• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Fisica [3]
Geografia [2]
Biologia [2]
Zoologia [2]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Medicina [2]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Botanica [1]

inquinare

Vocabolario on line

inquinare v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il [...] (anche come s. m.: acque che contengono varî inquinanti); scarichi, rifiuti, industrie inquinanti. ◆ Part. pass. inquinato, anche come agg.: aria, acqua inquinata; terreni inquinati; alimenti gravemente inquinati; e in senso fig.: una società ... Leggi Tutto

Biorisanare

Neologismi (2024)

biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze [...] o trasformarle in altre non nocive. | In un’accezione più generica, risanare un ambiente naturale inquinato. ♦ [tit.] CNR: Il mare bio-risanato da un batterio. (Scienze.it, 18 giugno 2013, News) • E ancora, spazio a Blue Growth, per la costruzione ... Leggi Tutto

puro

Vocabolario on line

puro agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] : le p. acque di un fiume, di un ruscello; mare p., pulito; aria p., tersa, non inquinata. c. Terso, limpido: cielo p., senza nubi; fausto giorno Di p. luce adorno (Parini). d. Semplice, elegante, armonioso, nitido; spec. con riferimento a opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

diṡinquinare

Vocabolario on line

disinquinare diṡinquinare v. tr. [comp. di dis-1 e inquinare]. – Eliminare o ridurre l’inquinamento di acque, sostanze e sim.: d. le acque di un fiume. ◆ Part. pres. diṡinquinante, anche come agg. e [...] s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. diṡinquinato, anche come agg., che non è più inquinato. ... Leggi Tutto

carbonàrio

Vocabolario on line

carbonario carbonàrio agg. [dal lat. carbonarius agg. «relativo al carbone» e s. m. «carbonaio»]. – In biologia, varietà c., l’aspetto a tinte più cupe e scure che la selezione naturale favorisce in [...] alcuni lepidotteri, permettendo loro di sfuggire ai predatori in un ambiente industriale inquinato da smog. ... Leggi Tutto

cripto-ebraico

Neologismi (2008)

cripto-ebraico agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi [...] luce di quelle di [Oleg] Michajlov, significano che il filone «odessita» (cripto-ebraico) della letteratura russo-sovietica ha inquinato la vera, grande tradizione letteraria russa, e se il valore letterario della narrativa di Babel’ si riduce a un ... Leggi Tutto

inattivazióne

Vocabolario on line

inattivazione inattivazióne s. f. [der. di inattivare]. – Il processo per cui una sostanza diventa inattiva: i. di un catalizzatore, per azione di impurezze che lo hanno inquinato o, in certi casi, per [...] effetto del riscaldamento; i. di un siero, in immunologia, distruzione (con riscaldamento a 56 °C) del complemento di un siero. Raro come sinon. di disattivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

inattivo

Vocabolario on line

inattivo agg. [comp. di in-2 e attivo]. – Non attivo, inoperoso: se ne sta lì i. tutto il giorno; è rimasto a lungo i.; anche relativamente ad alcuni sign. tecnici di attivo: vulcano i., siero inattivo. [...] non è più in grado di catalizzare una determinata reazione (per es., perché è venuto a contatto con impurezze che lo hanno inquinato). In fisica, sostanza otticamente i., quella non dotata di attività ottica, che quindi non fa ruotare il piano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

contaminato

Vocabolario on line

contaminato agg. [part. pass. di contaminare]. – 1. Insozzato, inquinato: oggetti, ambienti contaminati; anche fig.: animo c. da ideologie perverse. 2. letter. a. Nella letteratura, commedia c., risultante [...] dalla fusione di originali diversi. b. Nella critica testuale, codici c., quelli che presentano lezioni caratteristiche di un ramo della tradizione diverso da quello a cui il codice stesso fondamentalmente ... Leggi Tutto

contaminazióne

Vocabolario on line

contaminazione contaminazióne s. f. [dal lat. tardo contaminatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di contaminare, in senso proprio e fig., e l’effetto che ne consegue: colpe che sono una c. del corpo [...] di materiale radioattivo su superfici (c. superficiale) o permeante interi ambienti (c. di massa o di volume, sinon. di inquinamento); per gli esseri viventi si distingue una c. esterna, interessante la pelle, e una c. interna, che interessa anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
ittiosismo
Nome dato al botulismo, quando sia causato dall’ingestione di pesce in conserva guasto o inquinato.
ecopatologia
ecopatologia Lo studio degli effetti patologici indotti dall’ambiente, naturale e sociale, che, nei paesi in via di sviluppo, sono sempre più compenetrati per influenze reciproche. Le patologie derivanti da un ambiente malsano e inquinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali