• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1308 risultati
Tutti i risultati [1308]
Zoologia [900]
Biologia [82]
Botanica [81]
Medicina [70]
Industria [52]
Anatomia [30]
Arti visive [26]
Anatomia comparata [25]
Storia [22]
Architettura e urbanistica [22]

collèmboli

Vocabolario on line

collemboli collèmboli s. m. pl. [lat. scient. Collembola, comp. del gr. κόλλα «colla» e tema di ἐμβάλλω «scagliare»]. – Ordine d’insetti apterigoti di piccole dimensioni: presentano un addome fornito [...] controspinta che gli fa spiccare salti prodigiosi (sia il colloforo sia la furca possono però anche mancare). Questi insetti vivono nei luoghi umidi, sotto materie vegetali in decomposizione, sulle piante erbose, sulla superficie delle acque (alcune ... Leggi Tutto

trómba

Vocabolario on line

tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] scoppiando, arrecare danni. d. La proboscide, sia dell’elefante, sia di mosche, zanzare e altri insetti (con riferimento all’apparato boccale degli insetti, quando è molto allungato, è termine usato anche in zoologia). e. Al plur., trombe, nel gergo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

tracheale

Vocabolario on line

tracheale agg. [der. di trachea]. – Che si riferisce alla trachea dei vertebrati o alle trachee degli artropodi e delle piante: anelli t.; pareti t.; affezioni tracheali. Sistema t., il sistema respiratorio [...] degli insetti e di altri artropodi (v. trachea, n. 1 b); branchie t., altro nome delle tracheobranchie o pseudobranchie, caratteristiche delle larve acquatiche di alcuni insetti. ... Leggi Tutto

proctotrùpidi

Vocabolario on line

proctotrupidi proctotrùpidi s. m. pl. [lat. scient. Proctotrupidae, dal nome del genere Proctotrupes, comp. di procto- e gr. τρυπη(τής) «perforatore»]. – Famiglia di insetti imenotteri di piccole dimensioni, [...] ampiamente diffusa in tutto il mondo, con un elevato numero di specie, parassite endofaghe ed ectofaghe d’altri insetti e anche di aracnidi e miriapodi: hanno forme slanciate, con livrea nera o vivacemente colorata; le ali possono essere ben ... Leggi Tutto

istèridi

Vocabolario on line

isteridi istèridi s. m. pl. [lat. scient. Histeridae, dal nome del genere Hister, che è dal lat. class. histrio (-onis) «attore», per i singolari movimenti che fa quando viene disturbato]. – Famiglia [...] di insetti coleotteri, rappresentati in Italia da circa 150-200 specie, alcune mirmecofile e termitofile, di piccole o medie dimensioni, con corpo tozzo, scuro, lucido, moderatamente biconvesso, e zampe brevi; vivono negli escrementi, in materie ... Leggi Tutto

rafìdidi

Vocabolario on line

rafididi rafìdidi s. m. pl. [lat. scient. Raphidiidae, dal nome del genere Raphidia, der. del gr. ῥαϕίς -ίδος «ago, punteruolo»]. – Famiglia di insetti neurotteri, con specie diffuse nelle aree boscate, [...] predatrici di insetti sia allo stadio adulto sia allo stadio larvale; la femmina possiede un lungo ovopositore con il quale inserisce le uova in cavità della corteccia degli alberi. ... Leggi Tutto

rafidioidèi

Vocabolario on line

rafidioidei rafidioidèi s. m. pl. [lat. scient. Raphidioidea, dal nome del genere Raphidia (v. rafididi)]. – Superfamiglia di insetti neurotteri con larve terrestri che predano piccoli insetti e uova, [...] e con adulti caratterizzati dalla notevole lunghezza del protorace, simile a un collo, e dell’ovopositore ... Leggi Tutto

icneumònidi

Vocabolario on line

icneumonidi icneumònidi s. m. pl. [lat. scient. Ichneumonidae, dal nome del genere Ichneumon, e questo dal gr. ἰχνεύμων: v. icneumone]. – Grande famiglia di insetti imenotteri, distribuiti in tutto il [...] , di piccole o medie dimensioni, con antenne lunghe e filiformi, addome stretto e peduncolato, provvisto nelle femmine di una terebra più o meno lunga; sono parassiti, allo stato larvale, di insetti di varî ordini, spec. di bruchi di lepidotteri. ... Leggi Tutto

èmpidi

Vocabolario on line

empidi èmpidi s. m. pl. [lat. scient. Empididae, dal nome del genere Empis, e questo dal gr. ἐμπίς -ίδος «zanzara»]. – Famiglia di insetti brachiceri, col corpo irto di peli e con proboscide chitinizzata [...] e perforante: le larve vivono nel terreno, tra foglie cadute, nel legno marcescente, ecc.; gli adulti sono predatori di piccoli insetti. ... Leggi Tutto

ditisco

Vocabolario on line

ditisco s. m. [lat. scient. Dytiscus, der. del gr. δύτης «palombaro», con suffisso dim.] (pl. -chi). – Genere di insetti coleotteri acquatici, della famiglia ditiscidi, a cui appartiene il d. marginato [...] , livrea bruna scurissima con riflessi verdastri e tre striscette gialle che contornano rispettivamente il corsaletto e i margini esterni delle ampie elitre; velocissimi, avidi, aggressivi, sono tra i predoni più pericolosi nel mondo degli insetti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Enciclopedia
Insetti
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono...
insètti sociali
insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano tre caratteristiche: la prole originata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali