pescetariano
s. m. e agg. Fautore di una dieta che esclude la carne rossa e bianca a favore della carne di pesce e di animali acquatici invertebrati, come i crostacei. ◆ Nel Devoto-Oli 2012, ecco il [...] (o piscetarian), le cui attestazioni cronologicamente precedono quelle di pescetariano in italiano. Pescetarian in inglese si configura come un ibrido italo-inglese, derivato dal sost. it. pesce con l'aggiunta del suffisso ingl. -arian di vegetarian ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] . di Savoia o d’amore o a otto, n. del frate o del cappuccino, ecc.); per unire insieme due cavi (n. piano, n. inglese o del pescatore, n. vaccaio o di tonneggio, n. di matafione, n. di scotta, o gruppo di bandiera, ecc.); per imbragare o abbracciare ...
Leggi Tutto
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente [...] ), i cui studî si orientarono sulle primissime fasi dello sviluppo psichico del bambino; p. delle relazioni oggettuali (o scuola inglese della p.), l’insieme degli studî di psicanalisti che hanno operato in Inghilterra (tra i quali R. Fairbairn e D ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] sorda 〈š〉: tali l’italiano sc (davanti alle vocali e, i) o sci (davanti alle vocali a, o, u), il tedesco sch, l’inglese sh, l’olandese, danese, norvegese e svedese sj, il polacco sz. Non tenendo conto di questi digrammi e trigrammi (per i quali si ...
Leggi Tutto
nonsenso
nonsènso (anche 'nón sènso' o nón-sènso) s. m. [comp. di non e senso, calco del fr. non-sens e dell’ingl. non-sense, nonsense]. – Frase, espressione, discorso, o anche situazione, comportamento, [...] verità è un non-senso (Gramsci). Il termine è usato anche con riferimento alla letteratura inglese, come equivalente di nonsense, che in questa accezione è però adoperato, in inglese, come agg. (v. nonsense, anche per l’uso specifico che l’agg. ha in ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli [...] Di San Rossore (D’Annunzio). In funzione appositiva, verde p., colore verde chiaro e brillante. Per la locuz. p. all’inglese, v. inglese. 3. Nel linguaggio sport., terreno erboso usato come campo da gioco: il p. di un campo di calcio, di rugby ...
Leggi Tutto
mister
‹mìstë› s. m., ingl. [forma debole di master «maestro»]. – Appellativo inglese, premesso al nome o al cognome, equivalente all’ital. signore (si abbrevia Mr.: Mr. Smith). Nell’uso italiano, la [...] del culturismo), e, come sost. autonomo, il mister, nel linguaggio sport., l’allenatore o il direttore tecnico di una squadra soprattutto calcistica (uso che risale alle origini della storia del calcio, quando l’allenatore era spesso un inglese). ...
Leggi Tutto
Teenglish
s. m. inv. L’inglese parlato in Inghilterra dagli adolescenti. ◆ Parlano, insomma una lingua nuova, comune a chi non è più un bambino ma non è ancora nemmeno un adulto. Una lingua che ha già [...] un nome: il Teenglish, ovvero l’inglese dei teen ager. (Cinzia Sasso, Repubblica, 5 gennaio 2008, p. 30, R2 Stili di vita).
Espressione ingl. composta dai s. teen (‘adolescente’) e English. ...
Leggi Tutto
tilbury
〈tìlbëri〉 s. ingl. [dal cognome del primo costruttore] (pl. tilburies 〈tìlbëri∫〉), usato in ital. al masch. – Calesse leggero, d’origine inglese, a due ruote e due posti, generalmente scoperto, [...] di moda nella prima metà del sec. 19°: tornato in patria vi siete avventato a peggiori pericoli, galoppando addosso alla gente – frantumando il tilbury inglese – e il cavallo morì sul fatto (Foscolo). ...
Leggi Tutto
sovrana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso [...] posteriore fino a quando, nel 1663 sotto Carlo II, questa moneta fu sostituita dalla ghinea. b. Dal 1816 in poi, unità monetaria inglese del nuovo sistema a base aurea, detta nell’uso com. lira sterlina (v. sterlina). 2. Nel sec. 17°, moneta d’oro ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...