• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [45]
Anatomia [7]
Biologia [5]
Industria [5]
Fisica [4]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Geologia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alta moda [2]

spinatura

Vocabolario on line

spinatura s. f. [der. di spina, spino2]. – 1. a. Operazione cui si sottopongono i fioretti impiegati nei martelli perforatori a iniezione d’acqua o a insufflamento d’aria per ripristinare il foro assiale [...] (nel quale dovrà passare il flusso d’acqua o d’aria) dopo la forgiatura che lo deforma o lo fa scomparire. b. Nella fabbricazione del formaggio, operazione eseguita con lo spino per ridurre la cagliata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

richiamo

Vocabolario on line

richiamo s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] di una sostanza (per lo più vaccino o anatossina), per consolidare uno stato di immunità, in precedenza acquisita in seguito a iniezioni della stessa sostanza. 2. a. L’azione di chiamare a sé; voce, gesto, o altro mezzo con cui si richiama qualcuno ... Leggi Tutto

polivinile

Vocabolario on line

polivinile s. m. [comp. di poli- e vinile]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del vinile; più specificamente, denominazione dei prodotti di polimerizzazione dei composti chimici contenenti [...] con stabilizzanti, plastificanti, materiali di carica, pigmenti, a seconda dei casi, per estrusione, per calandratura, per stampaggio, per iniezione, e usata per rivestire di un sottile strato carta e tessuti, per il rivestimento di conduttori ed ... Leggi Tutto

estinzióne

Vocabolario on line

estinzione estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. [...] , fenomeno dell’e., la scomparsa dell’eruzione cutanea scarlattinosa intorno a un punto in cui sia praticata l’iniezione intradermica di siero di individuo convalescente da scarlattina. 3. In biologia, la scomparsa di specie animali o vegetali ... Leggi Tutto

secretina

Vocabolario on line

secretina s. f. [der. del lat. secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – In fisiologia, sostanza ormonale, di natura polipeptidica, elaborata spec. dalla mucosa duodenale e dal tratto prossimale [...] di succo pancreatico e del suo contenuto in bicarbonati. Test alla s., indagine funzionale per la valutazione dell’attività del pancreas esocrino, basata sull’esame chimico del succo pancreatico aspirato dal duodeno, dopo iniezione di secretina. ... Leggi Tutto

ginecografia

Vocabolario on line

ginecografia ginecografìa s. f. [comp. di gineco- e -grafia]. – Esame radiologico degli organi pelvici della donna ottenuto previa iniezione di un mezzo di contrasto gassoso nella cavità peritoneale [...] (pneumopelvigrafia) o di un mezzo radiopaco nel settore cavitario dell’apparato genitale (isterosalpingografia) o di un mezzo iodato nel sistema arterioso o venoso linfatico (rispettivam. arteriografia ... Leggi Tutto

isterogenètico

Vocabolario on line

isterogenetico isterogenètico agg. [comp. di istero-1 e genetico] (pl. m. -ci). – In geologia, rocce i., masse rocciose pegmatitiche con giacitura filoniana, originatesi per iniezione di residui magmatici [...] sia entro la massa eruttiva principale, della quale rappresentano l’ultimo prodotto di consolidazione, sia entro rocce confinanti ... Leggi Tutto

isterosalpingografìa

Vocabolario on line

isterosalpingografia isterosalpingografìa s. f. [comp. di istero-2 e salpingografia]. – Esame radiologico delle cavità uterina e tubariche, di cui studia deformazioni e ostruzioni, mediante la progressiva [...] iniezione di un liquido radioopaco. ... Leggi Tutto

poliamide

Vocabolario on line

poliamide (o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione [...] concentrazione, e per il loro carattere termoplastico si prestano a lavorazioni come lo stampaggio per iniezione, la trafilatura, il soffiaggio, la sinterizzazione. Le poliamidi aromatiche, derivate dalla policondensazione della metafenilendiamina ... Leggi Tutto

profóndo

Vocabolario on line

profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] ’l sangue (Dante); una p. ferita; nel linguaggio medico, ferita p., quella che va al di sotto del piano fasciale; iniezione p., praticata in profondità nel muscolo; rughe p., molto marcate. In partic., occhi p., incavati, infossati, e, in senso fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
iniezione
Fisica Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari (elettroni oppure lacune) sono...
INIEZIONE
INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection) Agostino PALMERINI Nicola LEOTTA Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante particolari dispositivi, di sostanze (il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali