anti-elettrosmog
agg. inv. Che si propone di contrastare l’inquinamento elettromagnetico prodotto dalle linee ad alta tensione o da ripetitori di segnale. ◆ Una lunga lotta, conclusa adesso, a due settimane [...] dall’approvazione del regolamento che richiede il rispetto di norme precise anti-elettrosmog. (Repubblica, 16 novembre 2000, p. 28, Cronaca) • Un altro risultato il comitato anti-elettrosmog […] lo sta ...
Leggi Tutto
decorticare
v. tr. [dal lat. decorticare, der. di cortex -tĭcis «corteccia»] (io decòrtico, tu decòrtichi, ecc.). – 1. Asportare a una pianta la corteccia; nell’intr. pron., decorticarsi, perdere, tutta [...] con riferimento ad animali da pelliccia, al fine di utilizzarne la pelle. d. Asportare da un’ampia zona di terreno uno strato di superficie fino a una data profondità, soprattutto a scopo di bonifica in caso di inquinamento da sostanze tossiche. ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul [...] in specifici impianti, previa rimozione dei suoli contaminati, trattamenti fisici, chimici o biologici per degradare ed espellere le materie inquinanti. b. fig., letter. Terra, paese: il sacro s. della patria; il s. natio; mendicando Andrai canuto e ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. [...] all’assorbimento della radiazione di minore lunghezza d’onda con un conseguente aumento della temperatura sottostante. L’inquinamento atmosferico (in particolare l’aumento della percentuale di biossido di carbonio) dovuto alla combustione di varî ...
Leggi Tutto
auto condivisa
loc. s.le f. Automobile usata da più utenti, al fine di ridurre i costi, l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Il servizio di car sharing è già operativo [...] in diversi Paesi europei, in particolare in Svizzera, Germania e Norvegia. Altre esperienze sono in corso negli Usa, dove l’auto «condivisa» sta riscuotendo notevole successo, soprattutto nelle città di ...
Leggi Tutto
storacismo
s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della Regione Lazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi [...] dei fini nata dalla proposta di istituire una «commissione» di valutazione dei libri di storia per emendarli dall’«inquinamento» marxistico. (Angelo d’Orsi, Stampa, 17 novembre 2000, p. 26, Società e Cultura) • la Laziomatica, in effetti, ha ...
Leggi Tutto
ecodomenica
ecodoménica s. f. [comp. di eco- e domenica], non com. – Lo stesso che domenica ecologica, giornata nella quale si vieta la circolazione automobilistica in città al fine di ridurre l’inquinamento [...] ambientale e, anche, per responsabilizzare i cittadini al corretto uso urbano dell’auto privata ...
Leggi Tutto
ecoincentivo
s. m. [comp. di eco- e incentivo]. – Incentivo fiscale che viene riconosciuto a chi, imprenditore o privato, prenda iniziative per ridurre l’inquinamento (per es., installando finestre isolanti, [...] impianti di riscaldamento a energia solare, ecc.) ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi [...] , conservazione e protezione della natura dal depauperamento ambientale, comprendendo la tutela del paesaggio, la lotta all’inquinamento delle acque, la razionalizzazione degli insediamenti umani, ecc.) nei paesi moderni densamente popolati e in via ...
Leggi Tutto
ecomafia
ecomàfia s. f. [comp. di eco- e mafia]. – Settore della criminalità organizzata che gestisce attività illecite di dannoso impatto ambientale (smaltimento dei rifiuti tossici, costruzione di [...] insediamenti industriali e abitativi abusivi, inquinamento delle falde acquifere per effetto di sostanze industriali di scarto, ecc.). ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo...
Denominazione corrente e gergale dell’insieme dei disturbi e dei fenomeni dannosi connessi con la presenza nell’ambiente di campi elettromagnetici generati da apparecchiature e impianti elettrici ed elettronici, utilizzati sia per il trasporto...