• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Religioni [26]
Letteratura [11]
Storia [5]
Militaria [4]
Lingua [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [4]
Geologia [2]
Medicina [2]

inno

Vocabolario on line

inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone [...] le imprese e le virtù; di particolare importanza nell’età alessandrina e passato poi alla cultura latina, si sviluppò anche come semplice genere letterario, al di fuori di ogni funzione rituale (come, ... Leggi Tutto

Te Deum

Vocabolario on line

Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione [...] s. Agostino dopo il battesimo di questo. Nell’uso corrente, scritto anche, talvolta, tedeum: intonare, cantare il tedeum. In quanto inno di ringraziamento, cantare il Te Deum (o il tedeum) equivale spesso nell’uso fam. a «ringraziare Dio»: se la cosa ... Leggi Tutto

glòria²

Vocabolario on line

gloria2 glòria2 s. m., invar. – 1. Forma abbreviata per indicare la preghiera del Gloria Patri (v. gloriapatri): recitare un g.; dire tre pater, ave e g.; prov., tutti i salmi finiscono in g., per significare [...] del salmo si canta il g., conviene attendere l’esito di una cosa prima di rallegrarsene o di giudicare. 2. Inno liturgico, detto anche inno angelico o dossologia maggiore, che si recita o canta nella prima parte della messa e comincia con le parole ... Leggi Tutto

càntico

Vocabolario on line

càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto [...] ), il cantico di Zaccaria (in Luca 1, 68-79), il cantico di Debora (in Giudici 5), il cantico dell’amore (cioè l’inno alla carità cristiana, nella 1a lettera di s. Paolo ai Corinti, 13). Cantico dei Cantici, libro dell’Antico Testamento, attribuito a ... Leggi Tutto

sanctus

Vocabolario on line

sanctus agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine [...] antichi canti cristiani (sec. 2° circa) e, nella tradizione gregoriana, ha generalm. forma responsoriale con una melodia riccamente ornata. Anche, la parte della messa durante la quale tale inno viene recitato o cantato: la Messa era già al Sanctus. ... Leggi Tutto

innologìa

Vocabolario on line

innologia innologìa s. f. [comp. di inno e -logia; cfr. gr. ὑμνολογία (comp. di ὕμνος inno» e -λογία «-logia») «canto di inni»]. – Ramo delle scienze storico-filologiche ed ecclesiastiche che studia [...] gli inni religiosi, sia sotto l’aspetto letterario (autore, data, composizione, valore poetico, ecc.) sia sotto quello della liturgia e della devozione privata ... Leggi Tutto

nazionale

Vocabolario on line

nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] nazionalità. b. Della nazione, considerata come organismo politico, militare, economico: il territorio n.; la bandiera n.; inno n. (v. inno, nel sign. 3); esercito n.; milizie n.; guardia n. (v. guardia1, n. 2 a); sentimento n., amore, orgoglio della ... Leggi Tutto

cherùbico

Vocabolario on line

cherubico cherùbico agg. [der. di cherubo; v. cherubino] (pl. m. -ci). – Di cherubino, proprio di un cherubino: per sapïenza in terra fue Di ch. luce uno splendore (Dante). Inno ch., nella liturgia bizantina, [...] l’inno cantato durante la processione delle specie sacramentali non ancora consacrate, portate dall’altare della preparazione a quello vero e proprio. ... Leggi Tutto

omèrico

Vocabolario on line

omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti [...] , aventi come argomento la celebrazione di grandiose gesta di dèi, ai quali sono intitolati (per es., l’Inno a Demetra, l’Inno ad Apollo); questione o., il complesso dei problemi storico-filologici riguardanti la discussa esistenza di un poeta Omero ... Leggi Tutto

internazionale

Vocabolario on line

internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] del comunismo contro la politica di Stalin, e alla quale si ricollegano, spesso solo idealmente, i comunisti dissidenti. b. L’inno dei lavoratori aderenti a tali associazioni, composto dal francese É. Pottier (1871) e musicato da P. Degeyter, fino al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
inno
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato alle celebrazioni religiose. Letteratura Antichità Si...
inno
inno ** Dante Balboni Alcune volte, nel Purgatorio, ricorre con preciso riferimento a uno degl'i. liturgici cantati dalle anime dei penitenti: così, nella valletta dei principi, l'altre [anime]... / seguitar lei [quella che aveva intonato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali