sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come [...] inquinamento, boom demografico, agricoltura intensiva, cambiamenti climatici e riduzione delle risorse non rinnovabili; anche nella forma estesa sesta estinzione di massa. ◆ [...] ha spiegato Anthony D. Barnosky, professore di biologia integrata ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento [...] : alcune caratteristiche comportamentali di questi insetti si sono dimostrate adatte per il monitoraggio delle sostanze chimiche inquinanti, soprattutto in agricoltura. È quanto emerge da una ricerca condotta da Giorgio Celli e Claudio Pollini ...
Leggi Tutto
abbattitore
s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] di un milione, sono costituiti da una camera nella quale un getto d'acqua lava i fumi, asportandone gli inquinanti solidi in sospensione. (Franco Cianflone, Corriere della sera, 4 febbraio 1981, p. 11, Corriere milanese) • A parte lo sterilizzatore ...
Leggi Tutto
homeschooling
(home schooling) s. f. inv. Istruzione impartita a casa, di solito dai genitori ai propri figli, senza ricorrere alla scuola pubblica o privata. ♦ Nessuna legge, poi, nello specifico, obbliga [...] all'Everest alla Siberia per fotografare le nevi che si sciolgono, il mare che muore, i disastri creati dall'inquinamento. Il pianeta ormai pare avvolto da coperte, tanto fa caldo. Gireremo anche un film – dice convinto –. Qualcuno deve spiegare ...
Leggi Tutto
astroturismo
(astro-turismo) s. m. 1. Il complesso delle attività connesse ai viaggi verso i siti (artificiali o naturali) nei quali si gode di una visuale notturna ottimale della volta celeste | Anche, [...] e promozione del cielo notturno vanno abbinate alla conoscenza delle cause, degli effetti e delle strategie di mitigazione dell'inquinamento luminoso che necessita, fra l'altro, di un quadro normativo più coerente con le esigenze attuali. Il che può ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo...
Denominazione corrente e gergale dell’insieme dei disturbi e dei fenomeni dannosi connessi con la presenza nell’ambiente di campi elettromagnetici generati da apparecchiature e impianti elettrici ed elettronici, utilizzati sia per il trasporto...