avvelenare
v. tr. [der. di veleno] (io avveléno, ecc.). – 1. Dare il veleno a una persona, uccidere col veleno; nel rifl., ingerire sostanze venefiche, per errore o con l’intenzione di suicidarsi: ha [...] , mettervi del veleno: a. il vino, a. una freccia. Per estens., ammorbare: a. l’aria; c’è un puzzo, un inquinamento che avvelena. 2. fig. a. Amareggiare: quell’odio contro don Rodrigo, quel rodìo continuo che esacerbava tutti i guai, e avvelenava ...
Leggi Tutto
emission trading
loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero [...] negoziare fra loro i diritti di inquinamento o, meglio, gli incentivi alla riduzione dell’impatto ambientale affidati non a normative difficili da applicare ma alla regolazione del mercato. Lo prevede, chiamando questo meccanismo «emission trading», ...
Leggi Tutto
meeting
‹mìitiṅ› s. ingl. [der. di (to) meet «incontrarsi»] (pl. meetings ‹mìitiṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Comizio politico: questa lingua ... è da lasciare alla rettorica dei meetings (Carducci). [...] su argomenti d’interesse politico, sociale, culturale e sim.: organizzare un m. sui problemi del traffico, dell’inquinamento; partecipare a un m. di dietologia. Con sign. più recente, grande riunione a carattere prevalentemente popolare, animata ...
Leggi Tutto
dead zone
loc. s.le f. Zona priva di ogni forma di vita. ◆ Gli scienziati americani la chiamano «Dead zone», zona morta, perché niente vi può crescere. Ma non si tratta di un deserto né di un lago salato. [...] Oltre 200 aree con diverse dimensioni sono state dichiarate «dead zone», aree morte, luoghi della Terra in cui l’inquinamento è così elevato da uccidere i pesci o mutarne alcune caratteristiche, danneggia le forme di vita vegetale e ha ripercussioni ...
Leggi Tutto
democrisia
s. f. (iron. spreg.) Democrazia ipocrita, priva di ogni trasparenza. ◆ [tit.] «Democrisia», scheletro nell’armadio dell’Occidente [testo] […] in Occidente sembra imperare la «democrisia», [...] come scrive [Massimo] Nava, una democrazia che si fonda sempre di più sull’ipocrisia, sull’occultamento e inquinamento della verità, non solo nascosta ma spesso svisata in modo tale da non essere più distinguibile e forse alla fine nemmeno esistente. ...
Leggi Tutto
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si [...] funzionalità con la qualità della vita, preservandola (almeno questo è lo scopo), da tutte le forme di micro-inquinamento (acustico, elettrico, magnetico, radioattivo, etc) attraverso l’impiego di risorse rinnovabili e senza dover ricorrere a inutili ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati [...] p. 28, Cronaca) • Secondo Bruno Zanardi, il principe dei restauratori italiani, questo è un modo di procedere scellerato. «L’inquinamento minaccia la sopravvivenza del pianeta non quella delle opere d’arte. Non è vero che causi dei danni irreparabili ...
Leggi Tutto
velotaxi
s. m. inv. Taxi a pedali. ◆ Sarà presentato il «velotaxi», a pedalata assistita, un nuovo veicolo per il trasporto pubblico e si potranno provare veicoli elettrici ed ecologici. (Stampa, 9 novembre [...] incoraggianti all’orizzonte. L’ultimo, negativo, riguarda la proibizione dei velotaxi, che funzionano egregiamente a costi bassi e inquinamento zero in città evolute come Vienna, Berlino e Parigi. Secondo il Comune di Milano, invece, sono «inidonei ...
Leggi Tutto
preservare
v. tr. [dal lat. tardo praeservare, comp. di prae- «pre-» e servare «conservare»] (io presèrvo, ecc.). – 1. Salvare, tenere lontano, da pericoli fisici o danni morali, mediante difese, accorgimenti [...] Difendere, premunire cose dall’azione nociva di agenti esterni: p. gli indumenti di lana dalle tarme; p. il grano dall’umidità; p. un monumento dalle insidie dell’inquinamento. 3. Nell’uso letter. e ant., anche con il sign. di conservare, mantenere. ...
Leggi Tutto
vettura condivisa
loc. s.le f. Automobile usata da più utenti, al fine di ridurre i costi, l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ [tit.] Prendi l’auto in condominio [...] / L’esperimento delle «vetture condivise»: un canone annuo per usarle quando servono (Repubblica, 6 febbraio 2003, p. 1, Prima pagina) • «Ogni vettura condivisa», spiega la direttrice regionale di Legambiente, ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo...
Denominazione corrente e gergale dell’insieme dei disturbi e dei fenomeni dannosi connessi con la presenza nell’ambiente di campi elettromagnetici generati da apparecchiature e impianti elettrici ed elettronici, utilizzati sia per il trasporto...