• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Medicina [8]
Fisica [6]
Matematica [5]
Storia [5]
Comunicazione [4]
Biologia [4]
Militaria [4]
Anatomia [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]

bambinocentrico

Neologismi (2008)

bambinocentrico agg. Che pone costantemente al centro dell’attenzione i bambini. ◆ Ribaltando la filosofia tollerante e «bambinocentrica» fondata dal leggendario dottore scomparso di recente, in nome [...] periodo in cui la società è bambinocentrica, i figli sono merce rara, conseguentemente l’educazione è mestiere difficile e genitori, insegnanti e, più in generale, educatori sono costretti non solo a non prevalere, a non poter dare indicazioni, a non ... Leggi Tutto

educatóre

Vocabolario on line

educatore educatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. educator -oris]. – Chi educa, e soprattutto chi per vocazione o per professione compie l’ufficio di educare i giovani: è un buon e., un cattivo e.; la [...] madre dev’essere la prima educatrice dei figli; siate, più che insegnanti, educatori della gioventù. Talora ha il sign. di docente o quello di pedagogista: rispettate i vostri educatori; un grande educatore del secolo scorso. ... Leggi Tutto

tòrcere

Vocabolario on line

torcere tòrcere v. tr. [lat. tŏrquēre, divenuto, nel lat. pop., *tŏrquĕre, poi *tŏrcĕre] (pres. tòrco, tòrci, ... tòrcono; cong. pres. tòrca, ... torciamo, torciate, tòrcano; pass. rem. tòrsi, torcésti, [...] di un’attività: è un affare che mi dà filo da t.; sono scolari indisciplinati che danno molto filo da t. ai loro insegnanti; prima di cedere, ne ha dato del filo da t. al suo avversario! b. Avvolgere insieme più fili o elementi filiformi, uno attorno ... Leggi Tutto

bibliomediateca

Neologismi (2008)

bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche [...] tra l’altro, la destinazione di 40 miliardi provenienti dal Lotto alle biblioteche nazionali, buoni libro per gli insegnanti, duemila nuove «bibliomediateche». (Maria Latella, Corriere della sera, 3 settembre 1998, p. 1, Prima pagina) • Anche da New ... Leggi Tutto

filogay

Neologismi (2008)

filogay (filo-gay, filo gay), agg. inv. Che sostiene i gay, l’omosessualità e il suo riconoscimento pubblico. ◆ Vent’anni più tardi, lo spirito della [Margaret] Thatcher vive ancora nell’«articolo 28», [...] al mondo gay: basti per tutti ricordare quella volta che Daniela Fini manifestò la propria ostilità all’idea di insegnanti «omo»; o quando Francesco Storace -- prima della morbida conversione filo gay -- li apostrofò tout court come «froci». Come ... Leggi Tutto

salvaprecari

Neologismi (2008)

salvaprecari (salva-precari, salva precari), agg. Che tutela la posizione lavorativa e i diritti acquisiti dai lavoratori precari. ◆ Premesso dunque che della legge salvaprecari è nota solo una parte, [...] emanerà un decreto salva-precari. Ancora all’inizio l’iter della legge sul riordino del settore. Interessati 200 mila insegnanti che dicono: «Basta con la politica dei tagli, si rendano equi i criteri delle graduatorie». (Messaggero, 17 febbraio 2004 ... Leggi Tutto

sarkopensiero

Neologismi (2008)

sarkopensiero (Sarkopensiero), s. m. inv. Il pensiero politico di Nicolas Sarkozy. ◆ Il sindacato degli insegnanti ha indetto uno sciopero di solidarietà con la direttrice. Ma le espulsioni continueranno, [...] promette il neo-ministro degli interni, François Baroin, giovane chiracchiano convertito al «sarkopensiero». (Massimo Nava, Corriere della sera, 29 marzo 2007, p. 15, Politica) • In pratica, i francesi ... Leggi Tutto

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] ’adozione del sistema metrico decimale: equivaleva a 100 libbre grosse (cioè a 76,25 kg). 4. In Roma antica, f. littorio, insegna e simbolo del potere degli alti magistrati, consistente in un fascio di verghe di olmo e di betulla tenute insieme da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

furbetto della legge 104

Neologismi (2016)

furbetto della legge 104 (o furbetto della 104) loc. s.le m. (iron.) Lavoratore dipendente che si assenta dal luogo in cui lavora abusando della legge che concede permessi retribuiti a chi è disabile [...] un piano per evitare abusi. È un caso tutto scolastico quello che riguarda l’uso smodato della 104 tra gli insegnanti e il personale ausiliario e la denuncia arriva direttamente da viale Trastevere dove il ministero dell’Istruzione sta stilando un ... Leggi Tutto

hate speech

Neologismi (2018)

hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, [...] Un tentativo di descrivere e spiegare le vite connesse dei ragazzi a persone che si preoccupano per loro – genitori, insegnanti, decisori, giornalisti, a volte perfino ai ragazzi stessi», scrive Boyd, che per raccogliere il materiale su cui basare le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
INSEGNANTI
INSEGNANTI Aldo Lo Schiavo (App. I, p. 730) Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola primaria, secondaria e, per qualche verso,...
Scuola. Insegnanti bruciati
Salvo Intravaia Scuola. Insegnanti bruciati Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. E perciò stressati e demotivati. Basta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali