• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [4]
Militaria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Geologia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

lettighière

Vocabolario on line

lettighiere lettighière (ant. lettighièro) s. m. [der. di lettiga]. – In passato, chi trasportava o conduceva una lettiga: il lettighiero, stimolato da’ cenni dell’innominato, faceva andar di buon passo [...] le sue bestie (Manzoni). Oggi, chi porta la lettiga di malati o feriti ... Leggi Tutto

satanasso

Vocabolario on line

satanasso (meno com. Satanasso) s. m. [dalle forme Satănas, Σατανᾶς che nel lat. e gr. biblico compaiono come varianti di Satan, Σατᾶν]. – Lo stesso che satana, ma più pop., sia nel sign. proprio, ma [...] iniqua, malvagia: – Ecco come vanno le cose, – diceva ancora tra sé don Abbondio: – a quel satanasso, – e pensava all’innominato, – le braccia al collo; e con me, per una mezza bugia, ... tanto chiasso (Manzoni); o a persona prepotente, furiosa ... Leggi Tutto

malanòtte

Vocabolario on line

malanotte malanòtte (o 'mala nòtte') s. f. (pl. malenòtti o male nòtti). – Nottata cattiva, agitata, o infausta: avere una m.; augurare la mala notte. È più com. la grafia divisa; ma sulla grafia unita [...] ha influito l’uso del Manzoni, che ne ha attribuito il nome alla taverna posta ai piedi del castello dell’innominato: la voce pubblica, che talvolta ripete i nomi come le vengono insegnati, talvolta li rifà a nome suo, non chiamava quella taverna che ... Leggi Tutto

spianare

Vocabolario on line

spianare v. tr. [lat. explanare «rendere piano» e fig. «chiarire», der. di planus «piano», col pref. ex-]. – 1. a. Rendere piano togliendo le ineguaglianze e le asperità; pareggiare eliminando ogni differenza [...] le rughe che l’aggrottavano e, per estens., rasserenarsi, tornare sereno; anche nell’intr. pron.: la fronte dell’innominato s’andò spianando (Manzoni); analogam.: l’arco delle brune sopracciglia si spianava dolcemente (Serao). c. Con riferimento ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tebàide

Vocabolario on line

tebaide tebàide s. f. – Propriam., nome storico di una regione dell’Alto Egitto (lat. Thebais -aĭdis, gr. Θηβαΐς -ίδος), avente per capitale Tebe, con una zona desertica nella quale si sviluppò anticamente [...] grande quiete e silenzio, soprattutto in quanto ci siano persone ivi ritiratesi per vivere in preghiera e in solitudine: in somma, è diventato quel castello una Tebaide (Manzoni, con riferimento al castello dell’Innominato dopo la sua conversione). ... Leggi Tutto

palafrenière

Vocabolario on line

palafreniere palafrenière (o palafrenièro) s. m. [der. di palafreno]. – Chi, in passato, era adibito alla custodia e al governo di un palafreno, e camminava alla staffa del signore; valletto con funzione [...] di staffiere: arrivati all’uscio di strada, trovarono le due cavalcature in ordine: l’innominato saltò su quella che gli fu presentata da un palafreniere (Manzoni). Nell’ippica, chi ha cura dei cavalli da corsa (sinon. di artiere ippico): i cavalli ... Leggi Tutto

spiràglio

Vocabolario on line

spiraglio spiràglio s. m. [lat. spiracŭlum, der. di spirare «spirare1»; cfr. provenz. espiralh, fr. ant. espirail, che hanno però una datazione più tarda]. – 1. a. Stretta apertura o fessura per cui [...] . della finestra, della porta; nella qual grotta dava alquanto lume uno s. fatto per forza nel monte (Boccaccio); l’innominato, spingendo leggermente i battenti, fa un po’ di s. (Manzoni); tenere a spiraglio una porta, una finestra, tenerla socchiusa ... Leggi Tutto

collèga

Vocabolario on line

collega collèga s. m. e f. [dal lat. collega, comp. di con- e tema di legare «delegare»] (pl. m. -ghi). – Compagno in un ufficio o grado, in una carica, in una professione libera: un c. nell’insegnamento; [...] Con sign. estens.: colui che degno C. fu a mantener la barca Di Pietro (Dante), san Domenico, che degnamente si accompagna a san Francesco nella guida della Chiesa; uno de’ più stretti ed intimi c. di scelleratezze che avesse l’innominato (Manzoni). ... Leggi Tutto

contratto²

Vocabolario on line

contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] e doveri. Nel linguaggio giur.: c. tipico o nominato, il cui schema è previsto e regolato dalla legge; c. atipico o innominato, il cui schema è libero, non regolato dalla legge; c. obbligatorio, che dà vita a un rapporto puramente obbligatorio; c ... Leggi Tutto

inchinare

Vocabolario on line

inchinare v. tr. e intr. [lat. inclīnare, comp. di in-1 e clinare «chinare, piegare»]. – 1. tr. Chinare, abbassare: Ratto inchinai la fronte vergognosa (Petrarca). In usi fig. (letter.): i. l’orecchio, [...] il verbo si trova adoperato anche transitivamente: inchinare i potenti; inchinandola, umilmente le baciò le mani (Caro); inchinò l’innominato, stette a sentir quel che voleva (Manzoni); spec. nella forma passiva: era inchinato da tutti. 3. intr. (aus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4
Enciclopedia
L'Innominato
È così chiamato da A. Manzoni, ne I promessi sposi, Francesco Bernardino Visconti, uno dei feudatari di Brignano Ghiaradadda, designato da una grida del governatore di Milano, nel 1603, come capo di briganti. Sulla scorta di un accenno, contenuto...
Contratto autonomo di garanzia
È un contratto innominato in forza del quale un soggetto si obbliga ad eseguire la prestazione dovuta da un terzo a prima richiesta, vale a dire rinunciando ad opporre tutte le eccezioni relative al rapporto garantito. Dopo alcune incertezze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali