• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Geografia [13]
Medicina [11]
Industria [10]
Biologia [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]

contaminazióne

Vocabolario on line

contaminazione contaminazióne s. f. [dal lat. tardo contaminatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di contaminare, in senso proprio e fig., e l’effetto che ne consegue: colpe che sono una c. del corpo [...] di materiale radioattivo su superfici (c. superficiale) o permeante interi ambienti (c. di massa o di volume, sinon. di inquinamento); per gli esseri viventi si distingue una c. esterna, interessante la pelle, e una c. interna, che interessa anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tòssico²

Vocabolario on line

tossico2 tòssico2 s. m. [dal lat. toxĭcum, dal gr. τοξικόν, sottint. ϕάρμακον, propr. «veleno per la freccia (τόξον)»] (pl. -ci). – Veleno, sostanza velenosa: l’alcol, ad alte dosi, è un t.; in usi fig.: [...] , i veleni che provengono dall’esterno dell’organismo, come i comuni veleni animali o vegetali, o le sostanze d’inquinamento atmosferico (fumi, gas, vapori, ecc.); t. endogeni, quelli che hanno origine nell’interno dell’organismo da germi patogeni ... Leggi Tutto

tossicologìa

Vocabolario on line

tossicologia tossicologìa s. f. [comp. di tossico2 e -logia]. – Disciplina scientifica che studia le sostanze che hanno o possono avere il significato di veleni per la loro capacità di agire più o meno [...] alle tradizionali indagini sulla rilevanza civile e penale degli avvelenamenti, quelle del tutto nuove e oltremodo rilevanti sull’impatto penale e amministrativo dell’inquinamento industriale (atmosferico, marino e terrestre) e del doping sportivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

aspergillo¹

Vocabolario on line

aspergillo1 aspergillo1 s. m. [lat. scient. Aspergillus, der. del lat. aspergĕre «aspergere», perché il conidioforo somiglia a un aspersorio]. – Genere di funghi ascomiceti, famiglia aspergillacee, distinto [...] una cinquantina di specie, di cui alcune sono patogene per l’uomo, altre rappresentano una temibile causa di inquinamento dei mangimi (aflatossine), altre infine, capaci di fermentare gli zuccheri, sono utilizzate per produrre il sakè o vino ... Leggi Tutto

esternalità

Vocabolario on line

esternalita esternalità s. f. [dall’ingl. externality, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., gli effetti esterni, positivi o negativi, connessi ad attività produttive, in genere private, [...] industriale in una certa zona possono derivare ai proprietarî delle aree fabbricabili vicine, e, all’opposto, i danni che ne provengono ai proprietarî dei fondi agricoli per l’inquinamento ambientale causato dagli scarichi dello stabilimento). ... Leggi Tutto

antinquinante

Vocabolario on line

antinquinante (o antiinquinante) agg. [comp. di anti-1 e inquinante, part. pres. di inquinare]. – Che non provoca o previene o evita l’inquinamento: autobus dotato di dispositivo ecologico antinquinante. ... Leggi Tutto

car pool

Vocabolario on line

car pool ‹kàa pùul› locuz. ingl. [propr. «consorzio (pool) riguardante un’automobile (car)»] (pl. car pools ‹kàa pùul∫›), usata in ital. come s. m. – Insieme di persone che si accordano per compiere [...] insieme, con una sola automobile, uno stesso tragitto, abitualmente da casa al lavoro, allo scopo di risparmiare carburante e limitare l’inquinamento. ... Leggi Tutto

pollutante

Vocabolario on line

pollutante s. m. e agg. [adattam. dell’ingl. pollutant, der. di (to) pollute «contaminare, inquinare»], non com. – Denominazione generica di sostanze, mezzi o agenti che possono determinare una «polluzione», [...] ossia un inquinamento dell’ambiente. ... Leggi Tutto

polluzióne

Vocabolario on line

polluzione polluzióne s. f. [dal lat. tardo pollutio -onis, der. di polluĕre (v. polluire), part. pass. pollutus]. – 1. Eiaculazione spontanea e involontaria che ha luogo durante il sonno (perciò detta [...] contenuto erotico. Non com., l’emissione di sperma nella eiaculazione. 2. fig., letter. Contaminazione, profanazione (in senso morale). 3. Per calco dell’ingl. pollution, inquinamento ambientale (in partic. quello atmosferico e quello radioattivo). ... Leggi Tutto

polmóne

Vocabolario on line

polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] un continuo e regolare ricambio dell’ossigeno: i parchi sono il p. della città; il p. verde dei giardini ci difende dall’inquinamento; in questo senso si dice comunem. che l’Amazzonia è il p. del mondo (o almeno lo era, prima della incontrollata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
inquinamento
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo...
elettrosmog
Denominazione corrente e gergale dell’insieme dei disturbi e dei fenomeni dannosi connessi con la presenza nell’ambiente di campi elettromagnetici generati da apparecchiature e impianti elettrici ed elettronici, utilizzati sia per il trasporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali