• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]

diṡinquinaménto

Vocabolario on line

disinquinamento diṡinquinaménto s. m. [der. di disinquinare]. – Il complesso degli interventi tecnici messi in atto e dei provvedimenti adottati per eliminare gli effetti dell’inquinamento (dell’aria, [...] delle acque, degli alimenti, ecc.); anche, il risultato così ottenuto. ... Leggi Tutto

scafo

Vocabolario on line

scafo s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] applicata, più veloce; s. a cuscino d’aria, quello caratteristico dell’hovercraft (v.); s. semidislocante, quello di idrottero di contenere, se non eliminare, l’inquinamento delle acque in caso di danneggiamento dello scafo di moderne navi (navi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

antropotossina

Vocabolario on line

antropotossina s. f. [comp. di antropo- e tossina], disus. – Denominazione generica delle sostanze organiche volatili prodotte dall’uomo, agenti d’inquinamento dell’aria che si rivelano, negli ambienti [...] chiusi, per il tipico tanfo ... Leggi Tutto

ecoistituto

Neologismi (2008)

ecoistituto s. m. Istituto per lo studio dell’inquinamento ambientale connesso al traffico di automobili. ◆ oltre all’esperienza olandese, in Europa non si fa fatica a trovare casi in cui il governo [...] ’afflusso dei dipendenti ha migliorato le relazioni interne oltre alla qualità dell’aria. All’ecoistituto di Bolzano sottolineano in particolare tre successi. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 30 marzo 1999, p. 28, Cronaca) • È stato […] realizzato ... Leggi Tutto

tasso²

Vocabolario on line

tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] del t. di analfabetismo, in statistica; t. d’inquinamento, in ecologia; t. di incidenza, t. di letabilità data grandezza relativamente a parametri spazio-temporali: t. di ionizzazione dell’aria, il numero di ioni prodotti da agenti ionizzanti a unità ... Leggi Tutto

polveriżżare

Vocabolario on line

polverizzare polveriżżare v. tr. [dal lat. tardo pulverizare, der. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. Ridurre una sostanza solida in polvere, o in frammenti minutissimi: p. la pietra, il ferro, il legno, [...] il marmo dei monumenti romani si polverizza a causa dell’inquinamento; anche fig., sparire, annientarsi: lo stipendio di questo minute, nebulizzare mediante uno spruzzatore: p. un deodorante nell’aria. 3. fig. a. Suddividere in frazioni minime: p. ... Leggi Tutto

rame

Vocabolario on line

rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] via umida, in crescente progresso, evita l’inquinamento atmosferico e si effettua attraverso le operazioni di assume all’aria; r. grigio, nel linguaggio dei minatori, la calcocite e la tetraedrite. 3. Capello di rame, altro nome della calcotrichite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

fumo

Vocabolario on line

fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] l’anidride carbonica), o più genericam. per evitare l’inquinamento atmosferico. Nel medioevo, gabella del f., tributo ora a alla testa i f. del vino (o dell’alcol); analogam., i f. dell’ira, della vanità, dell’ambizione, in quanto s’immagina che tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

eco-centrale

Neologismi (2008)

eco-centrale s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento [...] giugno 2006, Bari, p. VI) • Il sindaco della cittadina [di Helmstedt], Heinz-Dieter Eisermann, è felice all’idea di avere sul suo territorio un’eco-centrale le cui emissioni non inquinano l’aria. Brucia circa 525mila tonnellate di spazzatura l’anno ... Leggi Tutto

suòlo

Vocabolario on line

suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul [...] (45%), di aria (25%) e di acqua (25%); si parla poi di tessitura del s., con riferimento alle dimensioni delle particelle che lo degradare ed espellere le materie inquinanti. b. fig., letter. Terra, paese: il sacro s. della patria; il s. natio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
inquinamento
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo...
Aria
Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi inerti, e da ossigeno, indispensabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali