ino-
[dal gr. ἴς ἰνός «fibra»]. – Primo elemento di parole composte, italiane e latine, formate modernamente nel linguaggio scientifico, con riferimento alle fibre di tessuti animali o vegetali: inocito, [...] inotropo, ecc ...
Leggi Tutto
-ino1
-ino1 (f. -ina). – Suffisso alterativo e derivativo, di varia origine (in alcuni usi presente già in latino), adoperato con funzioni varie: 1. Con valore alterativo, forma il diminutivo di sostantivi, [...] ripetizione espressiva di un precedente diminutivo, per sottolineare la piccolezza della cosa o della qualità da esso indicata (v. ino). 2. Con funzione derivativa, serve alla formazione di nomi e di aggettivi, tratti in genere da verbi o sostantivi ...
Leggi Tutto
-ino3
-ino3. – In chimica organica, suffisso indicante gli idrocarburi della serie acetilenica, aventi nella loro molecola un triplo legame e di formula generale CnH2n-2: per es., etino, a due atomi di carbonio, detto comunem. acetilene; butino, a quattro atomi di carbonio, in due forme isomere ...
Leggi Tutto
ino
agg. [uso aggettivale del suff. dim. -ino1], fam. – Di cosa o persona già menzionata in forma diminutiva, di cui si voglia sottolineare la piccolezza: abbiamo trovato da sistemarci in un appartamentino, [...] ma proprio ino (e analogam. il femm. ina: ho preso soltanto una merendina, ma proprio ina); spesso ripetuto: ne prendo ancora un pezzettino, ma inoino. ...
Leggi Tutto
-ina1
-ina1. – Suffisso alterativo e derivativo, di varia origine e usato con funzioni varie, tra le quali: 1. Con valore alterativo, forma diminutivi di nomi femminili (in corrispondenza al dim. masch. [...] dà luogo ad alcuni nomi di mestiere o di attività (non necessariamente collegati a un maschile in -ino): mondina, tabacchina, crocerossina; c) interviene nella formazione di numerali collettivi: cinquina, decina, ventina, cinquantina, ecc. Per altri ...
Leggi Tutto
gravitino
s. m. [der. di gravit(one), col suff. -ino]. – In fisica, particella elementare che rappresenta il partner supersimmetrico (v. supersimmetria) del gravitone. ...
Leggi Tutto
tannico
tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione [...] gustativa, si presenta ricco di tannino. Acido t., estere formato da glicosio e acido gallico, detto anche acido gallotannico in quanto presente nelle noci di galla, dalle quali si estrae; viene usato ...
Leggi Tutto
tannizzazione
tanniżżazióne s. f. [der. di tann(ino)]. – In enologia, aggiunta di tannino a un vino, praticata prima di chiarificare con gelatine i vini bianchi poco o niente tannici (come sono in genere [...] quelli fermentati senza vinacce) ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] onorévole, giallógnolo, tìsico); dei superlativi, -ìssimo, -èrrimo, -imo (es. durìssimo, aspèrrimo, òttimo); dei verbi, -ano, -ino, -ono, -ero, -imo (es. lòdano, lòdino, lodàrono, lodàssero, lodàssimo). Non occorre elencare i suffissi piani, che sono ...
Leggi Tutto
centino
s. m. Chi supera l’esame di Stato con la votazione di cento centesimi. ◆ [tit.] I primi centini dopo gli esami di Stato [testo] Primi «centini» all’esame di maturità negli istituti superiori [...] ’anno sono stati venti i centini del liceo miranese, sei in meno rispetto all’anno precedente. (Davide Tamiello, Gazzettino, 11 luglio 2007, Venezia-Mestre, p. XI).
Derivato dal s. m. inv. cento con l’aggiunta del suffisso -ino².
V. anche centista. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾽Ινώ) Mitica figlia di Cadmo e di Armonia e moglie del re tebano Atamante; perseguitò i figli che questi aveva avuto da Nefele: Elle e Frisso. Per vendetta di Era, adirata per l’ospitalità concessa al fanciullo Dioniso, figlio di Zeus...