• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Geografia [13]
Medicina [11]
Industria [10]
Biologia [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]

custodiale

Neologismi (2008)

custodiale agg. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, relativo a pena che implica una restrizione della libertà personale. ◆ Manette facili? «Nessun rilievo -- aggiungono gli ispettori del [...] utilizzi ben due cellulari con contratti firmati in Lussemburgo per tentare di evitare di essere intercettato. «L’inquinamento probatorio delle indagini in atto rende evidente che nessuna altra misura diversa da quella custodiale in carcere appare ... Leggi Tutto

bioarchitettura

Vocabolario on line

bioarchitettura s. f. [comp. di bio- e architettura, sul modello del ted. Baubiologie, propr. «biologia nelle costruzioni»]. – Branca dell’architettura che teorizza e pratica la costruzione di edifici [...] ecologici relativi alla scelta dei materiali da utilizzare, al consumo di energia e allo smaltimento dei rifiuti, in genere con l’intento di reagire, oltre che all’inquinamento, al consumismo sfrenato e allo sfruttamento esasperato delle risorse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spiaggiare

Vocabolario on line

spiaggiare v. intr. [der. di spiaggia] (io spiàggio, ecc.; aus. avere). – Arenarsi, finire sulla spiaggia, detto soprattutto di grandi cetacei che, per cause legate per lo più all’inquinamento dei mari, [...] vengono spinti a riva dalla corrente, morti o in fin di vita. Anche con la particella pron., spiaggiarsi. ◆ Part. pass. spiaggiato, anche come agg.: un pronto soccorso per i cetacei spiaggiati ... Leggi Tutto

tutelare²

Vocabolario on line

tutelare2 tutelare2 v. tr. [der. di tutela] (io tutèlo, ecc.). – Difendere, proteggere, salvaguardare, preservare contro eventuali danni, offese o altre azioni illecite (soprattutto con disposizioni, [...] con opportuni provvedimenti): è compito delle leggi t. i diritti dei cittadini; t. l’ambiente naturale, il paesaggio dall’inquinamento; t. i proprî interessi, il buon nome della ditta; dobbiamo t. la nostra libertà; in diritto, esercitare la tutela: ... Leggi Tutto

mobility manager

Vocabolario on line

mobility manager ‹mobìlëti mä′niǧë› locuz. ingl. (propr. «dirigente della mobilità»; pl. mobility managers), usata in ital. come s. m. e f. (e comunem. pronunciata ‹mobìliti mànager›). – In un’azienda [...] o istituzione, dirigente che ha l’incarico di organizzare il trasporto del personale, in partic. preoccupandosi di studiare mezzi di trasporto collettivi, allo scopo di risparmiare energia e di ridurre l’inquinamento urbano. ... Leggi Tutto

modellìstica

Vocabolario on line

modellistica modellìstica s. f. [dall’agg. modellistico]. – In genere, l’arte, la tecnica, l’attività intesa alla realizzazione e allo studio di modelli, sia quelli costruiti a scopo sperimentale sia [...] di relazioni causa-effetto, descrivere il comportamento di sistemi anche molto complessi in risposta a perturbazioni di varia natura: per es., uno degli obiettivi della m. ambientale è la previsione degli effetti dell’inquinamento sull’ambiente. ... Leggi Tutto

radiocontaminazióne

Vocabolario on line

radiocontaminazione radiocontaminazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e contaminazione]. – Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi [...] (in primo luogo gli animali erbivori attraverso il latte e la carne, e gli organismi marini di mari particolarmente inquinati) di radionuclidi (presenti nell’ambiente sia naturalmente sia in seguito a prove di armi nucleari, a scarichi di rifiuti ... Leggi Tutto

bipower

Vocabolario on line

bipower ‹bipàuë› agg. [forma pseudoingl., comp. di bi- e dell’ingl. power «potenza»]. – Di veicolo o motore, che può contare su due diverse forme di alimentazione (elettrica e a benzina, a gas e a benzina [...] e sim.), per motivi di risparmio e di controllo dell’inquinamento: veicolo b.; è detto anche ibrido. ... Leggi Tutto

iṡointensità

Vocabolario on line

isointensita iṡointensità s. f. [comp. di iso- e intensità]. – Nel linguaggio tecn. e scient., uguaglianza di intensità: linea di i., linea congiungente punti di un diagramma oppure di una carta geografica [...] o topografica in cui a un dato istante l’intensità di un certo fenomeno (per es., l’inquinamento radioattivo) o la misura di una certa grandezza presenta lo stesso valore; è locuz. generica, spesso sostituita da locuzioni specifiche per determinati ... Leggi Tutto

contaminare

Vocabolario on line

contaminare v. tr. [dal lat. contaminare, affine a tangĕre «toccare»] (io contàmino, ecc.). – 1. a. Macchiare, insozzare, deturpare: le Arpie contaminavano ogni luogo su cui si posavano. b. Infettare, [...] lezzo i supplicanti Contaminò (Foscolo). In partic., riferito a persone o luoghi colpiti dagli effetti dannosi dell’inquinamento: abitanti, ambienti contaminati dalle radiazioni, da materiale radioattivo, da esalazioni di diossina. c. fig. Corrompere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
inquinamento
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo...
elettrosmog
Denominazione corrente e gergale dell’insieme dei disturbi e dei fenomeni dannosi connessi con la presenza nell’ambiente di campi elettromagnetici generati da apparecchiature e impianti elettrici ed elettronici, utilizzati sia per il trasporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali