• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Geografia [13]
Medicina [11]
Industria [10]
Biologia [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]

inquinaménto

Vocabolario on line

inquinamento inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, [...] (prodotti di rifiuto di stabilimenti industriali, ecc.): misure, provvedimenti, leggi contro l’i.; elementi, fattori d’inquinamento. In partic., i. ambientale, il complesso delle contaminazioni che conseguono a varie attività umane alterando le ... Leggi Tutto

inquinamento

Thesaurus (2018)

inquinamento 1. MAPPA L’INQUINAMENTO è la contaminazione e il degrado di un ambiente o di qualcos’altro (acqua, alimenti, colture ecc.), che avviene a opera di batteri o di altri agenti e sostanze; [...] (dove è provocato dalle acque di rifiuto dei centri urbani e delle industrie). 2. In senso figurato, il termine inquinamento può indicare la corruzione, o più in generale una situazione di degrado morale, culturale o ideologico (l’i. delle coscienze ... Leggi Tutto

credito di emissione

Neologismi (2008)

credito di emissione loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti [...] p. 2) • Kyoto come ho detto, non basterà: anche se Cina e Usa ratificassero l’accordo le emissioni di gas inquinanti diminuirebbero solo di pochi punti in percentuale. […] Ma è un inizio importante perché mette in moto dei meccanismi potenti anche se ... Leggi Tutto

Deplastificare

Neologismi (2023)

deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve [...] rifarsi a false soluzioni ed iniziare a deplastificare le loro attività, poiché questa è l’unica via d’uscita dall’inquinamento globale da plastica e dalle sue devastanti conseguenze ambientali ed umane”: è quanto si legge all’interno di un rapporto ... Leggi Tutto

diritto di emissione

Neologismi (2008)

diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore [...] di sviluppo. ◆ Kyoto come ho detto, non basterà: anche se Cina e Usa ratificassero l’accordo le emissioni di gas inquinanti diminuirebbero solo di pochi punti in percentuale. [...] Ma è un inizio importante perché mette in moto dei meccanismi potenti ... Leggi Tutto

domenica ecologica

Neologismi (2008)

domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto [...] uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul monopattino, in bici, senza auto per ridurre l’inquinamento e riscoprire i centri storici delle città. Ieri la seconda domenica ecologica dell’anno ha visto coinvolte 270 città, il doppio rispetto a quella ... Leggi Tutto

antinquinaménto

Vocabolario on line

antinquinamento antinquinaménto (o antiinquinaménto) agg. [comp. di anti-1 e inquinamento], invar. – Diretto a prevenire l’inquinamento: provvedimenti, misure a.; apparecchiature a. (per es., quelle [...] di depurazione delle acque luride) ... Leggi Tutto

polveri sospese

Neologismi (2008)

polveri sospese loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il [...] primo rapporto Oms-Anpa, presentato ieri a Roma, muoiono dieci persone al giorno a causa dei tanti inquinanti presenti nell’aria, come monossido di carbonio, biossido di azoto, biossido di zolfo, ozono, benzene, e polveri sospese. (Sole 24 Ore, 21 ... Leggi Tutto

mangiarumore

Neologismi (2008)

mangiarumore (mangiarumori), agg. Che neutralizza il rumore, favorendo l’abbattimento dell’inquinamento sonoro. ◆ [tit.] Ecco la macchina mangiarumori / Scienziato inglese inventa congegno per mettere [...] • l’Amiu, scrive [Paolo] Momigliano, «ha rinnovato parte del proprio parco acquisendo mezzi con contenuto livello di inquinamento acustico»; dopo una serie di controlli fonometrici, inoltre, l’azienda ha avviato un appalto per sistemare una struttura ... Leggi Tutto

antropausa

Neologismi (2021)

antropausa (antro-pausa) s. f. Rallentamento delle attività umane su scala planetaria, considerato in relazione con gli effetti sugli equilibri ambientali. ♦ In un articolo pubblicato ieri sulla prestigiosa [...] periodo Antropausa, per le vaste conseguenze del lockdown su scala planetaria, dal crollo delle emissioni climalteranti alla riduzione dell'inquinamento dell'aria e dell'acqua, fino al ritorno della fauna in aree dove non si vede quasi mai, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
inquinamento
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo...
elettrosmog
Denominazione corrente e gergale dell’insieme dei disturbi e dei fenomeni dannosi connessi con la presenza nell’ambiente di campi elettromagnetici generati da apparecchiature e impianti elettrici ed elettronici, utilizzati sia per il trasporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali