ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] nei nuovi equilibrî che ne sono risultati, e come patrimonio da conservare proteggendolo dalla distruzione, dalla degradazione, dall’inquinamento: la difesa, la tutela, la salvaguardia dell’a.; politica dell’a.; ministero dell’Ambiente e della Tutela ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] ileocecale, al cui livello si arrestano i liquidi introdotti per clistere. c. B. pneumatica, dispositivo per contenere l’inquinamento, soprattutto da idrocarburi, in bacini acquei (spec. in porti), consistente in un tubo forato, ancorato sul fondo in ...
Leggi Tutto
magrebizzazione
s. f. Assimilazione al Magreb, alla zona nordoccidentale dell’Africa. ◆ «Se non si danno regole certe a pagare è la competitività della nostre imprese, oltre a un costo in termini di [...] sicurezza sulle strade e di inquinamento – dice il segretario nazionale Cna, Giancarlo Sangalli –. Occorre triplicare l’attenzione su questo settore, la magrebizzazione dell’Italia rischia di passare attraverso l’autotrasporto». (R. E. F., Messaggero ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] fonti rinnovabili di e. quelle fonti primarie di energia cui si può attingere senza limitazione e che non determinano inquinamento o rischio, con esclusione quindi dei combustibili fossili o nucleari (nei confronti di questi sono anche chiamate fonti ...
Leggi Tutto
inseverimento
s. m. Inasprimento, il diventare severo o più severo. ◆ «È un trend verificato da indagini svolte sotto il controllo Cee – sottolinea [Paolo] Scolari – e che ha consigliato il Parlamento [...] , un inseverimento dei limiti previsti dalle norme attuali. Mentre le normative in vigore regolamentano solo alcuni aspetti dell’inquinamento elettromagnetico (è il caso del recente decreto che si occupa solo dei ripetitori per telefonini, radio e tv ...
Leggi Tutto
mobility management
loc. s.le m. inv. La gestione degli spostamenti dei dipendenti dall’abitazione al luogo di lavoro, mediante interventi che contribuiscano a disincentivare l’uso dell’auto privata [...] ’area, è stata definita soltanto con il decreto del marzo ’98 del ministro dell’Ambiente [Edo] Ronchi». Stop all’inquinamento Come? Limitando l’utilizzo dell’auto privata e la congestione del traffico. (Iolanda Barera, Corriere della sera, 15 ottobre ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti [...] nella lotta contro le malattie endemiche ed epidemiche allo scopo di eliminare le fonti di contagio. B. dei siti inquinati, il complesso dei trattamenti atti a decontaminare i terreni e le falde acquifere dalle sostanze nocive provenienti da attività ...
Leggi Tutto
trasfusionale
trasfuṡionale agg. [der. di trasfusione]. – Di trasfusione, che concerne la trasfusione del sangue: la pratica t.; centri t., centri attrezzati per la raccolta, la conservazione e la distribuzione [...] del sangue per trasfusioni; reazione t., che può conseguire a una trasfusione, di solito per inquinamento batterico, e che per lo più è rappresentata da brividi e febbre; ittero t., che si può osservare come conseguenza di una trasfusione, in ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] dai gas di scarico degli autoveicoli) presenti nelle piogge sotto forma di acido nitrico: sono un tipico esempio di inquinamento i cui effetti (acidificazioni di laghi, corrosioni di manufatti in ferro e in marmo, danni agli alberi delle foreste ...
Leggi Tutto
opacimetro
opacìmetro s. m. [comp. di opaci(tà) e -metro]. – 1. Apparecchio usato, spec. nel passato, in batteriologia per determinare il numero dei batterî presenti in una sospensione, sulla base della [...] in corrispondenza di un segnale luminoso incidente; è usato, per es., per controllare le emissioni provenienti da motori Diesel, impianti di riscaldamento, ecc., e quindi il grado di inquinamento atmosferico da esse prodotto (v. fig. a p. 696). ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo...
Denominazione corrente e gergale dell’insieme dei disturbi e dei fenomeni dannosi connessi con la presenza nell’ambiente di campi elettromagnetici generati da apparecchiature e impianti elettrici ed elettronici, utilizzati sia per il trasporto...