, dell’Intelligence Service inglese; gli 007 della nostra Guardia di finanza. ... Leggi Tutto

globish

Vocabolario on line

globish ‹glóubiš› s. ingl. [comp. di glob(al) «globale» e (Engl)ish «inglese»], usato in ital. al masch. – Lingua veicolare, per la comunicazione a livello internazionale, che ha molti punti di contatto [...] Communication); inventata dal francese Jean-Paul Nerrière, autore di un fortunato volume sull’argomento, è in pratica una versione semplificata dell’inglese che consiste di circa 1500 vocaboli e di una morfosintassi ridotta all’essenziale. ... Leggi Tutto

amantità

Neologismi (2008)

amantita amantità s. f. L’essere amante, il vivere da amante. ◆ L’impresa può apparire titanica: raccontare la storia dell’amantità, (brillante traduzione dall’inglese «mistressdom»), cioè di quella [...] sudditanza, paura. (Natalia Aspesi, Repubblica, 12 aprile 2006, p. 50, Cultura) • «Amantità»: è il neologismo (tradotto dall’inglese «mistressdom») coniato da Elizabeth Abbott nel suo libro «Storia delle altre» [...] per definire (e poi raccontare) i ... Leggi Tutto

anglocrazia

Neologismi (2008)

anglocrazia s. f. Posizione di predominio della lingua inglese in ambito internazionale. ◆ E se succedesse davvero? Se ci svegliassimo una mattina e scoprissimo che l’inglese è diventato la lingua unica [...] dell’Europa? Anzitutto, faremmo meglio a chiamarla «americano». Servirà a non irritare il ben noto sciovinismo dei francesi, che non cederebbero mai il passo ai cugini d’Oltremanica. Poche preoccupazioni ... Leggi Tutto

antieuro

Neologismi (2008)

antieuro (anti-euro), agg. inv. Che si contrappone all’adozione dell’euro come moneta unica europea. ◆ Intanto le cinquanta organizzazioni anti-euro inglesi agiscono e i vignettisti rappresentano l’Uem, [...] pro-sterlina, cui partecipa anche Bob Geldof, un attore imita il Führer e usa suoi slogan / Pioggia di critiche e la campagna inglese per il no alla moneta unica fa autogol (Arena, 4 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Ne è prova la copertina con ... Leggi Tutto

ufficiale¹

Vocabolario on line

ufficiale1 ufficiale1 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) agg. [dal lat. tardo officialis «che riguarda l’ufficio, il servizio», der. di officium: v. ufficio]. – 1. Di decisione, documento [...] atti e comportamenti, situazioni e condizioni, riconosciuti o autorizzati come ufficiali, esclusivi: le lingue u. del congresso sono l’inglese, il russo e il francese; imprese, ditte fornitrici u. di servizî, produttrici u. di mascottes, ecc., per i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Enciclopedia
inglese
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali