nebulizzare
nebuliżżare v. tr. [der. del lat. nebŭla «nebbia»; cfr. fr. nebuliser, ingl. (to) nebulize]. – Disperdere in minutissime goccioline, mediante un nebulizzatore, sostanze liquide: n. un deodorante, [...] un insetticida. Con altra costruzione, in agraria, bagnare una pianta o un attrezzo con liquidi antiparassitarî per mezzo di macchine irroratrici. ...
Leggi Tutto
fenotiazina
fenotiażina s. f. [comp. di feno-2 e tiazina]. – Composto organico eterociclico, in cristalli rombici incolori, solubili in acqua, alcole, etere; si prepara fondendo insieme zolfo e difenilamina, [...] più in presenza di iodio come catalizzatore, e viene usata nella fabbricazione di coloranti (blu di metilene), come insetticida, e come vermifugo in veterinaria. Alcuni derivati trovano impiego in medicina come antiallergici (prometazina), altri come ...
Leggi Tutto
ottacloro
ottaclòro s. m. [comp. di otta- e cloro]. – Composto organico, derivato clorurato dell’indano di formula C10H6Cl8, liquido color ambra, inodore, viscoso, dotato di azione insetticida energica [...] ma di breve durata ...
Leggi Tutto
ottametil-
ottametìl- [comp. di otta- e metil-]. – In chimica organica, prefisso usato per indicare che un composto contiene otto gruppi metilici; per es., l’ottametilpirofosforam(m)ide, liquido oleoso, [...] incolore, usato in floricoltura come insetticida di contatto. ...
Leggi Tutto
acetoncianidrina
s. f. [comp. di acetone e cianidrina]. – Composto organico, cianidrina derivata dalla reazione di condensazione fra acetone e acido cianidrico, usato nella preparazione di molte resine, [...] come insetticida, ecc. ...
Leggi Tutto
isobutilamina
iṡobutilamina (o iṡobutilammina) s. f. [comp. di isobutile e am(m)ina]. – Composto organico, amina primaria alifatica, derivato dell’isobutano; è un liquido incolore, di odore ammoniacale, [...] dotato di energiche proprietà caustiche, usato come insetticida e come intermedio in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
tefrosina
tefroṡina s. f. [der. del nome del genere Tephrosia «tefrosia»]. – Composto chimico estratto da una pianta del genere tefrosia (Tephrosia vogelii), dotato di proprietà insetticida. ...
Leggi Tutto
antiparassitario
antiparassitàrio agg. e s. m. [comp. di anti-1 e parassita]. – 1. Che è contro i parassiti, che serve a combattere i parassiti: sostanza, lozione antiparassitaria. Come sost., prodotto [...] ad azione anticrittogamica e insetticida, usato nella lotta contro le malattie provocate alle piante da batterî, funghi, ecc. e contro le devastazioni prodotte dagli insetti. 2. In radiotecnica, circuito a., combinazione di induttanza e resistenza, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] da cristalli minutissimi, la cui natura cristallina non si manifesta a occhio nudo; con indicazione dello scopo: p. insetticida, p. antiparassitarie; con riferimento a materiali finemente triturati, macinati, sminuzzati (o anche, nel caso di alimenti ...
Leggi Tutto
. Insetticida sintetico (v. insetticidi, in questa App.). il cui nome è formato dalle iniziali del composto chimico del quale esso è costituito: il dicloro-difenil-tricloroetano. Tuttavia anche questo nome è generico, poiché di esso esistono...
malathion
Insetticida organofosforico (ampiamente utilizzato in agricoltura) che in clinica medica viene impiegato nel trattamento della pediculosi e della scabbia. Uccide sia le uova sia i pidocchi adulti.