• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1308 risultati
Tutti i risultati [1308]
Zoologia [900]
Biologia [82]
Botanica [81]
Medicina [70]
Industria [52]
Anatomia [30]
Arti visive [26]
Anatomia comparata [25]
Storia [22]
Architettura e urbanistica [22]

àttero

Vocabolario on line

attero àttero (o àptero) agg. [dal gr. ἄπτερος, comp. di ἀ- priv. e πτερόν «ala»]. – 1. Senza ali: insetti atteri. Presso i Greci, epiteto della Vittoria raffigurata senza ali (Nìke àpteros) in contrapp. [...] tutti e quattro i lati. 3. s. m. pl. Atteri (lat. scient. Aptera): nome introdotto da Linneo per indicare un gruppo d’insetti privi di ali, che comprendeva specie riconosciute poi come appartenenti a ordini diversi e perciò variamente classificate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

callifòridi

Vocabolario on line

calliforidi callifòridi s. m. pl. [lat. scient. Calliphoridae, dal nome del genere Calliphora, comp. di calli- e -phorus «-foro»]. – Famiglia di insetti ditteri calitteri, le cui femmine, richiamate [...] dall’odore, depongono uova o larve su carogne o piaghe putrescenti. Alcuni sono parassiti di insetti o di vermi, altri depongono le uova su escrementi, cadaveri, corpi vivi di ospiti svariati (molluschi, rospi, ecc.); molti causano miasi nei ... Leggi Tutto

DDT

Vocabolario on line

DDT 〈diddittì〉 s. m. – Abbreviazione comunem. usata per indicare l’insetticida dicloro difeniltricloroetano, impiegato nella lotta contro gli insetti vettori di alcune malattie infettive (malaria, tifo, [...] è stato proibito l’uso essendosi riscontrato che i tessuti degli organismi (sia animali sia vegetali) lo concentrano in dosi pericolose, e che perde presto efficacia contro gli insetti, i quali sviluppano una resistenza specifica nei suoi confronti. ... Leggi Tutto

euritomini

Vocabolario on line

euritomini s. m. pl. [lat. scient. Eurytominae, dal nome del genere Eurytoma, comp. di eury- «euri-» e del gr. τομή «incisione», qui «segmentazione»]. – Sottofamiglia d’insetti calcididi, che comprende [...] numerosissime specie largamente diffuse nel mondo, le cui larve vivono parassite di varî insetti, prevalentemente galligeni. ... Leggi Tutto

stafilìnidi

Vocabolario on line

stafilinidi stafilìnidi s. m. pl. [lat. scient. Staphylinidae, dal nome del genere Staphylinus, che è dal gr. σταϕυλῖνος, nome di un insetto]. – Grande famiglia di insetti coleotteri, rappresentata anche [...] sollevate, nei fiori, sulle foglie, ecc., sia come saprofaghe, coprofaghe o fitofaghe, sia come predatrici di altri insetti e di acari. Numerose specie, alcune stranamente conformate, vivono (gradite, tollerate o osteggiate) nei nidi di formiche ... Leggi Tutto

dinastini

Vocabolario on line

dinastini s. m. pl. [lat. scient. Dynastinae, dal nome del genere Dynastes, che è dal gr. δυνάστης «signore»]. – Sottofamiglia di insetti coleotteri scarabeidi che comprende alcuni fra i più grandi insetti [...] tropicali, con spiccato dimorfismo sessuale; vi appartengono gli scarabei rinoceronti (del genere Oryctes), i cui maschi sono forniti di un lungo corno frontale rivolto indietro ... Leggi Tutto

locusta¹

Vocabolario on line

locusta1 locusta1 s. f. [dal lat. locusta]. – 1. a. Nome di varie specie di insetti acridoidei, in partic. di Locusta migratoria, grosso insetto, lungo fino a 7 cm, diffuso nella regione mediterranea, [...] di questo tipo si riferisce la narrazione biblica riguardante la piaga delle cavallette). b. Più comunem., nome degli insetti appartenenti al sottordine ensiferi, di grandi dimensioni, forma slanciata, zampe del terzo paio allungate e atte al salto ... Leggi Tutto

entomòfago

Vocabolario on line

entomofago entomòfago agg. e s. m. [comp. di entomo- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. agg. Di animale (raram. di pianta) che si nutre esclusivamente o prevalentemente di insetti; sinon. di insettivoro. 2. [...] s. m. Insetto predatore o parassita, che si nutre di altri insetti. 3. Come s. m. pl., entomofagi (lat. scient. Entomophaga), gruppo di mammiferi sdentati, sinon. di formichieri. ... Leggi Tutto

sfecòfilo

Vocabolario on line

sfecofilo sfecòfilo agg. [comp. del gr. σϕήξ σϕηκός «vespa» e di -filo]. – In entomologia, insetti s., gli insetti che abitano nei nidi dei vespoidei. ... Leggi Tutto

sfecoidèi

Vocabolario on line

sfecoidei sfecoidèi s. m. pl. [lat. scient. Sphecoidea, dal nome del genere Sphex, che è dal gr. σϕήξ σϕηκός «vespa»]. – Grande superfamiglia di insetti imenotteri aculeati solitarî, di dimensioni varie [...] e di forma slanciata, le cui femmine vanno a caccia di altri insetti o di ragni, che paralizzano con uno o più colpi di pungiglione attraverso il quale iniettano un veleno: la preda è quindi trasportata nel nido dell’imenottero (scavato in ambienti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 131
Enciclopedia
Insetti
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali