• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [45]
Anatomia [7]
Biologia [5]
Industria [5]
Fisica [4]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Geologia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alta moda [2]

embrioriduzione

Neologismi (2008)

embrioriduzione s. f. Riduzione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ In una dichiarazione firmata dal cardinale [...] , non far nascere un prematuro. Per questo in molti paesi si pratica al feto, attraverso il ventre della donna, un’iniezione di cloruro di potassio che ne ferma il battito cardiaco prima di indurre l’espulsione. In qualche caso, lo facciamo anche ... Leggi Tutto

làccio

Vocabolario on line

laccio làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, [...] venosa o anche quella arteriosa, permettendo nel primo caso l’introduzione dell’ago per il prelievo di sangue o per l’iniezione endovenosa, producendo nel secondo un effetto emostatico, se applicato a monte di un’eventuale emorragia. Segno del l., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

iniettóre

Vocabolario on line

iniettore iniettóre s. m. [der. del lat. iniectus, part. pass. di inicĕre «gettar dentro», secondo il modello del fr. iniecteur e dell’ingl. injector]. – Nome di apparecchi che servono per effettuare [...] un’iniezione, nei varî sign. tecnici di questo termine: i. di fluido; i. di cemento. In partic., nei motori endotermici, organo attraverso il quale viene spinta nel cilindro, al momento opportuno e convenientemente nebulizzata, una quantità dosata di ... Leggi Tutto

puntura

Vocabolario on line

puntura s. f. [dal lat. tardo punctura, der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. Piccola ferita, penetrante ma per lo più poco profonda, prodotta da oggetto sottile e appuntito: la p. [...] v. lombare; p. sottooccipitale, v. sottooccipitale; p. sternale, v. sternale. Nel linguaggio com., è sinon. frequente e fam. di iniezione (nel sign. 1 a): fare una p.; farsi le p.; p. endovenosa, p. ricostituente. 2. Fitta, sensazione dolorosa acuta ... Leggi Tutto

feldspatiżżazióne

Vocabolario on line

feldspatizzazione feldspatiżżazióne (o feldispatiżżazióne) s. f. [der. di feldspato]. – In petrografia, processo di trasformazione di minerali diversi in feldspati, che può realizzarsi per metamorfismo [...] di contatto o di iniezione oppure, a grande profondità, per ultrametamorfismo. ... Leggi Tutto

bucare

Vocabolario on line

bucare v. tr. e intr. [der. di buco2] (io buco, tu buchi, ecc.). – 1. tr. Forare, facendo uno o più buchi: b. una tavola, una lamiera, un foglio; b. gli orecchi, per infilarvi gli orecchini; b. una gomma, [...] un certo rilievo. Al rifl., bucarsi (ma anche nella forma attiva, assol., bucare), nel gergo dei consumatori di stupefacenti, farsi un’iniezione di droga, o anche avere l’abitudine di iniettarsi la droga: è uno che si buca. 2. tr. Pungere: l’ortica ... Leggi Tutto

bucatura

Vocabolario on line

bucatura s. f. [der. di bucare]. – 1. a. L’atto di bucare o di essere bucato, e più spesso l’effetto, il segno che ne rimane, spec. di punture fatte con aghi (meno com. da insetti) sulla pelle: una b. [...] di spillo, di zanzara. b. pop. Iniezione: farsi le b. (cfr. il più com. puntura). 2. Foratura di una gomma (di bicicletta, ecc.): arrivò primo nonostante tre bucature. ◆ Dim. bucaturina. ... Leggi Tutto

inoculare

Vocabolario on line

inoculare v. tr. [dal lat. inoculare «innestare a occhio», der. di ocŭlus «occhio»; cfr. inocchiare] (io inòculo, ecc.). – 1. a. Introdurre nell’organismo una sostanza, in genere per iniezione o mediante [...] scarificazione, a scopo preventivo, terapeutico, sperimentale, o anche criminoso: i. un siero, un farmaco, un virus, un veleno (per analogia, riferito ad animali, come sinon. di iniettare: la vipera inocula ... Leggi Tutto

inoculazióne

Vocabolario on line

inoculazione inoculazióne s. f. [dal lat. inoculatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione dell’inoculare, di introdurre cioè nell’organismo, per iniezione o per scarificazione, un medicamento, un veleno, [...] una sospensione microbica o altro materiale, a scopo terapeutico, preventivo, sperimentale o criminoso: i. di un farmaco, di un virus, ecc.; i. del veleno, anche da parte di animali, come per es. la vipera ... Leggi Tutto

cifoplastica

Neologismi (2008)

cifoplastica (chifoplastica), s. f. Metodica chirurgica minimamente invasiva impiegata per il rimodellamento di vertebre lesionate o fratturate. ◆ Careggi all’avanguardia nella neurochirurgia spinale: [...] di ristabilire la conformazione anatomica che la vertebra aveva prima di subire la frattura. Nella cifoplastica, l’iniezione di cemento è infatti preceduta dall’inserimento di un palloncino, che si gonfia all’interno della vertebra, rialzandola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
iniezione
Fisica Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari (elettroni oppure lacune) sono...
INIEZIONE
INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection) Agostino PALMERINI Nicola LEOTTA Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante particolari dispositivi, di sostanze (il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali