• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Medicina [8]
Fisica [6]
Matematica [5]
Storia [5]
Comunicazione [4]
Biologia [4]
Militaria [4]
Anatomia [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]

magistrale

Vocabolario on line

magistrale agg. [dal lat. tardo magistralis, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Del maestro, dei maestri, intesi come insegnanti elementari: la categoria m.; concorsi magistrali. Istituto m. (o, al [...] che sdegno m. le gridava (Manzoni); per lo più iron. e scherz.: aria, tono, sussiego m., di chi pretende d’insegnare agli altri. c. Relativo a giocatori di scacchi che hanno conseguito il titolo di maestro: categoria m.; torneo m. internazionale. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

patèrno

Vocabolario on line

paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni [...] p., quella impartita dal padre. Per estens., scuola p., l’istruzione ricevuta dai ragazzi in casa da parte di insegnanti privati o dai genitori stessi (e tale tipo di istruzione, non riconosciuta dallo stato, richiede, per acquistare validità, che ... Leggi Tutto

dialettofobia

Neologismi (2008)

dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala [...] attenzione per il siciliano, che porta quasi a una “filodialettalità”, dovuta soprattutto a un rinnovato interesse degli insegnanti e delle generazioni più giovani». (Gianluca Caltanissetta, Repubblica, 3 agosto 2006, Palermo, p. I). Composto dal s ... Leggi Tutto

retrovirale

Neologismi (2008)

retrovirale agg. Che combatte un retrovirus. ◆ all’ospedale «S. Anna» di Como lo shiatsu è stato usato su pazienti positivi all’Hiv per trattare gli effetti indesiderati delle terapie retrovirali. (Anna [...] , a cominciare dall´Aids. L’aumento è legato a un fenomeno recente: l’arrivo di ingegneri, avvocati, medici, insegnanti, persone facoltose, in genere dall’Europa dell’Est, sieropositivi, che decidono di vendere tutto in patria per venirsi a ... Leggi Tutto

buco²

Vocabolario on line

buco2 buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. [...] trovare un buco. 4. fig. Intervallo libero in una prestazione di lavoro continuativo; in partic., nell’orario di lezione degli insegnanti: ho un b. di due ore. 5. fig. Nel gergo giornalistico, notizia molto importante non riportata da un giornale, ma ... Leggi Tutto

Còbas

Vocabolario on line

Cobas Còbas s. m. pl. [acronimo della locuz. Co(mitati) (di) bas(e)]. – Organizzazione sindacale autonoma, sorta al di fuori dei sindacati confederali allo scopo di difendere gli interessi e l’identità [...] professionale di alcune categorie di lavoratori: i Cobas degli insegnanti, i Cobas dei ferrovieri, i Cobas del Pubblico impiego. ... Leggi Tutto

computerdipendente

Neologismi (2008)

computerdipendente (computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout [...] duecentomila persone per l’intera durata del programma. Appartengono a una fascia culturale medio-alta, composta da insegnanti, da neo-laureati che lavorano saltuariamente nell’editoria, traducono, collaborano a giornali e riviste. Abbiamo anche ... Leggi Tutto

preterìa

Vocabolario on line

preteria preterìa (o pretarìa) s. f. [der. di prete], letter., spreg. – Gruppo di preti; il complesso dei preti o, più genericam., l’insieme degli ecclesiastici, il clero, o la condizione clericale: [...] vedevo giungere strasciconi per la via di fronte e per la piazza la pretaria degli insegnanti (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

lettóre

Vocabolario on line

lettore lettóre s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. (f. -trice) a. Chi legge, chi attende alla lettura o a una specifica lettura (spec. quando si voglia [...] (era in genere titolo equivalente a quello odierno di professore). Oggi si chiamano ancora così, per tradizione, gli insegnanti di teologia delle scuole teologiche conventuali. b. (f. -trice) Nelle università moderne (sull’esempio del ted. Lektor), l ... Leggi Tutto

peciàrio

Vocabolario on line

peciario peciàrio s. m. [der. di pecia]. – Nelle università medievali, la persona (detta anche stazionario) che teneva in deposito i manoscritti per i copisti e per il prestito a studenti e insegnanti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
INSEGNANTI
INSEGNANTI Aldo Lo Schiavo (App. I, p. 730) Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola primaria, secondaria e, per qualche verso,...
Scuola. Insegnanti bruciati
Salvo Intravaia Scuola. Insegnanti bruciati Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. E perciò stressati e demotivati. Basta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali